• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HT per stanza 3x3

sbuzzo

Member
Ciao a tutti.
Chiedo consigli per un HT, il mio primo.
Come da titolo la stanza è piccina. (3x3 h 2.40)
Oggi sono andato a fare qualche ascolto (casse chario), ma uscendo dalla sala HT il simpatico negoziante mi ha fatto ascoltare le sonus faber toys monitor.
Vista la mia reazione positiva mi ha fatto questa proposta:

Sinto: Marantz 1604
Front: Sonus Faber Toy Monitor
Center: Sonus Faber Toy Center
Rear: Gallo Micro
Sub: Rel T-Zero

Utilizzo per Film ( bd o sky) principalmente. Poca musica.

Voi che ne dite?
Esagerato?
Troppo "musicale"?

Settimana prossima vado a fare altri ascolti (porto anche la ragazza che deve dare l'assenso).
Ma vorrei sentire anche qualche vostro parere, consiglio.
Grazie
 
Ultima modifica:
se vieni da me puoi ascoltare le aviano ;) la strada x lodi la sai :D

sonus faber a me non sono mai piaciute, soprattutto le toy, le trovo dei bei mobiletti sicuramente, ma a meno di non salire sui modelli davvero buoni, gli ho sempre preferito chario, nonostante quando abbia cambiato casa le ho dovute vendere quasi subito xè troppo il mio ambiente era troppo piccolo e mi era impossibile posizionarle adeguatamente (xò a casa dei miei le vie "vecchie" silverette suonavano d'un gran bene!)

riguardo alla musicalità sicuramente Leone ti dirà che la qualità è univoca x ht e per 2ch..ed ha ragione..anche se.... :D

il discorso è se preferire un diffusore o un ampli più "musicale" e quindi più corretto, senza particolari infatizzazioni ma che riproducano il messaggio sonoro cosi come (teoricamente) nato e pensato

oppure preferire qualcosa di meno corretto musicalmente ma più spettacolare per l'ht...l'esempio classico sono le Klipsch, che hanno un basso secco e asciutto, medi un pò indietro e alti in faccia..salvo poi aprirsi un discorso infinito xè le stesse Klipsch RF/RB tanto bistrattate dagli audiofili, se abbinate a dovere (IMHO Maranz, Cambridge, Nad, Valvolari) suonano molto più corrette e trattenute pur senza perdere il loro impatto e la loro dinamica che le caratterizza


iniziamo dal sub che è forse l'elemento più problematico in 9mq...io ti consiglierei un cassa chiusa, non per gusto ma x necessità, un Rel o un HRS8 come il mio, che pesta quando richiesto ma non crea troppi problemi con l'ambiente (la mia sala è 3x3.5)

riguardo all'ampli marantz è quello più musicale in assoluto, più caldo e corretto timbricamente (e un pò caro imho)
-denon segue la strada in quanto la componentistica è (quasi) la stessa, ma è lievemente più brioso e un pochino piu dinamico pur mantenendo un suono tendente al caldo con una gama media (non mi azzardo a dire mediobassa xè secondo me entra in gioco tanto anche il diffusore) un pò più in evidenza
-yamaha è quello che suona un pò più freddo, enfatizzando un pò in alto e asciugando in basso, avendolo ti posso dire che ovviamente non andrebbe abbinato con diffusori troppo aperti in alto (imho klipsch e focal in primis) xò ha il grosso vantaggio che anche a basso volume hai sempre una ottima pulizia del suono e dei dialoghi, cosa che di notte (a me) torna molto utile x poter ascoltare bene senza alzare troppo il volume
-degli onkyo preferisco non dirti niente xè non sono un grande fan del marchio ed i pochi che ho ascoltato erano modelli di un paio di anni fa, quindi sui nuovi, non conoscendoli, preferisco astenermi e lasciare la parola ad altri

considera cmq che muovendoti su ampli entry level, difficilmente avrai grandi capacità di pilotaggio, e ad esempio già la chario se non gli dai buona corrente non si aprono (e secondo me nemmeno le SF toy)..valuta bene anche la sensibilità dei diffusori che andrai ad acquistare ed i muscoli del tuo ampli, soprattutto se colleghi tutti e 5 (o 7...o 9..) canali

per i diffusori cmq io ho sempre trovato una cosa un pò "stupida" consigliare un diffusore ad un altra persona..penso sia un pò come consigliarti di provare le mie mutande xè io mi ci trovo comodo :D o, piu spesso, xè voglio pubblicizzare il mio marchio...
xò alla fine siamo sempre li, quello che piace a me può non piacere a te e viceversa, x cui non mi sento di dirti prova klipsch o prova B&W xè la cosa migliore è sempre una bella prova d'ascolto (magari nel tuo ambiente, che sarebbe l'ideale!) e spesso si può anche scoprire che l'idea che si aveva di un prodotto è sbagliata e si finisce x acquistare proprio quello che prima si era un pò snobbato..

