• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

parto quasi da zero per un nuovo acquisto tv [tante info per aiutarmi]

GattoMorbido

New member
ciao a tutti,
premetto che seguo il forum da tanto anche se assiduamente solo da alcuni mesi, in vista dell'acquisto di un televisore per la casa nuova che dovrò fare a breve (finalmente!)
mi trovo con le seguenti esigenze e un sacco di dubbi (non so che pesci pigliare).
vengo da un 32" lcd samsung di fascia bassa regalatomi, computer barebone+portatile, sistema audio 2.1 collegato sia al pc (via usb) che alla tv (via minijeck stereo).

ambiente
televisore da posizionare in una stanza con porte-finestre alle spalle del divano e di fronte quindi allo schermo; mancano le tende ma saranno più scure che chiare perché amo la penombra...
altra fonte di luce da una velux a 3,50m sopra la tv; luce parzialmente coperta da una mensola che sta proprio sopra il televisore (e che potrei pure ingrandire...).
piano di appoggio aperto su tutti i lati alto 40cm da terra; da valutare il montaggio a parete (c'è una scrigno da non bucare su quel muro...)

distanze/misure
bordo mobile tv-bordo divano: 3,00m
mezzeria mobile-posizione testa: 3,60m/3,70m
spazio utile per il tv: larghezza 1,50m; altezza 1,20m

utilizzo
-guardo quasi esclusivamente canali di film, telefilm, dvd, non ancora bluray
-ogni tanto guardo un po' di tv (tg, canali musicali) e uso i videogiochi
-collego il pc per poter usare i programmi di musica e film, niente uso come monitor per ora...

cosa voglio
-uno schermo più ampio possibile (ma non voglio esagerare!)
-colori naturali, non accesi, nero intenso
-non mi interessano le funzioni accessorie: 3d, smart tv, ecc... anche se ormai ci sono...
-la possibilità di collegare il pc (uscita hdmi, dvi, vga, audio 6 canali)
-la possibilità di collegare il tv in rete locale (cavo, wifi) per streaming
-la possibilità di collegare il lettore bluray
-la possibilità di collegare la wii e la xbox360

cosa mi manca ancora
-nuovo pc barebon per sostituire il portatile
-sintoampli
-sistema audio 5.1
-lettore bluray (da valutare se e quando)

budget
800/1000€ circa, per il televisore (meglio se meno, certo...) a seguire gli acquisti per sinto, casse, ecc...

dubbi
-tecnologia lcd/plasma: visto l'uso pc/ludico e la luminosità meglio un lcd? però preferisco i colori dei plasma...
-misura: 46/55" è corretto?
-dvb-t2: meglio prenderlo integrato o cambiare la scheda tv del pc barebone?
-sintoampli subito o posso rimandare?

stavo adocchiando i plasma panasonic sui 50" che dite avere un ottimo rapporto qualità/prezzo ma non ho idea su cosa orientarmi per davvero!

accetto tutti i consigli che mi vorrete dare!
 
Con quel budget andare su un 55" è impossibile...
Ti consiglierei il Panasonic 55ST50 ma siamo già a 1300 euro. Puoi risparmiare e prendere un modello superiore ma più piccolo, il 50GT50.
L'unica cosa a cui devi fare attenzione col plasma sono le immagini fisse per ore, se utilizzi il pc per riprodurre musica, imposta uno screensaver e sei a posto. ;)

Riguardo i tuoi dubbi:
-Sì, gli lcd sono più indicati per essere utilizzati come monitor per pc, ma se prendi le precauzioni che ti ho già scritto nessun problema con un plasma;
-La misura corretta da 3 metri è sui 50" per me (qualcuno ti dirà di più ma io vedo un 42" da poco meno per problemi di spazio sul mobile ma mi trovo benissimo);
-DVB-T2 non si sa niente sul come, quando e perchè quindi non possiamo risponderti;
-Gli audio dei tv piatti sono tutti mediocri (il GT e il VT avendo un 2.1 sono già migliori degli altri ma sempre mediocri restano), dipende dalla tua sopportazione. :D
 
Ultima modifica:
grazie mike!

quindi vuoi dire che alzando il budget mi si aprirebbe un mondo fantastico? :D
se riesco a scroccare qua e là fra regali, recupero crediti e corruzioni varie posso arrivare sui 1300/1400 che consigli tu...
plasma però consigli Panasonic, quindi?
nonostante il futuro dell'azienda non sia più roseo?

ho messo quella cifra perché vorrei uno schermo grande, non una novità piena di funzioni che non userò, e quindi pensavo ad un modello di generazione precedente e ho visto che si trovano a buoni prezzi.
per esempio mi hanno proposto un LG 50FHD sui 700€ e pensavo che per cominciare potesse bastare: cosa ne pensi?

per l'audio e il sinto-ampli invece non o idee... ma l'audio dei tv sono pessimi, concordo, indipendentemente da marca e modello!
 
Vuoi colori morbidi e neri profondi ergo vuoi un plasma però poi non guardi programmi da plasma, no bluray ne canali hd, quidni secondo me rischi di sfruttarlo poco.

La distanza di 3 mt richiede secondo me minimo un 55 ( che io vedo a circa 2,5 e trovo modesto ).

La cifra a disposizioni di max 1300/1400 ti permetterebbe di prendere un mediocre led oppure un ottimo televisore al plasma ( superiore al led per colori e nero ) tipo un panagt50 o un pana55st50.

La fonte di luce alle spalle e sopra la tv è un gran bel problema, io anche ho una porta finestra frontale al tv e debbo abbassare le tapparelle nel raro caso che io la accenda durante le ore diurne ( non ho ancora le tende ).
 
