• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

Ciao Roby ,ho capito grazie. E si lo so che non andrebbe bene copiarli ,ogni tv e storia a se pero' come gia' detto e sempre un ottimo punto di partenza ,poi magari si ritocca con la sonda da poveretti cioe' l'occhio he he ;) Accidenti a leggere e seguire con sempre piu' interesse questo forum mi fa venire voglia di prendermi una sonda :eek:
 
Hai dato un'occhiata alla guida tradotta? Te la consiglio... è una lettura (seppur tradotta alla google maniera) molto distesa e rilassante, ed è molto chiarificatrice!
 
Allora ultimo mess poi vado a dormire :ronf: Ho provato a vedere il link che avevi postato ma mi rimanda in un down rapidshare.......magari rimetti il link quando hai tempo......poi un altra domanda: ho visto un video dimostrativo sull'uso della sonda che hai yu ma non ho capito una cosa........la sonda va posizionata sullo schermo che si vuole calibrare(nel nostro caso il d8000) ma bisogna collegare per forza il pc al tv? Cioe' ho visto una regolazione di un monitor pc ma per calibrare un tv? Durante la calibrazione sul monitor appaiono delle schermate di regolazione che credo facciano parte del procedimento di regolazione pero' ripeto sul monitor pc si e un discorso ma sul tv una volta posizionata la sonda come si procede se uno per qualsiai motivo non puo' collegare il pc al tv??? Be' a domani notte
 
Il link è corretto così... ho caricato il file su rapidshare.
La sonda va posizionata sul tv e collegata via usb al pc, il quale riceve i dati di lettura.
 
Ciao a tutti ciao Roby,una domanda sempre riguardo la calibrazione con sonda,visto che e l'argomento che ci sta tenendo occupati in questi giorni......una volta fatta la calibrazione in modalita' film poi si fa anche ad esempio in altre modalita' col segnale dgtv o si e limitati non avendo il segnale hd? Lo so e una domanda stupida ma la faccio lo stesso..................anche se credo che in ogni sorgente o modallita' per ottenere il massimo si deve fare una calibrazione appropriata giusto?
A proposito Roby inizio a leggermi la guida che hai postato anche perche' mi sa che tra poco dovro' iniziare anche io a provare e mi sa che ti rompero' spesso le scatole anche :fiufiu: he he he....
 
E' inutile tentare di calibrare il DTT, ogni emittente poi trasmette le immagine con colori e definizione non standard ma calibrate secondo le proprie necessità e gusti. :D :D
 
Soprattutto è problematico riprodurre i pattern che ci occorreranno per la calibrazione.
Ricordo che i pattern vengono riprodotti dal player/lettore BD (solito disco AVSHD709) e visualizzati sul tv a cui è collegato.
In questo modo, oltre al D8000, viene calibrata l'intera catena video.
 
Be' quindi non era una domanda poi cosi stupida per fortuna............ho capito,quindi calibrando dal canale della sorgente,tipo lettore bluray,lettore dvd o altro,si ottiene il risultato che poi restaera' fino a che non andiamo noi a modificare o ricalibrare perche la sorgente e sempre la stessa......be' si in effetti si vede che ogni canale trasmette a modo suo.....cmq l'importante e il bd he he
 
ma con ddt e sky nn e' che mi interessi poi chissa' quanto la qualita' quando il bitrate e' scandaloso e il formato immagine e' scazzatissimo eh
L'unica qualita' che cerco dal tv e' con il formato e la sorgente migliore possibile ( e con le console ma li si puo' calibrare benissimo )
 
Questa è una buona notizia!
Posta il link o inviamelo come MP in modo che possa verificare ed, eventualmente, postare la soluzione ....