si può cmq cercare di indirizzarti verso un qualcosa..ad esempio se dici di voler dei diffusori che ti ribaltano dalla sedia ad ogni esplosione, ti verrà dato un consiglio X...se invece cerchi un ascolto più rilassato e meno affaticante anche se meno di impatto, o prodotti che ti consiglieranno saranno diversi..considera inoltre che l'ambiente conta molto (superfici riflettenti, in vetro, in metallo, in legno, tende, quadri ecc) mentre un ampli o dei cavi particolari possono in qualche modo "tamponare" e domare o svegliare un diffusore, ma cmq questo ha il suo proprio timbro e di certo si può appunto mitigare ma non modificare..

ovviamente poi il budget può aiutare x restingere il cerchio, e la scelta di muoversi sull'usato piuttosto che sul nuovo può aprirti altre strade oppure metterti sul piatto della bilancia prodotti che da nuovi non potresti acquistare..
cè di buono che qui in zona i negozi non mancano..anche se agosto in lombardia non è il momento ideale x fare shopping :D
 
Ultima modifica:
ti ringrazio zed .
per certi versi hai centrato i miei dubbi:
--> questa configurazione non sarà troppo musicale?
--> il sinto avrà sufficiente potenza per spingere tutto adeguatamente?
--> rear

per la prima domanda cercherò di rispondermi cosi: mercoledi se tutto fila liscio dovrei fare un secondo ascolto confrontando a parità di sinto ( penso che mi preparerà un marantz) le Chario Piccolo con le Faber toys. Probabilmente l'ascolto sarà effettuato in soli 2 ch. Ma penso basti per capire cosa gradisce di più il mio orecchio.

(Piccolo inciso: a mio avviso a volte si tende ad enfatizzare un po' troppo il discorso che un ht non deve essere musicale perchè deve essere più che altro spinto... alla fine non è che guardiamo solo film d'azione che i bassi devono entrarmi in gola ogni 2 minuti... ci sono bellissimi film che hanno delle stupende colonne sonore intese come musica, magari anche pezzi classici... )

Il sinto è il più grande dubbio... basterà a spingere canali (anche se non a pieno visto la dimensione della stanza).
Non ho mia avuto un sinto, e quindi non ho proprio dimestichezza con questo strumento. Leggendo ho capito ( correggetemi se sbaglio) che il marantz è quello più veritiero nelle specifiche, quindi se promette 70 w su due canali dovrebbe erogarli... poi non so su 5.1 cosa possa fare. Ma a questi livelli di prezzi (600€) esistono dei sinto molti più performanti? O essendo dei "entry-medium level" più o meno garantiscono tutti la stessa performance?

Per le rear.. io le gallo non le conoscevo l'esistenza prima di ieri ...
Queste sfere da 10 cm di diametro sono davvero cosi performanti ? O sto solo pagando il nanismo del prodotto (tipo Bose)

Per il budeget.
Diciamo che disegnato come elencato nel primo post verrebbe circa 2.600 euri + calibrazione (30 euro all'ora --> con 100 dovrei riuscirci.)

Ero partito con l'idea di spendere circa 1500 euro... ( sinto yamaha 473 e sistema di casse IL Tesi).
Nulla mi vieta di iniziare con ampli e due casse (1250 euro circa) e poi tra qualche tempo chiudere il cerchio.
 
se puoi iniziare con diffusori più completi......è da preferire ai mini
Grazie Antonio,
se intendi con delle tower purtroppo c'è già un mobile che mi costringe a diffusori da scaffale.
se invece intendevi altri diffusori da scaffale potresti farmi degli esempi... rimanendo sotto i 600 che sarebbe il prezzo richiesto per le toys.

Tra le Toys e Chario Piccolo Star Sat --> sono casse equivalenti e quindi è una questione di gusti (orecchio) o sono per caratteristiche tecniche di livello diverso?


Per il resto ti sembra essere un impianto equilibrato?
 
Ultima modifica:
capito...
allora farò attenzione, portando dei cd che conosco bene oltre al bd di star wars
grazie ancora delle dritte
ps. pensavo che le sonus faber fossero più hi-fi delle IL o delle Chario , beata ignoranza...
 
