• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Ragazzi ho fatto ancora qualche prova ma non c'è niente da fare, ho spostato il divano indietro di 20 cm sperando fosse abbastanza (sarei rimasto nella tolleranza senza spostare i surround) ma come previsto niente da fare.
Per adesso vedo solo due soluzioni praticabili:

1) Calibrare con la porta aperta visto che così il crossover va magicamente a 60Hz, ma forse non è l'ideale
2) Fare la calibrazione per distanze e livelli ma poi disattivare Audyssey (mi pare che i valori di distanze e livelli valgano cmq, sbaglio?)

Credo che per risolvere il problema debba mettere una bass trap in quell'angolo, altrimenti non si spiega come mai aprendo la porta il problema scompare (il suono non rimbalza ma "fugge" fuori dalla stanza?).
Aspetto vostre risposte. :)
Grazie! ;)
 
Sì il microfono è piazzato secondo le indicazioni in questo post... tu cosa consigli di fare tra le 2 opzioni proposte?
Dimenticavo naturalmente la porta durante l'utilizzo dell'impianto viene chiusa... :D
Come mai risolvo con un ampli migliore, non è mica un problema della stanza? E' una domanda eh, per capire... ;)
 
Tenere la porta aperta durante la calibrazione e chiuderla quando si utilizza l'impianto non vedo come possa portare a dei vantaggi inoltre scompensera' al 100% l'audio dato che la porta e' solo su un lato, idem disattivare Audyssey, se gia' ci sono problemi senza EQ di sicuro non si ridurranno.

Nonostante sia un fervido (mi sembra ovvio) sostenitore dell'equalizzazione ambientale ritengo che quando possibile una correzione passiva della stanza sia comunque preferibile e che l'EQ debba essere la ciliegina sulla torta e non la torta stessa, differenze evidenti in questo modo per una porta aperta o chiusa fanno pensare alla necessita' di rivedere la disposizione dell'impianto in toto e di valutare correttivi come bass trap o simili se viene mantenuta la posizione di ascolto incriminata, purtroppo dalle tue foto vedo che non ci sono molte possibilita' di agire.

Io ti direi di fare questa prova, prendi due o piu' sacchi piuttosto grossi (tipo immondizia condominiali) o simili e riempili di vestiti o lenzuola o coperte (vedi tu insomma) e disponili nei due angoli frontali/posteriori e verifica se migliora qualcosa, in questo modo vedi se prendere bass trap (o costruirli) puo' essere utile.
 
Tenere la porta aperta durante la calibrazione e chiuderla quando si utilizza l'impianto non vedo come possa portare a dei vantaggi..........[CUT]

E' il solito discorso di quando fai coprire i divani in pelle per la calibrazione e poi li fai riscoprire successivamente.
Ho i divani in pelle ed ho provato a coprirli, tutto bene fino a quando non li ho scoperti, dovetti rifare la calibrazione.
Se la stanza avesse avuto la porta da un'altra parte magari non avrebbe avuto problemi, cosa ci vuoi fare e' li, ma come in tutti gli ambienti domestici nn si puo' ragionare sempre con strumenti e dati bisogna anche andare un po per logica, tenedo conto del tuo ragionamento non dovresti piu' consigliare cmq di coprire i divani in pelle (quello si che fa danno provato di persona)

Chissa in quanti impianti la semplice chiusura di una porta porti dei cambiamenti, puo' succedere in un ambiente domestico con tutti gli svantaggi dell'arredo (vetrine,specchi,divani in pelle,ecc..)
 
Ultima modifica:
Purtroppo in ambiente domestico è l'impianto a doversi adattare all'ambiente e non viceversa, a meno di non avere una stanzetta completamente dedicata, ma sono in pochi ad avere questo privilegio.
Tornando al problema, ho fatto la calibrazione con porta aperta e adesso me li imposta a 90Hz...allora o è il mic che sbarella oppure sono proprio le riflessioni che fanno "impazzire" l'eq e in base a come capta il suono agisce di conseguenza.
Appena posso farò sicuramente la prova che mi hai detto Dakhan per vedere se i bass traps possano servire a qualcosa. Così a caldo, dopo una sessione di ascolto musicale, posso dire che con eq disattivata suona anche meglio, però è presto per parlare.
Poi c'è anche da dire che la mia è la Audyssey 2Eq, non proprio una gran correzione ambientale.
 
E' il solito discorso di quando fai coprire i divani in pelle per la calibrazione e poi li fai riscoprire successivamente.
Sono due concetti diversi, i divani in pelle alterano la risposta del microfono per una caratteristica della calibrazione (che non e' perfetta) falsando i risultati e per questo si consiglia di coprirli (si consiglia, basandosi su esperienze di chi ha fatto questa prova) ma non alterano il suono in maniera evidente come una porta aperta, la porta lo altera in modo immediatamente evidente anche ad orecchio e inoltre fa perdere la simmetria che i divani non interessano e non importa da che parte si trovi, e' sempre UNA porta con DUE pareti laterali

Purtroppo in ambiente domestico è l'impianto a doversi adattare all'ambiente e non viceversa, a meno di non avere una stanzetta completamente dedicata, ma sono in pochi ad avere questo privilegio.
Verissimo, come anche che purtroppo la 2EQ non e' eccelsa e sopratutto poco efficace nelle basse frequenze.
Ti butto li' una provocazione: se hai un pc (anche portatile), ti prendi un fonometro da 30-40 euro e fai delle misure con il REW puoi trovare i punti migliori dove collocare casse e te stesso, ovviamente nei limiti del possibile.
 
