• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

BLU-RAY 3D

x abab ; ho il plasma tuo vt 50 con occhiali originali e di ghosting manco l'ombra. E' il miglior tv che abbia mia visto in 2d e il 3d di tutti i film è qualcosa di meraviglioso per naturalezza delle immagini. Se hai sdoppiamenti di immagine diopemnde dagli occhiali , oppure ti sei messo a smanettare troppo sulle impostazioni, perchè ghosting non c'è assolutamente. Sul fronte dlp 3d , come è stato detto queste macchine non soffrono di ghosting, ma in realtà le nuove generazioni sony e jvc hanno eliminate anche esse il problema, nella stragrande maggioranza dei casi. Erano le prime serie jvc e sony a soffrirne in maniera evidente.
 
Direi che con il nuovo VPR uno schermo più grande è d'obbligo :) magari un bel 350cm

Mi pare di aver capito che lo schermo l'ha appena cambiato con quello curvo !con quello che l' avrà pagato non penso proprio che abbia voglia di cambiarlo :D cmq 3 metri di base è già un gran bello schermo !!:p Io per motivi di spazio mi son dovuto accontentare di un 273 cm di base.

Se non capisci il mio commento, cerca almeno di rispettarlo :) Non ho detto che ho tolto gli occhialini per tutto il film, ma che in alcune scene l'effetto 3D è alquanto discutibile (almeno con la mia catena video). Ad ogni modo, avendolo visto anche in 2D, posso dire a titolo personale che non mi ha valorizzato l'esperienza la visione in 3 dimensi..........[CUT]

Non è che volevo mancarti di rispetto, dicevo solo che in Avatar 3D la profondità c'è in ogni scena, anche nelle stanze delle astronavi, non ho mai visto scene piatte come avviene per altri film, questo bluray ha un 3d da 10.
Unica cosa, non ha quasi nessun effetto pop out.
Io avevo visto Avatar in 2d e non gli avrei dato piu' di 6,5, in 3d l' ho trovato molto piu' coinvolgente e gli do 9 :) secondo me è un film nato per il 3D, anche i 2 Final destination senza 3d sarebbero ben poca cosa, anche resident evil Afterlife visto in 2d e sul 40" non mi era piaciuto' granchè, invece in 3D l' ho visto e rivisto piu' volte, anche Titanic in 3d e 16/9 guadagna parecchio come coinvolgimento e spettacolarità.
 
Ultima modifica:
Hai reso benissimo l'idea! A tratti si può benissimo guardare senza occhialini, troppo "osannato" secondo me.

Beh adesso non esageriamo, quello che hai esposto può valere per TRON LEGACY qui davvero l'effetto 3d è praticamente nullo e davvero puoi vederlo senza occhiali tanto è lo stesso
 
Ultima modifica:
Io rientrerei in tema ...

Ho preso di recente il BD di Avatar nella confezione da collezione (quella con la copertina in pseudo-3D). Visto sul mio Panasonic 50ST30 devo dire che non mi ha convinto tantissimo. Specie nelle scene nella foresta (es. il primo inseguimento della bestia nera) il 3D l'ho sentito molto "confuso" e a tratti fastidiosi alla vista. Non riesco a capire se è colpa del panello, che fino ad oggi mi ha sempre dato grosse soddisfazioni sul 3D, o del materiale. Probabilmente è l'accoppiata scene altamente dinamiche/pannello non proprio top di gamma, ma cmq mi pare strano come effetto.

Anche a qualcuno di voi è parso di notare lo stesso? A dire dai commenti credo di no...
 
Per me no.
Avrò visto circa 15 film a casa in 3D e anche di più al cinema, e non ho mai visto scene migliori di quelle della foresta di Avatar.
 
... secondo me lo schermo curvo ha senso quando si monta sul vpr una lente anamorfica.....

Dipende dal raggio di curvatura.....quello che possiedo ne ha uno tale che permette di non utilizzarla (evitando aberrazioni) e nel contempo ti da proprio un maggior coinvolgimento (ancor più in 3d;)); se non sbaglio anche Acta con il suon BD ha la stessa curvatura (chiedi anche a lui l'effetto finale...):)

Per quanto riguarda le scene della foresta di Avatar ad oggi rimane ancora un punto di riferimento per la totale immersione che ti sà dare.....

Saluti gil
 
Ultima modifica:
Io rientrerei in tema ...

Ho preso di recente il BD di Avatar nella confezione da collezione (quella con la copertina in pseudo-3D). Visto sul mio Panasonic 50ST30 devo dire che non mi ha convinto tantissimo. Specie nelle scene nella foresta (es. il primo inseguimento della bestia nera) il 3D l'ho sentito molto "confuso" e a tratti fasti..........[CUT]

Ciao non e' colpa tanto del pannello o del film, quella scena e' molto veloce e confusionaria nell azione, notavo anche io prima con il vpr jvc e la tv senza frame interpolation molto casino e confusione al limite della sopportazione specialmente in 3d, e' un limite del 24p... Adesso sul sony 50 con FI su basso e avendolo attaccato anche sulla tv lg in firma , la sequenza e' molto piu godibile e visivamente appagante, se hai un FI sulla tv che lavora bene prova ad attaccarlo vedrai...
 