Ciao,la mia saletta è piccolina 2,60x4,86 e ho un chario piccolo star se lo vuoi sentire suonare in una stanza più o meno analoga alla tua non c'è problema.
 
grazie macaule79 (nel caso non mi convincesse l'ascolto magari ti disturberò per una prova) e ivanedixie .
Come detto domani pomeriggio rivado per il secondo ascolto con BD Star Wars ( pensavo alla scena dell'inseguimento nella foresta che c'è nell'episodio VI) e un cd di piano (alcune esecuzioni di chopin).
Il confronto sarà tra chario e sonus faber, purtroppo le IL non sono disponibili in negozio.
Vi farò sapere.
PS. nessuno ha dritte per quanto riguarda le gallo micro usate come rear?
 
Ultima modifica:
le gallo suonano bene ma IMHO paghi molto il nome e come dici tu, la "nanizzazione"
come surr potresti tranquillamente suare delle IL tesi o nota, delle Cerwin Vega VE5 o delle cambridge sirocco tanto x stare bassi col prezzo di piccole dimensioni


se vuoi un buon BD di prova per valutare sia HT che Musica...portati dietro IL FANTASMA DELL OPERA (quello del 2004 con gerard burtler) ci puoi valutare praticamente tutto visto che trovi un orchestra completa, effetti sonori belli tosti (quando crolla il lampadario) e una voce femmnile bella acuta x snidare i tweeter fastidiosi
 
purtroppo quel bd che proponi non l'ho... e soprattutto non lo conosco.
preferisco andare con qualcosa di familiare..
vedrò di valutare anche il denon ( penso che il avr x2000 sia sullo stesso livello del marantz nr 1604)
le Cerwin Vegas e le IL purtroppo il negozio non le ha.
Grazie per il giudizio sulle gallo.

Vi faccio sapere quando torno!

PS. mal che vada prendo l'ampli e lo attacco alle dual cl470 ritrovate nel garage del suocero e già trafugate nel mio!!!
 
ciao ,
piccolo aggiornamento delle mie peripezie:
sono andato per fare l'ascolto quasi certo che sarei tornato a casa con luna coppia di toys.
la stanza era preparata con 4 toys , centrale sonus faber venus e sw rel t-7
fuori dalla porta erano "stranamente" parcheggiate due concerto home usate ( con relativi stand).
riassumendo: dopo una prima parte di ascolti con le toys ( dal cinema, alla musica) , non ho resistito ho provato a confrontare le suddette concerto vs le chario lynx.
allora gli ascolti li ho fatti soprattutto in stereo--> per entrambi i diffusori ho notato una dinamica più completa rispetto alle toys.
devo dire che le concerto costano un 300 euro più delle chario , perchè vendute con stand che ora non userei --> le mie casse devono andare su uno scaffale di altezza max 40 cm.
tra le due casse non ho sentito grosse differenze.
forse le chario più definite sui bassi , mentre le sonus faber più gradevoli con musica in 2 ch.

ora l'idea è di iniziare con ampli (marantz 1603 o 1604) , le 2 front e il centrale . per poi tra un annetto chiudere il tutto con 2 rear e il sw ( in vantaggio il rel che mi è piaciuto tantissimo, mai troppo invadente)

l'indicesione è tra prendere le casse usate ( ma con stand che pagherei senza usare per ora) un centrale della stessa marca ma non delle stessa serie e invece cambiare completamente rotta e buttarmi sulla chario , che ad ora sembrano più semplicemente gestibili (per le rear potrei usare tranquillamente usare le piccolo sat, mentre per il centrale c'è il phoenix).

inoltre se non sbaglio le lynx sono anche un filino più basse delle sonus e quindi meglio "infilabil" nel mobile.

per lunedi devo decidere cosa voglio fare con le sf concerto ( fino a lune mi hanno detto che non le vendono ad altri).

mumble mumble... qualcuno ha consigli per farmi ragionare meglio.?
 
ti ringrazio macaule,
ma sarei intenzionato a pendere dei front un po' più performanti , se non erro quello che metti tu in vendita è composto da chario piccolo (equivalenti alle sf toys) che useri per rear, ma solo in un secondo momento.
 
