• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio pannelli assorbenti

macaule79

New member
Devo comprare dei pannelli acustici,ero orientato sui pannelli piramidali da 5 cm,ma in questi giorni ho trovato un amico che potrebbe vendermi dei pannelli un po' diversi....sono dei pannelli che vengono usati negli uffici per dividere e isolare acusticamente le scrivanie nei posti di lavoro.
Questi pannelli sono fatti con un doppio strato di compensato da circa mezzo cm l'uno con telaio in plastica dura e rivestiti con una stoffa blu che al tatto sembra spessa circa 2 mm.

Ora la mia domanda e' Visto il costo che hanno i pannelli piramidali (che pagherei un po' meno degli altri)secondo voi vanno bene,fanno il loro lavoro?????
In teoria la risposta dovrebbe essere scontata considerato il fatto che nascono per quello ma in ambito HT andranno bene?????

Grazie.
 
I pannelli piramidali, causa ridotta densità specifica e ridotto spessore sono efficaci (poco) solo a frequenze medio alte, indicativo da 700/1000 Hz in su.

I pannelli mobili da ufficio da come li hai descritti sembrano quasi completamente riflettenti.
 
Intanto grazie della risposta celere.

Considerando che la tavernetta e' giù e le camere sono due piani sopra,principalmente non si tratterebbe di fare un vero e proprio "isolamento",perché sopra al 3 non arriva tantissimo,ma un "miglioramento" acustico.(se ho detto una casata scusate)
 
Confermo. Difficilmente avrai benefici migliorativi.
In ogni caso, piramidi comprese, l'aspetto insonorizzante è praticamente nullo.
 
Devi specificare meglio quale risultato vuoi ottenere:

- la correzione dell'acustica ambientale

- l'insonorizzazione dell'ambiente verso l'esterno (e viceversa).

Sono due cose abbastanza differenti e richiedono interventi mirati con tecniche diverse.

Per migliorare l'acustica vanno bene anche i pannelli piramidali (o altre forme), collocati in modo opportuno ridurrano le riflessioni alle frequenze medie e alte.

Per isolare acusticamente l'ambiente bisogna invece intervenire sulla struttura dell'ambiente, aperture comprese, più o meno pesantemente, il tutto con un costo non proprio indifferente.

Ciao
 
Grazie a tutti,il mio scopo principale sarebbe quello di migliorare l'acustica ambientale,mi interessa quasi zero avere l'isolamento(stanze lontane,vicini altrettanto).
Quindi quei pannelli sono pressoché inutili?!?!?!:rolleyes::confused:
 
Quali?

Quelli piramidali di poliuretano espanso o gli altri per ufficio?

I primi vanno bene per la correzione ambientale per le frequenze medie e alte, iniziando con i punti delle prime riflessioni (argomento trattato tantissime volte, fai una ricerca), gli altri non li conosco per cui può darsi che svolgano la stessa funzione oppure no, ci vorrebbero dei dati con cui fare un confronto.

Ciao
 
Quali?

Quelli piramidali di poliuretano espanso o gli altri per ufficio?

I primi vanno bene per la correzione ambientale per le frequenze medie e alte, iniziando con i punti delle prime riflessioni (argomento trattato tantissime volte, fai una ricerca), gli altri non li conosco per cui può darsi che svolgano la stessa funzione oppure no, ci vorre..........[CUT]

Quelli che si vedono nella foto del link 4.
 
Prima hai detto di essere interessato al "miglioramento" del suono, ora parli di "fermarlo", sono due cose completamente diverse, come ho già scritto.

Ciao
 
Da quando ho liberato la stanza da tutte le mensole,manifesti,vetrine ecc ecc questa suona in maniera totalmente diversa;è vero che suona molto di più ma lo fa in modo strano....nel senso che mi da come l'impressione (scusate l'espressione ma non so come esprimermi)che "rimbalzi male sulle pareti:mc::confused::eek:
 
Metti i pannelli piramidali nei punti delle prime riflessioni e vedrai che migliorà parecchio la situazione.
 
Top