Per quel che ho letto in internet, prima di incolpare qualsiasi lettore è necessario verificare la velocità del processamento video del proprio televisore. Tutto ciò che si va a modificare come video (filtri, rumore, 100/200...HZ ecc. ) può produrre un ritardo video che può produrre degli "scattini" in avanti per riallineare la riproduzione. Questo problema produce anche la non sincronia audio/video quando si utilizzano sistemi analogici: ritardo video = anticipo audio. Anche per per questo esiste il lip sync. Il problema principale è che un televisore un "minimo" di lavoro lo fa sempre, quindi, anche disinserendo tutti i filtri, tipo modalità game sul Samsung, un minimo ritardo lo si ha, inoltre ogni filmato subisce trattamenti diversi in base alle necessità generando ritardi diversi. Naturalmente più il processore video del televisore è evoluto, più questo problema tenderà allo zero. Anch'io ho un Samsung di 3 anni fa e ti posso dire che con il mio precedente lettore in taluni film mi giravano non poco. Con il Sony il problema è stato decisamente ridimensionato se non risolto, anche se non mi spiego completamente il perchè, ala tele è sempre quella. Processori video più performanti li si trovano sugli apparecchi 3D o con 600/800HZ, ma se dico a mia moglie che voglio cambiare la tele... non so cosa possa succedermi.