• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo 105 e preamplificatore HT

Furgiuele

New member
Sono un neofita di questo sito. Possiedo un pre Integra DHC-80.2 (con correlato finale a 9 canali, 7 diffusori Kef serie Q e l'SVS PB 12-plus). Ho sinora utilizzato un lettore BD Denon 2800 (senza dac). Dovevo cambiarlo perché è lentissimo e obsoleto (tra l'altro non legge il 3d).
Ho ordinato l'Oppo 105 che dovrebbe arrivarmi all'inizio della prossima settimana.
Suppongo che i dac dell'Oppo siano decisamente migliori di quelli dell'Integra. Vorrei sapere, però, come verrà processato il segnale audio collegando il lettore agli ingressi analogici del pre: verranno gestiti analogicamente o ci sarà una doppia conversione (con conseguente perdita dei benefici dei dac dell'Oppo)? Interverrà la valida calibrazione-equalizzazione Audissey del pre o no?
Mi chiedo poi se il transito del segnale video attraverso il processore video del pre possa intaccarne la qualità...
Ringrazio chiunque riesca a fornirmi qualche chiarimento.
Guido
 
Non conosco i tuoi componenti, ma se colleghi l'oppo al pre tramite rca, ovvero agli ingressi multichannel del pre, la codifica audio la fa l'oppo, il pre non interviene. Per la calibrazione non saprei...

Per quanto riguarda il video credo che tu possa scegliere se far passare il segnale come arriva dalla sorgente (cosa che ti consiglio di fare) oppure farlo elaborare anche dal pre.
 
Sono molto interessato alla discussione e spero vivamente che qualche forumer con esperienza abbia la voglia di spendere qualche minuto per illuminarci sul tema.
Personalmente da quanto ho capito il collegamento oppo - preamplificatore effettuato in analogico da prestazioni eccellenti a patto di avere un preamplificatore di qualità. Con preamplificatore di qualità intendo un preamplficatore krell piuttosto che classé, brystol, etc ..... insomma ..... roba veramente seria.
In quel caso si può anche andare sull'usato (spendendo comunque cifre significative) e non preoccuparsi se il pre in questione non presenta le ultime codifiche mch, poichè la parte codifiche viene gestita dall'oppo.
Se andiamo su prodotti se vuoi più consumer, anche se di fascia media - medio / alta (penso ad esempio al nuovo pre Marantz AV8801) forse conviene di più il classico collegamento in digitale e far fare tutta la parte di preamplificazione appunto al pre.
Non ho la più pallida idea della differenza prestazionale complessiva tra le due soluzioni.
Per quanto concerne i software di correzione ambientale, tipo audyssey, etc .... se la decodifica (da quanto ho capito) la fa l'oppo allora non entrano in gioco. Ma su alcuni marchi mi pareva di aver letto tempo fa che la correzione si poteva fare ugualmente.
Sarei molto felice se qualcuno ci potesse illuminare su questo tema.
 
Ultima modifica:
Se andiamo su prodotti se vuoi più consumer, anche se di fascia media - medio / alta (penso ad esempio al nuovo pre Marantz AV8801) forse conviene di più il classico collegamento in digitale e far fare tutta la parte di preamplificazione appunto al pre.

Concordo con te.
 
Per quanto concerne i software di correzione ambientale, tipo audyssey, etc .... se la decodifica (da quanto ho capito) la fa l'oppo allora non entrano in gioco.

Esatto, con il collegamento analogico Pre/Lettore escludi tutto..i vari Audyssey, ritardi, distanze dei diffusori, DSP e quant'altro, usi il Preamplificatore AV solo per il controllo del volume.
 
Ultima modifica:
Grazie mille prunc per le tue delucidazioni.
A me piacerebbe potermi garantire la possibilità di usare due subwoofer. Lo sdoppiamento di cui parli non produce cali prestazionali ?
Io non riesco a farmi un'idea sulla differenza prestazionale tra collegamento in analogico ed in digitale. La differenza è davvero così significativa ?
Volendo passare dal mio sinto ad una soluzione due telai ero interessato a capire le prestazioni oppo + pre in analogico e oppo + pre in digitale.
Sono ancora un po' scettico sull'oppo, nel senso che tendo a privilegiare sempre i componenti dedicati e solitamente diffido dalle soluzioni universali, ma debbo dire che la versatilità che sto capendo che ha è davvero notevole. Mi riferisco in particolare al 105 per via dei due DAC e mi sembra anche interessante la possibilità di usarlo come processore video (da quanto ho capito).
 
Ultima modifica:
...Personalmente da quanto ho capito il collegamento oppo - preamplificatore effettuato in analogico da prestazioni eccellenti a patto di avere un preamplificatore di qualità. Con preamplificatore di qualità intendo un preamplficatore krell piuttosto che classé, brystol, etc ..... insomma ..... roba veramente seria.
In quel caso si può anche andare sull'usato (spendendo comunque cifre significative) e non preoccuparsi se il pre in questione non presenta le ultime codifiche mch, poichè la parte codifiche viene gestita dall'oppo.
Se andiamo su prodotti se vuoi più consumer, anche se di fascia media - medio / alta (penso ad esempio al nuovo pre Marantz AV8801) forse conviene di più il classico collegamento in digitale e far fare tutta la parte di preamplificazione appunto al pre.[CUT]
Puoi spiegare meglio perchè è così o perchè la pensi così? sono un po limitato al riguardo.