io tra Chario e SF come già detto preferisco Chario, per un mero gusto personale e non lo nego anche per una simpatia riguardo al marchio...poi dipende sempre dall'ambiente, dal modello e da che ampli cè dietro, le nuove Linx ad esempio nn le ho nemmeno mai ascoltate xè io le avrei a circa 10cm dalle pareti e sarebbe un disastro (alla fine la scelta delle aviano è stata anche x quello, a pochi cm dalla parete non danno problemi)

poi dipende da come le amplifichi e da tante altre cose..anche delle RB81 con un valvolare alle spalle in 2ch ed un marantz od onkyo per l'HT potrebbero essere un buon abbinamento

per quanto mi riguarda nel mio piccolo posso solo offrirti un ascolto senza impegno delle Aviano con birra omaggio :D

più che altro visto che sei della mia zona so x certo che hai diverse opzioni d'ascolto..spinelli ha sempre un sacco di roba, videosell anche (anche se poi x gli ascolti sono piuttosto stitici) al MW di rozzano hanno qualcosina, tra cui Chario, Wharf e Boston, mentre al MW di Lodi (se vuoi ci si va anche insieme, io sono a 10km) hanno parecchia roba in saletta dedicata tra cui polk, chario, canton, wharf e altra roba, con diversi ampli a pilotare

non sono sicuramente ascolti "dedicati" da sala musicale professionale, ma sicuramente ti aiutano a farti un idea del tipo di suono che ti potrebbe piacere..xè da subito hai ridotto molto la scelta praticamente tra solo due modelli..io almeno le Dynaudio e le Focal serie 8 ce le metterei dentro, nella fascia sui 600-900 euro a mio avviso sono avversari rognosi ;) soprattutto le Dynaudio che a me piacciono molto

mentre per un uso prevalentemente musicale e con un ampli caldo dietro (tipo marantz o denon) io butterei un occhiata anche in casa Usher..le piccole 520 ai tempi mi avevano notevolmente impressionato per l'ottima musicalità e il prezzo ridicolo, poi salendo di dimensione e prezzo ce nè per tutti i palati (e tasche)
 
Ultima modifica:
grazie ragazzi
ma la scelta è stata fatta stamattina.

inizio cosi:
marantz 1604 ( o 1603, ma sono molto simili se non per la parte video)
sf concerto home ( grazie al reflex anteriore spero mi diano meno problemi nel posizionamento )
e come centrale il sf venere

poi un domani conpleterò con 2 sf toys come rear
e un tel t-5 come sw (anche se il discorso sw lo devo affrontare ancora nel dettaglio)

venerdi vado a ritirare il tutto...e poi vi scoccerò per come impostare al meglio il sistema

zed mi hai fatto però venire una curiosità:
ma un domani se volessi inserire un piccolo ampli dedicato ( sfruttando le uscite pre amp ) alle sf concerto per l'ascolto in 2 ch , lo potrei utilizzare anche per l'HT a più canali?
alla fine le sf concerto hanno solo le due classiche entrate , quindi non potrei fare un secondo collegamento dedicato al sistema 2 ch.
(spero di essermi spiegato)
 
io risparmierei qualcosa sui rear da investire nel sub o in cablaggi vari

perdonami ma non ho compreso la tua domanda..intendi inserire un ampli integrato stereo x il 2ch..?
lo puoi fare tranquillamente, basta dotarsi di un ampli con separazione pre/finale (mediante, switch, tastino o ponticelli) quindi uscirai dai pre-out front del marantz con due cavi stereo LR per finire in una delle entrate dell'integrato..il collegamento con i cavi di potenza sarà quindi SOLO dall'integrato ai front.

cosi facendo x ascolto stereo accenderai solo l'integrato con la relativa sorgente (lettore CD/BD/PS3/PC ecc) che piloterà i due frontali (ed eventualmente il sub) mentre in HT l'integrato fungerà solo da finale per i front mentre da preamplificatore opererà sempre il marantz, che poi amplificherà direttamente solo i due rear e il centrale (o in genere i canali rimanenti se ne hai piu di 5)

io lo facevo con il Nad pilotato dallo Yamaha..se sei soddisfatto del suono marantz puoi aggiungergli un altro integrato marantz, cosi vai a sopperire anche la capacità di pilotaggio del sinto dal momento che si ritrova solo 3 canali da amplificare, mentre i front (quelli piu impegnativi) sono pilotato dall'ampli integrato che solitamente ha una riserva di potenza e capacità di pilotaggio piu raffinate

in alternativa per un ascolto solo HT puoi inserire uno o piu finali (monofonici, stereo o a 3/4 canali) sempre allo stesso modo, esci dalle preout del canale desiderato e piloti col finale..tuttavia è un'opzione preferibile per un impianto più votato all'HT che alla musica in quanto cosi facendo vai solo ad aggiungere potenza e dinamica, ma la preamplificazione, ovvero la parte che "elabora" il suono, in questo caso rimane quella del sinto, che a meno di non andare sul prodotti di gamma alta, solitamente non fa grandi cose
 
Top