@Joeplant
Sicuramente un titolo 3D che non ti puoi perdere è: Delitto perfetto di Hitchcock. .... ed eccellente 3D!! Un esempio di come al 3D si possa associare anche la qualità! ;)
perdonami ma non sono parzialmente d'accordo...al di là che trattasi di (in pratica)conversione visto che il film nacque in anaglifo...il 3D è spettacolare sì...peccato che per colpa delle moltissime sequenze con bassa definizione ne risenta e non poco...sono spettacolari le sequenze molto definite che purtroppo sono pochine...e questo inficia (secondo me)la visione in 3D....se in 3D non hai una eccellente definizione e resa del dettaglio...la cosa diventa problematica
 
se hai un FI sulla tv che lavora bene prova ad attaccarlo vedrai
Sì, il frame interpolation la serie ST30 dovrebbe averlo. Non l'ho mai attivato perché cerco sempre di mantenere a zero le "interferenze" del pannello col segnale originale. In questo caso potrebbero risolvere il difetto, quindi appena torno a casa faccio una prova.
 
Non conosco il FI della tua tv , l'importante e' che funzioni molto bene altrimenti puo causare piu danni che utile, prova. Per inciso lo avevo anche nel vpr jvc di prima , ma era inguardabile e a quel punto meglio restare sul 24p originale.

se lavora bene , vedrai che tutto ti sembrera' più chiaro e godibile in quelle scene movimentate.. Settalo su basso pero' il FI,se esageri poi ti puo creare il solito effetto telenovela che non piace neanche a me ;)
 
Ultima modifica:
@Luctul
Mah, sarà che le mie aspettative non erano altissime (parlo del 3D, non del film in sè), ma io me lo sono davvero goduto tantissimo. E vivaddio finalmente un film "vero" in 3D. Niente animazione, niente mostri, supereroi e scene splatter, solo un film avvincente da seguire dal primo all'utimo minuto.
P.S.: anche il mostro della laguna era in origine in anaglifo e non mi pare che il risultato sia stato così deludente. Ripeto, per me un eccellente film 3D, fin dai titoli iniziali. :)
 
Una curiosità: qualcuno utilizza la conversione 2d->3d?
Io l'ho provata qualche volta ma con scarsissimi risultati: in pratica sposta semplicemente il punto di visione dando un effetto "finestra", ma senza alcun tipo di profondità, se non talmente minimo da non giustificarne l'uso.
Io ho un LG passivo: esistono tv o videoproiettori con motori di conversione degni di questo nome?
 
Una curiosità: qualcuno utilizza la conversione 2d->3d?
Io l'ho provata qualche volta ma con scarsissimi risultati: in pratica sposta semplicemente il punto di visione dando un effetto "finestra", ma senza alcun tipo di profondità, se non talmente minimo da non giustificarne l'uso.
Io ho un LG passivo: esistono tv o videoproiettori con..........[CUT]

utilizzata un paio di volte con scarsissimi risultati!
 
Una curiosità: qualcuno utilizza la conversione 2d->3d?
Io l'ho provata qualche volta ma con scarsissimi risultati: in pratica sposta semplicemente il punto di visione dando un effetto "finestra", ma senza alcun tipo di profondità, se non talmente minimo da non giustificarne l'uso.
Io ho un LG passivo: esistono tv o videoproiettori con..........[CUT]

provata sul tv che ho in firma, è una PORCATA !!!:doh: non rende assolutamente un film 2d in 3d, fa solo casini, il mio vpr quest' opzione inutile manco ce l' ha.;) se fosse cosi' facile convertire un film da 2d a 3d non spenderebbero milioni di dollari in conversioni :O vedi Titanic 3D
 
@Luctul
Mah, sarà che le mie aspettative non erano altissime (parlo del 3D, non del film in sè), ma io me lo sono davvero goduto tantissimo. E vivaddio finalmente un film "vero" in 3D. Niente animazione, niente mostri, supereroi e scene splatter, solo un film avvincente da seguire dal primo all'utimo minuto.
P.S.: anche il mostro della..........[CUT]

Infatti quoto in pieno il 3D del "Delitto perfetto" lo reputo tra i migliori che ho. La luminosità è eccellente e la definizione più scarsa in alcune sequenze non mi ha dato nessun problema. Tra l'altro per me il problema della difinizione è visibile solo nelle scene in cui gli attori recitano con lo sfondo proiettato.
Un cosa che a me personalmente da molto fastidio quando vedo film in 3D è l'effetto sagoma che per esempio è visibile in Man in black 3. Ma sembra che sia tipico del 3d convertito. Ci sono titoli recentissimi che non hanno questa qualità.
Mia moglie che è sensibilissima al 3D e dopo 15/20 minuti si vede il film senza occhiali (ho comprato 3 diversi tipi di occhiali ma non ne digerisce nessuno) è l'unico titolo che ha visto completamente insieme ad Avatar (però al cinema) a casa non aveva mai visto un film per intero. :confused:
 
sulle conversioni ...debbo dire che il mio tv in firma le fa in maniera + che buona...non ho mai visto nulla convertito(solo qualche sprazzo qua e là)...però quando ho provato mi sono meravigliato della qualità della conversione...requisito indispensabile per la conversione è l'elevata qualità della fonte....molto interessante pure la conversione sulle foto
 
Top