• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic TX-WT50T

  • Autore discussione Autore discussione ande
  • Data d'inizio Data d'inizio
il Contrasto regola l'emissione luminosa del pannello. Il controllo di Retroilluminazione sarebbe una sorta di doppione, l'ho già scritto prima. Il risparmio energetico in linea di massima non va usato, almeno per chi cerca la miglior qualità possibile, perché riduce indiscriminatamente l'emissione luminosa, limitando la dinamica, la brillantezza delle immagini e il contrasto percepito al fine di ridurre i consumi, quindi può andar bene solo in casi particolari in cui la qualità visiva passi in secondo piano.
 
Se non erro il contrasto serve per regolare il rapporto fra intensità del bianco e del nero...... il risparmio energetico agisce su tutto il pannello e dovrebbe abbassare anche l'emissione di luce.
Il controllo del contrasto agisce sull'emissione di luminosità del pannello in special modo sulla parte alta della scala dei grigi, la luminosità agisce sulla parte bassa, ossia il nero.
Regalando anche di poche tacche il contrasto (in presenza di tv calibrato) andrebbe rieseguita la calibrazione in quanto la curva del gamma va a quel paese...
Il controllo Retroilluminazione o Luce Cella hanno il loro perchè in quanto agendo su questo comando si abbassa o si alza l'emissione luminosa globale del pannello senza interferire sul gamma (chiaramente per scostamenti non troppo importanti).
Potrebbe essere utile di giorno, quando c'è più luce nella stanza, per aumentare l'emissione del tv... però a mio avviso, una volta che il tv è calibrato, questo comando non viene più toccato (alla pari di contrasto, luminosità e tutto il resto) pertanto anch'io sono dell'opinione che sia comunque un doppione.

Il contrasto (ossia il valore Y calcolato sui 100 IRE) va regolato una volta, poi tutto viene di conseguenza...

Il risparmio energetico agirà anche su tutto il pannello, però introduce fastidiose fluttuazioni, pertanto IMHO da evitare.
 
Grazie Roby e grazie a chi mi ha chiarito tutto. Comunque sul DT50 in UK hanno questa impostazione e si chiama, se non ricordo male, Back Light.
Comunque oggi l'ho apprezzato moltissimo e il razor del Sammy non mi piace più, dopo aver visto il Pana ho scoperto una nuova visione.
Qualcuno mi spiega cos'è il 1080P Pure Direct?
 
Buongiorno a tutti.
Volevo chiedere a chi ha questo splendido tv se le regolazioni video sono distinte per ciascun ingresso, mi spiego meglio; se ad esempio nella modalità DVB-T metto a 60 il contrasto nel profilo Dinamica, questa modifica si riflette su tutti gli altri ingressi, cioè trovero contrasto a 60 nel profilo Dinamica anche su HDMI1 o HDMI2?

Inoltre è possibile rinominare gli ingressi? Per Esempio HDMI1 lo rinomino in SKY o altro.

Un Thanks a tutti
 
No, tutti gli ingressi sono indipendenti l'uno dall'altro... e lo stesso vale anche per le varie modalità dello stesso ingresso (bisognerebbe indagare però se il CMS e/o il bilanciamento del bianco sono indipendenti oppure comuni alle varie modalità dello stesso ingresso).
 
Grazie Roby.
Ora sono indeciso fra il 47WT50 e 55WT50. Certo sul 55 immagino sia un bel vedere i film FULL HD con formato 2,35:1 anche da una distanza di 2 metri.
Peccato per la differenza di prezzo fra i due, non poca.
Com'è vedere su un 55? Chi ce l'ha cosa può dirmi?
Tracce di VB e clouding niente vero? Trovarle su un tv da 2000 € farebbe girare le scatole a chiunque.
Presto sarò dei vostri, ormai ho deciso :-)
 
Eccolo nella sua posizione finale con una superlativa vogel's :sborone: (d'altra parte tv superlativo staffa superlativa :D)

dscn1945p.jpg



dscn1944z.jpg
 
Grazie Roby.
Ora sono indeciso fra il 47WT50 e 55WT50. Certo sul 55 immagino sia un bel vedere i film FULL HD con formato 2,35:1 anche da una distanza di 2 metri.
Peccato per la differenza di prezzo fra i due, non poca.
Com'è vedere su un 55? Chi ce l'ha cosa può dirmi?
Tracce di VB e clouding niente vero? Trovarle su un tv da 2000 € farebbe ..........[CUT]

Se la guardi da 2 mt. la tv, prendi tranquillamente il 47 pollici risparmi e penso che te lo godrai di piu.
Anche a me zero vertical banding, clouding e quant'altro. L'altro giorno però, ho preso uno.......... spavento, avevo preso un film " Jurassic park 3 " rigorosamente full hd 1080p da 16gb, appena è iniziato il film ho iniziato a notare che in alcune scene in movimenti veloci il video si fermava, ma una frazione di secondo, e ripartiva per alcuni minuti per poi rifarlo, ho iniziato a pensare male :( poi andando avanti ciò capitava anche con scene dove le immagini non erano in movimento, cosi mi sono accorto che non era un problema della tv, ma del film il quale anche sul pc faceva lo stesso :D ed infatti ho rimesso Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno, e anche li dove le scene sono velocissime, assolutamente perfetta la fluidità delle immagini.:)
 
In uno dei video di youtube postati sopra il tizio della panasonic che presenta il wt50 dice che si può usare una tastiera a fili o senza fili per la compilazione dei moduli.
Qualcuno sa come (quale procedura) potrebbe essere connessa alla tv. Sia via filo che wireless.
 
Ciao raga,
allora risultati dai settaggi che ho postato....considerazioni....dubbi...perplessità....miglioramenti...

...non ho il WT50...non posso esserti di grande aiuto per i settaggi Canna Er, mi spiace!:rolleyes:
@deserteagle: mamma mia che gran lavoro che hai fatto con quella staffa! Ottimo direi...ma qualche foto con immagini di films o giochi o trasmissioni in sd...tanto per farci un'idea...no...??? :)

il link qui sotto è per chi si volesse "divertire" un po con pareri interessanti su questo televisore...;)
http://multiplayer.it/forum/hdtv-ho...fficiale]-panasonic-new-plasma-2012-a-22.html

...comunque più passa il tempo e più sono dell'idea che dietro il marchio tv Panasonic si nasconde tutta una cultura una filosofia ed un modo di essere tipicamente giapponese...che ci è sconosciuto in parte e non facilmente comprensibile a volte...di come ci si impegna, si lavora, si progetta...una cultura orientale che è sempre più vicina al baratro dell'estinzione....schiacciata sempre più da esigenze commerciali capitalistiche che distruggono appiattendo tutto ciò che di proficuo, intelligente e costruttivo le culture tradizionali millennarie portano con sè....
 
Grazie Super.
Più in la farò le foto dai ora lasciatemela godere :D:D:D

........anche se ora con l'attivazione di C5 e rete4 HD sul mux di la 3 il materiale SD inizia ad essere sempre di meno ;)......

.........e direi: f i n a l m e n t e!
 
Top