• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pana UT-50 o Pana tx-l42et5 visto che non la useró con Blu-ray mai al buio?

Ecco anche me interessava la questione occhialini della UT50. Incollo quello che ho scritto nel topic ufficiale delle UT50:

Per gli occhialini vanno bene anche quelli Samsung? Quali? Perchè oggi sono andato in un cc e il commesso per farmi vedere il 3d della UT50 ha usato degli occhialini Samsung. Solo che ha dovuto accenderli davanti ad una Samsung e poi spostarsi davanti alla Pana. Il risultato è stato scadente perchè il Pana non li ha "agganciati" bene. Quindi vi volevo chiedere se con un po più di pazienza si riesca a far riconoscere perfettamente gli occhiali Samsung alla UT50
 
Provate a chiedere nella discussione ufficiale dell'UT50 li alcuni utenti li hanno comprati e pare che funzionino bene. Cmq gli originali Panasonic si trovano su i 60 euro e sono ricaricabili.
 
... per quanto ho potuto vedere che la riflessione c'è per tutti e 2 ..........[CUT]
Esatto, infatti non è tanto un problema la luminosità ambientale in sé, che in una normale abitazione molto difficilmente potrà essere tale da rendere inguardabile un display. Piuttosto, bisogna evitare che ci siano fonti di luce che puntano direttamente contro il pannello. Questa sarebbe una situazione complicatissima da gestire per qualsiasi display, filtro o non filtro.

Degli occhiali compatibili con i pana serie 50 se ne parla qui: http://www.avmagazine.it/forum/74-d...217663-panasonic-55st50-e-occhiali-3d-samsung
 
Ragazzi dopo giorni di dubbi finalmente ho deciso che entro lunedi si compra il nuovo TV... Volevo l'ultimo consiglio da voi per non sbagliare, l'unica certezza è che i contendenti sono il Plasma Panasonic UT50 ed il LCD LED Panasonic ET5...
Ecco a Voi i quesiti:
Punto 1) Ambiente: Salone luminoso, 2 finestre esposte a sud-ovest ... DSCF2002.JPG Questa foto è stata scattata al tramonto ma vi assicuro che quando c'è il sole,nonostante le tende, entra tanta luce... la nuova TV andrà al posto della vecchia CRT, al max la posso mettere nello spigolo alla sua sinistra per vedere meglio lo schermo quindi la luce diretta sarà quasi di spalle della tv;
Punto 2) Utilizzo: Quasi esclusivamente SD su digitale e Sky, No Blu-ray, No Videogiochi, ancora No HD ...
Punto 3) Prestazioni: Voglio una TV equilibrata in tutte le condizioni, sia diurne sia notturne, non cerco compromessi!!!

Grazie a chi risponderà!
 
Premesso che ognuno fa quel che vuole (ci mancherebbe) in coscienza permettimi di consigliarti un upgrade che non comporta uno sforzo eccessivo ma che con TV di oggi (plasma o LED che siano è quasi una scelta obbligata anche perchè per quanto se nedica è inutile parlare di qualità o piacere di visione se non si sfrutta, almeno un pò, le potenzialità per cui questi TV sono stati creati. I vecchi CRT davano il massimo con le fonti di allora e pertanto avrebbero mostrato tutti i loro limiti con le nuove sorgenti. Pertanto paradossalmente sarebbe meglio rimanere con il vecchio tubo catudico.
Il passaggio a skyHD costa 49€, ti spediscono il nuovo decoder HD e butti il vecchio (paradossalmente lo potresti mettere in un'altra stanza e portarci la scheda all'occorrenza).
Un lettore bluray si tova in offerta in questo periodo a 49€ e ti permatte oltre ai bluray di vedere tramite USB vari formati conpressi e non in HD. I film in bluray tra l'altro si trovano tranquillamente nuovi a 7/8€.

Alla fine il passaggio all'HD ti costa 100€

Altra cosa da considerare è la distanza di visione: è inutile prendere una TV di ottima qualità e vederla con sorgenti "scarse e da distanza elevata tale da non percepire alcuna differenza ad una TV di qualità inferiore.

In sostanza tra una TV tipo 42UT50 senza lettore bluray e skyHD al costo di 599€ ed un 42X50 (attualmente a 349€) con lettore bluray e skyHD (49€ + 49€) la visione risulta nettamente superiore in quest'ultimo caso pur spendendo meno.

Scusa se mi sono permesso ma.... mi auguro che le motivazioni per non passare all'HD siano diverse da quelle che mi posso immaginare.
 
Ciao, non vorrei tediare la community con un altro thread uguale a tutti gli altri, quindi mi inserisco in questa discussione sperando di non disturbare il thread starter.

Ho un budget di 700-800 euro e stavo cercando uno smart TV 3D per un uso prevalentemente di questo tipo:

30% videogaming
30% tv (digitale terrestre, quindi per lo più SD, se escludiamo i pochi eventi HD)
30% .mkv e formati analoghi (fonte: HD esterno, chiavette varie, notebook, etc...)
(in prospettiva) 10% bluray (percentuale potenzialmente destinata a crescere, finanze permettendo :D)

Leggendo altri utenti di AV Magazine e richieste analoghe a queste, penso di orientarmi verso il Panasonic P50UT50e che viene venduto da siti molto affidabili a 750 al momento.

Mi preoccupa però la "delicatezza" del pannello. A leggere infatti i thread dedicati a questo modello di casa Panasonic, mi sono un po' spaventato (per quanto riguarda il periodo di rodaggio e l'obbligatorietà di pianificare tutta una serie di utilizzi ciclici del televisore, alternando fonti diverse).