Vuoi colori morbidi e neri profondi ergo vuoi un plasma però poi non guardi programmi da plasma, no bluray ne canali hd, quidni secondo me rischi di sfruttarlo poco.

La distanza di 3 mt richiede secondo me minimo un 55 ( che io vedo a circa 2,5 e trovo modesto ).

La cifra a disposizioni di max 1300/1400 ti permetterebbe di prendere un mediocre le..........[CUT]

anche la mia fonte di luce è dietro il divano e davanti allo schermo... e senza tende!!
per questo chiedevo se lcd o plasma...

per i contenuti: l'uso del tv come monitor per ora non lo faccio ma in futuro non saprei... certo che se prendo un plasma dovrei farne a meno a prescindere...
di certo c'è che per ora mi sono accontentato con lettore blueray e canali in hd il full hd appunto lo sfrutterei di sicuro!

mi sembra quasi di dover scegliere fra il più versatile e il più bello!

perchè invece dici che sui 1300 troverei solo lcd mediocri? per "buoni" cosa intendi (samsung fino alla serie 6 mediocre, dalla 7 perché)? un lcd 6700 non è buono? e sui 50" costa come un 50" panasonic sui 1300€!

Lasciare stare l'LG. Vai di ST50 o GT50 e avrai il meglio al miglior prezzo. ;)
in effetti io puntavo sui panasonic 50/55" modelli gt che stanno sui 1300 e ora in promo sui 1000...

smetto di farmi domande e compro? :confused:
forse è meglio! :asd:
 
Si parla di lcd mediocri a quei prezzi perchè i tv plasma in media costano un 30% in meno nella stessa fascia e ti offrono mooolta più qualità a livello visivo. ;)
 
Quoto Mike88, non basarti solo sul prezzo, i tv led a parità di grandezza e qualità costano il 30% in più dei plasma, quindi se trovi un led di uguale dimensione di un plasma e costa uguale al plasma è inferiore, immagina se addirittura costa meno. Se vuoi un ottimo tv di taglio grande hai 2 scelte Panasonic 55ST50 o Samsung 60E6500. Meglio di questi due tv come rapporto qualità prezzo non trovi nulla. Trovi sicuramente tv che costano meno ma sicuramente non sono paragonabili a questi 2 modelli.
 
grazie a tutti per i consigli.
ho ridotto le scelte a due modelli Panasonic P50GT50 a 1079€ e P55ST50 a 1299€

da quello che ho capito leggendo quel che ho trovato mi sembra diaver capito che il più piccolo è "più migliore" per la qualità del pannello (nero, frequenza, sfumature) e l'assortimento delle porte (sat, hdmi) mentre il secondo è più grande.

confermate pro e contro?

e fra i due cosa mi consigliate? io sarei per il 50...
 
È esatto. ;)
Io da poco meno di 3 metri vedo un 42" quindi il 50" per me sarebbe perfetto, ma gli altri penso ti consiglieranno il 55". Attualmente quanto è grande il tuo tv?
 
grazie anche a te, awa, per il suggerimento.
quel tv lo conosco, davvero bello.
mi spiace solo che costi troppo per i pollici che invece sono proprio il mio entry-level!

alla fine ho comprato un panasonic gt50.
arrivato, montato e testato per causa di forza maggiore (4 giorni di influenza col televisore nuovo sono un disastro, chiedetelo ai pavimenti o alla polvere se non ci credete!) e devo dire che è strabello! :D:D:D

ora devo solo procurarmi un cavo satellite (ma che cavo è? non ne ho idea... :confused:), cercare di capire alcune cose strane e poi... godermelo!

posso chiedere info qui o suggerite un altro posto sul forum?
non vorrei approfittare troppo di questo spazio.

grazie di nuovo a tutti :)
 
Il cavo satellite è un cavo coassiale per il sintonizzatore satellitare (il tuo tv ha anche il sintonizzatore satellitare), ormai sono gli stessi dell'antenna terrestre (a parte i connettori) inun qualsiasi negozio di elettronica o anche nei vari brico, puoi trovarne di già fatti o da assemblare.

Attenzione: dato che fai questa domanda presumo che tu non abbia la parabola, quindi non ti serve a nulla... :)
 
alby, la parabola è installata sul tetto del condominio ed è disponibile per tutti (ho già verificato), per questo chiedevo.
fino a poco tempo fa abitavo da un'altra parte e il problema non me l'ero posto vuoi perché mancava la parabola e vuoi perché il televisore non era adatto.

grazie per la conferma!

ora mi resta da capire perchè non funzionano:
-l'app remote2 per android che non rileva la tv e parte solo in modalità demo
-come posso vedere il contenuto di un pc (video, foto e musica) collegato in wifi alla mia rete (ho delle cartelle condivise con permessi in ordine e il tv l'ho configurato e naviga bene in internet)
 
Per il viera remote devi collegare il tablet (o smartphone) al router in wifi e poi dovrebbe funzionare. Almeno a me funziona così.
Per i contenuti multimediali da pc ti consiglio d'nstallare sul pc il programma serviio ed aggiungere le cartelle che vuoi condividere nella configurazione di questo programma (funziona tutto testato di persona). Ti consiglio pero' di escludere la decodifica di serviio e farla fare al tv, trovi questa opzione nella configurazione di serviio (attenzione che di default è attiva nel programma).
 
plasmon, ho avuto dei problemi ma ho risolto: tutta colpa della mia wifi.
prendete nota: se la rete wifi è nascosta (ovvero non trasmette il ssid) l'app android non rileva il televisore e il televisore non rileva il server serviio e viceversa!

ora resta da capire se è un difetto del router netgear o una cosa normale!
 
Top