• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Cosmopolis

...Ah ecco spiegato il tutto!! Mi era sfuggito il fatto che il BD di Alessandro fosse da noleggio ;)
...Infatti mi pareva strano, se Lucio si era gia espresso in maniera Eccellente sul BD destinato alla vendita , così è, difficilmente si sbaglia ;)
...Probabilmente i BD destinati al noleggio, sono degli Mkv, mascherati da BD...
...Ma poi perchè hai preso quello, potevi prendere l'edizione normale :confused:, mi sa tanto che hai buttato via 12 euro e passa...

si, è vero, conoscendo Cronemberg potrebbe non essere ua scelta campata per aria, e il film mi pare sia una porduzione semi-indipendente, ma non per questo si può dire che la casa di produzione non ci abbia messo le mani

...Giusto anche questo, se non ricordo male però (almeno in passato) , Cronenberg ha fatto spesso così , (indipendentemente dalla produzione), cioè infilare qualcosa o qualcuno, all'interno di una sua Opera, per far in modo di guadagnare abbastanza per finanziarsi magari l'Opera successiva, molto più indipendente e personale, in ogni caso spero tanto sia così,(anche se questo ancora non l'ho visto) mi manca tanto il "vecchio" Cronenberg, compreso quello più "recente", il suo sodalizio con il Grande Viggo Mortensen è stato secondo me uno dei Migliori della sua lunga Carriera, "A History Of Violence" - "La Promessa Dell'Assassino"...piccoli Capolavori, secondo me e Mortensen (come sempre) è a dir poco Sensazionale !!! Uno dei migliori Attori (nel vero senso della parola)-(Viscerale,Autentico-Non Finto...) degli ultimi 20 anni !!! .
...E poche persone,Imho, hanno compreso appieno, il suo Grandissimo Talento.
 
Ultima modifica:
avendolo amato al cinema, l'ho preso.
E' tanto dettagliato quanto compresso, purtroppo. Non da bocciare totalmente ma soltanto se si può godere di una considerevole distanza di visione, altrimenti sembra di guardare un modesto file mkv 1080p. Peccato davvero.
 
Ho aspettato a intervenire per poter avere qualcosa di concreto da argomentare. Stasera sono finalmente riuscito a fare un piccolo confronto a casa di un mio amico utilizzando un vpr per la visione.Io ho portato il BD USA edito da Entertainment One (che poi dovrebbe essere lo stesso master utilizzato per l'edizione UK) il mio amico aveva l'edizione italiana 01 da vendita.Fatto il confronto,mi dispiace per Lucio,con il quale concordo quasi sempre,ma il BD 01 e' parecchie spanne sotto la resa del BD USA.Il disco in mio possesso e' sicuramente scuro e particolare (ma d'altronde lo e' la fotografia del film),ma non presenta la pesante compressione del master della 01.
Che IMHO per l'ennesima volta si conferma casa mediocre.Se volete vedere Cosmopolis come si deve buttatevi con fiducia sul Bd USA region free,oppure sull'edizione UK che non ho avuto modo di vedere ma come dicevo prima sembra provenire dal medesimo master.
 
Ultima modifica:
Giusto per precisare...non ho mai detto che il nostro bd è come quello usa(io non ho fatto il confronto ma ho postato i link di due recensioni italiane che dicono appunto che il bd usa è meglio)...ho solo detto che il nostro bd non fa schifo...e se debbo essere sincero sul mio 50 pollici non vedo segni evidenti di compressione...su VPR non ho dubbi che la cosa possa essere evidente...sulle scene luminose poi a me pare comunque eccellente...poi guardando il bicchiere mezzo vuoto concordo...dalla qualità video alla mancanza di certi extra noi siamo sempre trattati a pesci in faccia...e la cosa continua a scocciare parecchio...io sarei dell'idea di accantonare per il momento petizioni particolari...perchè manca una battuta o un battito di ciglia ,e sarei piuttosto dell'idea di fare una maxi petizione a tutte le case perchè si ponga fine a questa discriminazione sia qualitativa sia di contenuti extra ai nostri danni...sopratutto quando i soldi sono gli stessi degli altri...(anzi alle volte pure di +)
 
per la compressione dipende molto dalla distanza di visione, altrimenti si fa disinformazione. Da che distanza lo vedi? Ovvio che se lo vedessi da 20 metri non noteresti nulla. Io con un plasma 42 (panasonic) da due metri e mezzo noto continui squadrettamenti (anche in limousine/interno giorno) e sfumature irrisolte.
 
per la compressione dipende molto dalla distanza di visione, altrimenti si fa disinformazione. Da che distanza lo vedi? Ovvio che se lo vedessi da 20 metri non noteresti nulla. ..

perdonami...lungi da me fare disinformazione....davo per scontato che dopo tanti anni di militanza e di esperienza...non fossi uno che guarda un bd da 20 metri...:D
detto questo allora per precisare io vedo il mio 50 pollici da una distanza di poco + di due metri e mezzo...e non vedo nessunissimo squadrettamento nelle scene scure (ad esempio proprio dentro la limousine)
 