Arrivo a casa da lavoro la sera e, se ho voglia di sfondarmi 4h all'xbox, non vorrei essere penalizzato in questo senso. Idem se torno a casa e mi voglio dedicare ad un po' di TV senza impegno.

E' davvero così delicato? Un utilizzatore medio che non conoscesse le peculiarità di questo pannello rischierebbe davvero di rovinarlo con un uso improprio?

Grazie a tutti per le risposte!
 
non servono precauzioni particolari o stravaganti con i plasma. Nel caso dell'UT50, basta impostare fin da subito la modalità True Cinema (tra l'altro, è la più vicina agli standard di riferimento tra quelle di fabbrica) con il Pixel Orbiter rigorosamente su On.
Giocare quattro ore non è assolutamente un problema, ma può diventarlo solo in un caso, cioè se il TV sia usato esclusivamente con un unico gioco (con hud o altri elementi fissi ad alto contrasto), sempre, tutti i giorni, senza mai alternare con altri tipi di contenuti (digitale terrestre, sky, film in dvd o blu-ray, etc.).
Far scorrere di tanto in tanto un qualsiasi filmato a schermo intero e senza loghi, anche da youtube, è una precauzione utile per far lavorare il pannello uniformemente e "lavarlo" senza dover far nulla, ma con un uso normale e alternando contenuti differenti non è affatto indispensabile. Io, ad esempio, non l'ho mai fatto e il mio buon vecchio plasmino ha ormai circa 20mila ore all'attivo ;).
 
Grazie Rosmarc, sempre molto disponibile e preciso nelle risposte (lurko da un mesetto la community e ti leggo spesso :D)

L'ultimo dubbio che ho, per questo acquisto, è il seguente.

Il Plasma sarà posizionato provvisoriamente e per un anno in un appartamento di 24mq (un 8x3). La distanza media di visione sarà intorno ai 2/2,5m (cioè, da quanto mi sembra di aver capito, leggendo altri thread analoghi, un pelo troppo poco rispetto alla superficie di un pannello 50").

A distanza di un anno, avrò a disposizione un ambiente più spazioso con una stanza che mi consentirà di posizionarlo a 3/4m. di distanza.

E' una follia incastrare questo P50UT50e, anche solo per un anno, in un ambiente così piccolo? Sto ricevendo critiche a destra e a manca per questa possibile scelta, ma, anche economicamente, vorrei fare l'investimento una volta sola ed evitare di spendere altri soldi per una TV mediocre "di passaggio", da usare per un anno solo.

Ciao :D
 
Veramente è il contrario!!! Dopo un anno passato con un 50 a 2/2,5 metri (la distanza migliore per un 50 è proprio 1,9 metri per visione fullHD e 3D) vedrai che il dramma sarà mettersi a 3/4 metri,distanza a cui dovresti avere un 65 (distanza esatta 2,4 metri). Per il momento vai di 50!!! Per il futuro.......o inizi a mettere da parte i soldi :D o sposti i divani creando un zona TV con punto di visione più consone alla distanza!!!
Per conferma di quanto dico vai sul manuale di una TV panasonic, nella parte visione 3D (che equivale a quella fullHD): controlla il manuale del VT50 dove troverai distanze del 50/55/65.
E come accennavo prima....c'è il discorso assuefazione: ciò che ti sembra enorme prima, piano piano ti sembrerà normale se non piccolo!!!
 
Veramente è il contrario!!! Dopo un anno passato con un 50 a 2/2,5 metri (la distanza migliore per un 50 è proprio 1,9 metri per visione fullHD e 3D) vedrai che il dramma sarà mettersi a 3/4 metri,distanza a cui dovresti avere un 65 (distanza esatta 2,4 metri). Per il momento vai di 50!!! Per il futuro.......o inizi a mettere da parte i soldi :D o ..........[CUT]

Ok, avete fugato ogni mio dubbio :D

Rimane soltanto l'incognita se, nelle prossime 3 settimane, questo modello rimarrà ancora il migliore per rapporto qualità/prezzo :D (l'acquisto è previsto dopo Natale)
 
...l'incognita se, nelle prossime 3 settimane, questo modello rimarrà ancora il migliore per rapporto qualità/prezzo (l'acquisto è previsto dopo Natale)
molto probabilmente sì, salvo svendite sottocosto di modelli di fascia più alta, tipo GT... ma non è affatto scontato. Per il discorso distanza/diagonale, sono d'accordo con shakii. Da due metri e mezzo il 50", specie con materiale HD e 3D, ci sta assolutamente. A 4 metri diventerà anche piccolo.
 
Giusta come ultima info...quali modelli, di fascia leggermente superiore all'UT50, occorre monitorare per eventuali offerte sottocosto?

Intendo dire...l'UT è venduto mediamente intorno ai 750. Qual è il modello di fascia superiore (immagino su un range di prezzo intorno ai 1.000)? :D
 
50ST50, ma solo online d'importazione, perché non distribuito in Italia da Pana (però la garanzia è riconosciuta ugualmente dalla casa).
50GT50, distribuito ufficialmente in Italia.
51E6500, da acuistare online, non distribuito in Italia, con penalizzazioni sulle forme di garanzia applicate dal costruttore.
 
Ultima modifica:
50ST50, ma solo online d'importazione, perché non distribuito in Italia da Pana (però la garanzia è riconosciuta ugualmente dalla casa).
50GT50, distribuito ufficialmente in Italia.
51E8000, da acuistare online, non distribuito in Italia, con penalizzazioni sulle forme di garanzia applicate dal costruttore.

Gentilissimi tutti quanti :D

PS: l'acquisto online, a meno di particolari offerte sottocosto nella GDO, lo davo per scontato :D
 
Top