• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic ut50 o vt50: vale la spesa?

cloze

New member
Ciao a tutti,
mi scuso subito se ci sono post simili, ma ho cercato un pò e non ho trovato granchè.

Vorrei un consiglio da voi su questi due prodotti, in particolare vorrei capire se le differenze giustificano il prezzo (praticamente il doppio) del vt50. So bene, avendo letto sul forum, che il vt50 è il top del top ma diciamo che non sono un maniaco dell'immagine e spendere 700 euro (anzichè 1400!) per acquistare un prodotto comunque di alta qualità mi farebbe piacere.

Parlo dei modelli da 50pollici, l'utilizzo che ne farei è:
- sky hd
- film mkv 720p/1080p
- tv sd
- ps3 (poca)

Grazie in anticipo a tutti. Ogni consiglio è ben accetto :D
ciaoo!
 
A parte gli accessori, il design, le calibrazioni di fabbrica e le possibilita' di calibrazione avanzata che il VT50 ha la differenza che puo fare la differenza nella scelta è il filtro sul pannello. Se il tv lo guarderai sempre con poca luce o al buio l'UT50 è un ottimo tv (ovviamente non raggiunge le prestazioni del VT50) se invece guarderai la tv spesso in ambiente illuminato (di giorno con stanza molto luminosa) la differenza tra l'UT50 ed il VT50 diventa notevole in quanto sul VT il nero restera' nero mentre causa mancanza filtro il nero sull'UT tendera' a schiarirsi ed a diventare grigio.
 
Ciao a tutti, scusate se intervengo....e cosa ne pensate del gt50...via di mezzo di gamma...valgono le stesse considerazioni per il nero?
Grazie
 
A parte gli accessori, il design, le calibrazioni di fabbrica e le possibilita' di calibrazione avanzata che il VT50 ha la differenza che puo fare la differenza nella scelta è il filtro sul pannello. Se il tv lo guarderai sempre con poca luce o al buio l'UT50 è un ottimo tv (ovviamente non raggiunge le prestazioni del VT50) se invece guarderai la t..........[CUT]

Grazie per la risposta. Se non sbaglio c'è anche il fatto che l'ut50 ha un display molto riflettente e quindi in caso di ambiente luminoso potrebbe dare fastidio la visione, dico bene?
 
è ottimo il GT, così come l'ST...sono entrambi da preferire all'UT perchè hanno il filtro anti riflesso
.

Grazie e quindi tra GT e ST quale sarebbero le differenze per cui scegliere uno piuttosto che l'altro...tenendo presente che l'aspetto audio a me non interessa affatto?
Grazie
 
Se il tv lo guarderai sempre con poca luce o al buio l'UT50 è un ottimo tv (ovviamente non raggiunge le prestazioni del VT50) se invece guarderai la t..........[CUT]

Quello che mi chiedevo in stanza oscurata si nota molta differenza tra l'UT e i fratelli maggiori ST e GT, visto che il mio uso sarebbe per una camera da letto. Parliamo oggi di 300 e 400 euro di differenza per un 42 pollici, valgono 400 euro per la certificazione THX, wi-fi e decoder sat?? Sono molto indeciso.
 
In ambiente oscurato la differenza tra un UT50 ed un ST o GT è davvero minima, ripeto la differenza si nota in ambienti mediamente/molto illuminati. Per il resto delle funzioni dipende da te se le ritieni utili o no.
 
.

Grazie e quindi tra GT e ST quale sarebbero le differenze per cui scegliere uno piuttosto che l'altro...tenendo presente che l'aspetto audio a me non interessa affatto?
Grazie

Le differenze sulla carta ci sono ma sono poche (tipo il pure direct ) secondo me conviene andare sull'ST...
 
Faccio una domanda da profano...escludendo il discorso riflessi, in quanto penso che il 90% il filmone lo si veda la sera in un ambiente abbastanza oscurato, vedo nelle spec che GT, ST e UT hanno un tipo pannello differente...Ultrablack, etc....si riescono ad apprezzare ad occhio queste differenze?
 
Top