idem a tutti voi
PS Andrea dei tuoi dubbi ne possiamo parlare anche qui eh ANZI forse aiutiamo pure qualcun altro ( cinescaler o meno ) tanto sempre di calibrazione si parla.
Per partire nella calibrazione il cms inficia poco nella scala dei grigi.
Di solito e' quella che devi mettere a posto prima per centrare poi il cms in maniera migliore ( senno parte spostato da una qualunque parte se di base la scala dei grigi e' un casino ) e ti basterebbe fare na prova di lettura a ogni saturazione PRE e POST centratura della scala rgb per accorgertene.
Il cinescaler sicuramente aiuta di molto la cosa se il tv nn dispone di comandi adatti o sufficienti per fare certe cose ( il mio fa schifo ma farebbe schifo pure aiutandosi visto che a colori e' un vero macello hehehe samsung quando l'ha " pensato " evidentemente lo deve aver fatto in ragione del 100% S ed L di quello che avveniva di sotto evidentemente nn je ne poteva fregar di meno e si vede ) se aggiusto una cosa ne massacro un altra e tutto giusto comincio a pensare che per il mio tv sia pura utopia e basta.
Ho pure provato a calibrare al 75%S e li centro i bersagli eh aiutandomi con i comandi del lettore ( senza sarebbe impossibile ),alla grande poi mi si sposta un botto al 100% pero' e il rosso mi finisce troppo verso il verde al 100%...c'e' chi dice che me ne dovrei fregare e vedere cosa capita al 75 e al 50 e io dico OK ma poi quando metti ad esempio CARS e vedi Saetta McQueen arancione invece di rosso come e' sempre stato mi fa un po' schifo...
non e' questione neanche di agire sul comando tinta ho notato perche' se cerco di alzare il rosso per rimetterlo meglio in asse il giallo lo becco il ciano lo becco il verde a pelo ma magenta e blu si spostano di un tot col magenta che mi vira al rosso alla grande e il blu che diventa viola senza che io possa rettificare dato che col comando della tinta ( R-G-B ) nei samsung con il rosso sono a 0 e sotto nn posso andare.
La cosa migliore sarebbe lasciare tutto a 0 sia tinta che colore, il blu va grossomodo bene il verde pure idem gli altri ma il rosso mi vira al fragola in tutte le saturazioni meno al 100% dove e' rosso e capita dove deve stare ( quando calibravo con AVCHD solo al 100% infatti nn me ne potevo rendere conto perche' cosa avveniva sotto nn lo vedevo mai )
Insomma nn se ne viene fuori in nessun modo quando la macchina dove fai ste regolazioni e' una bastarda e fatta con il C..O hehe
Inoltre il verde ha una luminanza di picco assurda in ogni saturazione se centro il bersaglio al 100%L/S e per riequilibrare il 75 e il 50 dovrei scendere a -13% al 100% nn so quale sia la soluzione piu' adatta essendo inesperto completamente di CMS alla fine.
Spero tu sia piu' fortunato con i comandi del CMS e che la risposta del tuo tv sia molto piu' lineare della mia
Un altra domanda che vorrei fare a chi ci capisce MOLTO piu' di me ( cioe' tutti ) e' che quando aumento colore e magari tocco la tinta usando il comando SOLO BLU per controllare cosa succede nel pattern apposito con le barre colorate che nel blu dovrebbero fondersi col fondo nei riquadri tinta e colore viene fuori un casino con le barre blu che nn sono per niente fuse ANZI,nonostante magari da una lettura con HCFR la situazione e' piuttosto buona...che faccio mi fido di HCFR o mi fido del pattern per la calibrazione base e il comando solo blu?
Idem se guardo la saturazione e luminanza dei vari colori con il pattern per il clipping mi accorgo che se esagero nel comando colore per guadagnare la saturazione che il mio tv nn farebbe il verde scompare praticamente,diventa una sola barra unica =_=
per farlo tornare a posto devo mettere colore a 50 ( default ) e tinta a 50/50 ( default ) in questo modo si vedono tutte le barre come dovrebbero pero' poi a saturazione se faccio la lettura torno a livelli di partenza ( revenge sa di che si parla =P )
Rinuncio? ne sto uscendo pazzo perche' oramai la calibrazione RGB,luminanza,gamma e temperatura colore la faccio a occhi chiusi ma il CMS e' un casino intergalattico =_=
a mia discolpa posso dire che i D8000 calibrati erano infinitamente meno rognosi del mio e molto piu' facili da gestire.
Mi consolo hehehe cio' vuol dire che la colpa nn e' solo della mia inesperienza ( che c'e' nn dico di no,anzi sono un perfetto ignorante in questa materia ) ma pure di sto cassone di tv,dal quale mi ostino a chiedere prestazioni che OVVIAMENTE non ha e non puo' avere in nessun modo.
Ho provato inoltre 3 dischi diversi e un boato di pattern di grandezza diversa per calibrare e se il gamma e la scala rgb variano di poco ( il cambiamento e' di solito piu' accentuato a bassi ire da 10 a 30,al di sopra rimane lineare ) il grafico CIE e' completamente diverso a secondo del pattern utilizzato ( APL e non ) ma differenza pure belle pesanti eh...
Con alcuni il triangolo era mezzo metro piu' stretto con altri perfetto...a quale dovrei credere a questo punto con una media di incostanza cosi elevata?
Non l'ho mai capita sta cosa.
Mi aspetto qualche variazione quello e' fisiologico ma delle robe cosi accentuate e' pazzia.
Per contro il disco AVCHD con i pattern windows 10%APL son quelli che mi hanno restituito i risultati migliori sia nella scala rgb che nel grafico CIE ( almeno solo al 100% dato che nn ve' traccia di saturazioni o altro )
PS Andrea tu hai il BDP500 della pana se nn sbaglio come lettore BD...come fai a calibrare con i dischi AVCHD che i pana hanno il bug dei 24hz con questi dischi masterizzati su dvd?
calibri a 60hz o hai il disco masterizzato su BD? ( dove sembra che il bug nn ci sia piu' e il pana agganci i 24hz normalmente )
terza opzione il tuo lettore aggancia i 24hz anche con il disco dvd?
Aspetto notizie ^^ nel caso poi continuiamo la discussione ( e io cambio lettore bd =_= ) mi chiedo come fa' Julien a calibrare con il mio stesso lettore se nn accetta i 24hz da disco dvd ma solo da BD...dovrei chiederglielo ( se nn e' sparito )