Sono d'accordo con Lucio,trecentomila pagine di topic perche' mancano due secondi di dialogo nella versione doppiata dello Squalo (e me lo cambiano,e me l'hanno spedito,e aspetto il disco giusto ecc...) e poi quando ci sono differenze pesanti nella qualita' video tra l'edizione nostrana e quelle estere (a scapito della nostra ovviamente) non vola una mosca.
Sarebbe nei casi come questo di Cosmopolis che invece ci sarebbe da discutere.Ovviamente Lucio,piu' si sale di polliciaggio e piu' il difetto di compressione e' evidente,e anche io su plasma 60 me ne accorgerei meno che su vpr.Ma non e' un buon motivo per promuovere il disco.Il BD USA su grandi dimensioni e' un altro mondo.Perche' dovrei comprare un BD solo buono se ce n'e' un altro eccellente?Per un'orrida traccia doppiata? (ma l'avete sentito l'adattamento di alcuni dialoghi di questo film?? ).:rolleyes:
 
Ultima modifica:
mi sono preso la briga di caricare qualche screenshot (non compresso):
http://img72.imageshack.us/img72/6771/catturafotogramma201301.png
http://img194.imageshack.us/img194/6771/catturafotogramma201301.png

ecco la compressione che non vede Luctul :D

e visto che è la prima volta che posto screen, ne ho caricato un altro al volo (con i medesimi parametri), di The International, giusto per avere un metro di paragone sulla qualità del file caricato, e NON sulla resa visiva (ovviamente sono due film anni luce distanti per fotografia, mdp, ecc..):
http://img4.imageshack.us/img4/6771/catturafotogramma201301.png
 
ecco la compressione che non vede Luctul :D

...
mah...ragazzi che mi devo sparare se non vedo la compressione sul mio tv?:D...vorrei tranquillizzare che la so riconoscere...:D su c'era una volta in america ahimè la vedo eccome...qui no...non so che dire...non ne so il motivo...ma questo è quanto...di una cosa sono certo...non sto diventando orbo:D
@maxrenn-concordo con te e ti preciso ancora una volta che non promuovo la nostra edizione(è ovvio a questo punto che con il bd americano che è meglio ...c'è ben poco da dire)...ma i miei post erano per dire che non è questa immane schifezza che qualcuno ha detto...sempre IMHO ovviamente
 
No,non e' assolutamente un'immane schifezza,pero' oggettivamente e' ora che le case italiane ci garantiscano prodotti conformi al 100% alla qualita' ravvisabile nei BD esteri.
 
Io di solito mi ritrovo sempre nelle valutazioni di Lucio (mi sa che abbiamo gli stessi gusti), però nel caso di questo Cosmopolis, secondo me, non ci siamo proprio. Non vorrei esagerare dicendo che è il peggior BD che ho visto sino ad ora ma ... ci siamo quasi. La compressione, alla quale peraltro non sono particolarmente sensibile (la vedo, ma la devo anche andare a cercare, se guardo "rilassato" piccoli difetti mi sfuggono facilmente), in alcuni momenti balza agli occhi in maniera imbarazzante. La grana impazzita in moltissime sequenze, poi, è veramente fastidiosa. Insomma: a me questa versione italiana non è piaciuta affatto. Non ho visto/confrontato edizioni estere.
 
Si, confermo. A me si vedeva come in quegli SS ... se non peggio! Vi confesso che complice anche il film non proprio "riuscito" (parere personale) a poco più di metà ho spento, mi faceva troppo male vedere quel casino.
 
a questo punto mi ritengo fortunato...io tutto questo casino(intendo i disastri enunciati) sul mio impianto non lo vedo...nè in immagini statiche nè in movimento.vedo che ci sono immagini talvolta leggermente impastate sui campi lunghi...qualche leggero segno di compressione...da quel che ho letto ho capito che il bd americano non ha questi problemi...ma per me qui finisce
 
Ultima modifica:
Visto.

La compressione è quasi come in C'era una volta in America.
Non esiste sulla terra che 01 si permetta ancora di pubblicare Blu-Ray così. Imho andrebbe tolto dal mercato.

Fra l'altro la scena che si vede in uno dei capture (quella con Pattinson e la guardia del corpo davanti alla rete), non è affatto una delle peggiori, anzi.

Ce ne sono moltissime in interni con effetto "tetris" e sfumature "liquefatte" dalla compressione (soprattutto nel caso degli incarnati).

Per la cronaca l'ho visto per intero su plasma 46 pollici, e questa mattina alcune scene sul 50 (VT30). Non oso immaginare cosa sia su VPR (il quale 'stasera si divertirà con DREDD ;))
 
Dart...se non le vedo...ho dato una plausibile spiegazione in altro thread...probabile che i miei lettori abbiano di default qualche filtrino che rende sì l'immagine un pelo morbida ma non fa vedere certe cose...d'altronde escludendo che sia diventato orbo...escludendo che non sappia riconoscere i segni della compressione ...quella che ho dato è l'unica spiegazione plausibile....
per inciso che sia come c'era una volta in america...dubito fortemente per un solo motivo...lì la vedo...qui no
 
Il disco l'ho visto bene. Su due impianti diversi (ma non è che servano tante conferme quando c'è di mezzo una compressione così devstante).

Ripeto che siamo -quasi- ai livelli di C'era una volta in America.

E di sicuro sotto, anzi, molto sotto gli standard di un video compresso in modo decente.
 
Top