Se colleghi l'oppo al pre in analogico sfrutti il dac dell'oppo e le codifiche le fa lui e fino a qui ci siamo.
Ora non capisco perchè, facendo fare comunque all'oppo le codifiche, per avere risultati eccellenti, bisogna avere un pre di alta qualità.
A maggior ragione se connetto in hdmi l'oppo ad un pre krell piuttosto che classé, brystol, etc non sarà meglio sfruttare i dac dei citati pre?
Allo stesso modo non capisco perchè con pre "più consumer" (scusate se è poco il pre marantz 8801 :asd:) conviene di più far fare le codifiche a quest'ultimi collegando l'oppo in hdmi...

Scusate ma davvero non c'arrivo...
 
Per quel che ne so, è perché la scheda analogica dell'ingresso 5.1 dei Pre AV di "media qualità" non è mai curata abbastanza...diciamo fatta al risparmio :D
 
Puoi spiegare meglio perchè è così o perchè la pensi così? sono un po limitato al riguardo.

Se colleghi l'oppo al pre in analogico sfrutti il dac dell'oppo e le codifiche le fa lui e fino a qui ci siamo.
Ora non capisco perchè, facendo fare comunque all'oppo le codifiche, per avere risultati eccellenti, bisogna avere un pre di alta qualità.
A ..........[CUT]

Ciao Stefanik.
Non so spiegarti le motivazioni tecniche ... ho solo cercato di fare un sunto di tutto quello che ho letto e che ho capito.
Personalmente pare anche a me strano che con ampli tipo l'AV8801 il risutato in analogico non sia ottimo, eppure è proprio quanto mi è parso di capire.
Io l'ho capita come prunc ha scritto nel post precedente, ma non ho mai fatto prove sul campo per cui prendo per buono quello che leggo.
Infatti sarebbe molto interessante che questo thread avesse contributi da altri utenti esperti oppure si potrebbe provare a chiedere sul thread ufficiale dell'Oppo 105 per avere qualche spiegazioni un po' più tecnica.
 
Capisco...
ma ragionando logicamente mi chiedo:

Se preferisco far codificare all'oppo quando ho un pre di qualità alta, perchè non dovrei avere la stessa preferenza con un un pre di qualità media? a maggior ragione glielo farei fare...

Sicuramente mi sfugge qualche aspetto...sarà addirittura per la fattura della scheda analogica come dice prunc?
ma allora oltre alla qualità del dac dobbiamo parlare della qualità di questa scheda analogica?

A volte è bello essere ignoranti, non ci si fanno problemi :D
 
Anche io ho i tuoi stessi dubbi.
Ho chesto delucidazioni sul thread ufficiale dell'oppo 105.
 
Ultima modifica:
ma allora oltre alla qualità del dac dobbiamo parlare della qualità di questa scheda analogica?

Nel thread del Krell HTS, se ne parlato spesso...tipo:
http://www.avmagazine.it/forum/111-...-originale-e-modificato?p=2917038#post2917038
http://www.avmagazine.it/forum/111-...-originale-e-modificato?p=2917216#post2917216,
sostanzialmente perchè è costoso curare anche la sezione analogica di un Pre.

A volte è bello essere ignoranti, non ci si fanno problemi :D

Condivido...:D
 
Se preferisco far codificare all'oppo quando ho un pre di qualità alta, perchè non dovrei avere la stessa preferenza con un un pre di qualità media? a maggior ragione glielo farei fare...
Sicuramente mi sfugge qualche aspetto...sarà addirittura per la fattura della scheda analogica come dice prunc?
ma allora oltre alla qualità del dac dobbiamo parlare della qualità di questa scheda analogica?

In ambito audio la migliore qualità è ottenibile evitando le connessioni hdmi per veicolare i segnali audio digitali dal lettore verso il pre.
Ci sono diverse discussioni sul forum; brevemente, l'hdmi (la connessione, non il cavo) introduce una distorsione digitale (jitter) piuttosto significativa.

Relegando al lettore la conversione D/A si evita l'impiego della connessione hdmi collegando direttamente questo al preamplificatore mediante cavi rca.
Se il pre non ha prestazioni/circuiti particolarmente curati (come la maggior parte dei pre ad operazionali) questo metodo produce risultati meno significativi, ma comunque udibili proporzionalmente alla qualità costruttiva.

In un impianto costituido da lettore universale+sintoampli, ritengo migliore comunque la connessione hdmi.

Acquistare un oppo 105 per collegarlo in hdmi verso un decoder HT a mio avviso non ha senso.
 
In un impianto costituito da lettore universale+sintoampli, ritengo migliore comunque la connessione hdmi.
Grazie per le delucidazioni, però questa frase che ho quotato cozza un po' con quanto dici prima...
secondo me, come tutte le cose, la migliore soluzione è provare ;)
 
Si conclude così perchè si sono fatte tante prove e la conclusione è sempre quella. In analogico con pre di qualità o in HDMI con i sinto e in questo caso tanto vale prendere l'oppo 103 che si risparmia qualcosa ;)
 
vabbbene :rolleyes:
Per chi ascolta anche musica si potrebbe optare per il 105 ma collegarlo in hdmi per i film e in rca (sempre al sinto) per musica (liquida o cd che sia...)
 
Top