Ultima modifica:
ma non alterano il suono in maniera evidente rispetto agli stessi in tessuto.
Se mi vuoi credere , la alterano e di molto , se li copro durante la calibrazione e' come non averla fatta, non voglio stare a fare polemica ma e' molto meglio non coprirli.
Continua pure da dove hai lasciato ti ho portato fuori dalla discussione
 
Buono a sapersi per coloro che hanno divani in pelle, io avevo letto feedback diversi ma non ho dati personali al riguardo non avendo divani in pelle ;)
 
E' la cosa piu' sbagliata ,nn l'avevo detto perche' non c'e' mai stata l'occasione.
Ho sia la poltrona che il divano di 2 metri tutto di pelle, me ne sono pentito.

Feci la calibrazione con tutta la pelle coperta, e successivamente ci guardai un film mi accorsi subito di dettagli che fino a quel momento venivano soppressi, molto piu' bello ed emozionante stavo guardando il signore dell'anelli, a meta' film scopro i divani e mi accorgo subito di dover rifare la calibrazione, il suono si era sporcato era doventato come quando non tenevo l'audissey attivo, ricordi ?

Un bel divano in stoffa bello imbottito e' un ottimo arredo per la realizzazione di un Home Theatre, da tenere lontani quelli in pelle

Con la pelle i rimbalzi ci vanno a nozze
 
Ultima modifica:
Meno male che il mio divano-letto è in stoffa, altrimenti i rimbalzi prendevano a schiaffi anche me... :D
Per quanto riguarda il fonometro avevo intenzione di prenderlo ma sul forum ho letto pareri molto discordanti...c'è chi dice che non ha senso perchè, a meno che non si vada su cifre elevate, il microfono è già di suo un limite in quanto soprattutto sulle basse frequenze ha una limitata precisione e sensibilità...
Alla fine penso che per ora la cosa migliore da fare sia disabilitare l'audyssey...ok non sarà giusto ma piuttosto che basarsi su una calibrazione sbagliata meglio lasciare tutto così com'è e limitare i danni, no? D'altra parte la disposizione della stanza non la posso cambiare, è una camera e in quanto tale devono esserci gli armadi (credo siano loro la causa dei miei mali) e il letto (che in teoria va bene perchè assorbe un po').
Poi quando cambierò ampli spero di risolvere con le equalizzazioni più evolute tipo XT32.
 
Ti parlo per esperienza personale, ho il 1009 e riesce in modo impeccabile a impostare db e livelli ,nel mio caso un fonometro serve a poco potrei farne a meno.
Ad oggi i migliori risultati li ho raggiunti mantenendo le impostazioni della calibrazione.
Il 608 ha una calibrazione che lascia molto a desiderare (e' stato il mio primo sinto) nel tuo caso il fonometro lo vedrei molto utile ,( il mio 608 non riusciva ad impostare i db ,li impostava tutti a 0).
Se non ti scomodano giusto per farti anche un po di esperienza ti consiglio di prenderlo.

Io ho Lafayette MSL.80 e mi trovo bene.
 
Ultima modifica:
@cri92

A mio avviso il tuo problema sta nella parete dietro al tv troppo vuota, e nell'asimmetria generale.
L'aver messo un pannello per le prime riflessioni solo da un lato ad esempio, o avere l'armadio dall'altro...daltronde chi come noi ha l'impianto incamera..non può pretendere chissà che.

Anche il pavimento (il tappeto è troppo piccolo) non aiuta, essendo molto riflettente.


Se non ottieni risultati decendo con audissey...vai di THX: taglio ad 80 hz e via.
Imposta solo distanze e livelli.
 
Quello che dici è vero (tranne per il pannello solo da un lato... la tenda sulla dx fa la stessa funzione più o meno) ma in teoria non hanno nessuna influenza sulle basse frequenze ne le tende, ne il tappeto, ne il pannello fonoassorbente. Le basse frequenze sono note per essere le più difficili da trattare...anche mettendo tappeti, quadri o tende resteranno sempre i miei problemi; forse potrei risolvere con le bass-traps.
Per adesso lascerò Audyssey disabilitato, tengo buoni distanze e livelli... imposterò 70Hz per le frontali, centrale e surround a 90Hz... e vivrò sereno... ;)
Ah, grazie a tutti per le risposte! ;)
 
A proposito di divani in pelle, io ho scoperto "sulla mia" :asd: lo svantaggio in ambienti non climatizzati: freddi in inverno, caldi e appiccicosi in estate. Perciò a prescindere dalla riflessione e la resa acustica, devo mettere appena posso dei copridivani in tessuto, così al tempo stesso risolverò credo almeno al 90% il problema "acustico". Intendo comunque quella tipologia che lascia intravedere il divano originale sotto, no quelli orrendi che li coprono per intero.
 
Maveric pensandoci un attimo credo abbia ragione Dakhan, non puoi fare una calibrazione con condizioni diverse da quelle di ascolto...
 
Top