Scusami solo ora ho letto il tuo mp. Ti ho mandato il link in risposta al tuo MP. Non ho voluto rischiare di pubblicarlo. Ti assicuro che li lo fanno. Anzi c'è un mod molto gentile che si è messo a mia disposizione ma purtroppo è arduo per me. Tu ci riuscirai sicuramente e magari ci giri il "lavoro" a noi. Io se posso collaborare con test e roba varia ne sono contenta. Troverai un sacco di cose... ;)
 
E 'finalmente arrivato!! Dopo molti mesi di attesa è ora possibile poter effettuare il downgrade del firmware nella serie D plasma Samsung e poter tornare alla "vecchia" e forte emissione luminosa che aveva il pannello appena acquistato.
Ricordo che il firmware 1019 ha creato un deterioramento dell'immagine nei modelli basati sul basato su chipset-MStar (PSxxD6xxx, PSxxD7xxx), mentre nei dispositivi basati su ARM (PSxxD8000) credo che le cose siano peggiorate dal firmware 1017 o 1018... ma non ci giurerei e chiedo pertanto a voi conferma.

P.S. A quanto pare l'aggiornamento 1019 è stato abbastanza deleterio per il modelli PSxxD6xxx, PSxxD7xxx.
Personalmente per il D8000, a parte un abbassamento generale dell'emissione luminosa, non ho notato grossi danni, anzi.


Né io né SamyGO (e tanto meno AVMAgazine) ci riteniamo responsabili per eventuali guasti al vostro televisore.
Operate a vostro rischio e pericolo!

Procedura per il DOWNGRADE del firmware PSxx8D000

Assicurarsi che OTN sia abilitato.​

  1. Andare in impostazioni di rete e come server DNS inserire (149.154.159.134), uscire dal menu, spegnere il televisore e riaccenderlo. (È solo necessario che il televisore mostri una connessione al router, non sarà in grado di stabilire una connessione Internet ma è normale)
    Server_ip.png

  2. Andare a "software update" e scegliere "online", verrà trovato e scaricato la versione 1090 o 1091.
  3. Verrà chiesto se installare l'aggiornamento subito o più tardi, o per niente. Selezionare "Aggiorna ora". Il televisore si spegnerà e verrà avviato l'aggiornamento. Questa operazione potrebbe richiedere un pò di tempo, quindi siate pazienti e aspettare fino a quando non avrà finito, non scollegare mai l'alimentazione.
  4. Quando il televisore avrà finito, andare a "contattare Samsung" e verificare che la nuova versione fw 1015 venga visualizzata. Se sì, allora il downgrade è stato eseguito correttamente.
  5. Modificare il DNS-Server alle impostazioni di rete originali. Se non lo fate, la TV non potrà connettersi ad internet e voi verrete bannati dal server SamyGo dopo 2 giorni.
  6. Andare nuovamente a nuovo aggiornamento del software, vedrete anche qui la versione 1015.
  7. Ora potranno essere installati tutti i firmware più recenti del 1015 tramite USB.
  8. Non dimenticare di disabilitare l'aggiornamento automatico del firmware!!!

Scusate gli errori e le possibili inesattezze, ma la procedura è stata tradotta alla belle e meglio...


N.B.

Viste le continue modifiche ai DNS, coloro che intendono effettuare il downgrade del
firmware sono pregati di visitare la pagina degli sviluppatori di
SamyGO
 
Ultima modifica:
Felice di essermi tenuto il 1016 sul mio favoloso p64d8000. L'avere un margine di innalzamento della luminosità, soprattutto con il 3d mi da una certa tranquillità. I miei valori con tale firmware si sono attestati su luce cella 13/14 e luminosità 48/50. Il contrasto 88/92. Il gamma alcune volte lo porto a -1, soprattutto se uso la modalità standard come partenza. Oggi ho stupito degli amici per la qualità sublime delle immagini che questo pannello riesce a riprodurre, sia in 2d che 3d.
Un bravo a roby per il suo lavoro eccelso. A bientôt.
 
bene dai cosi se uno vuole puo tornare ai fw precedenti.........so che cera un fw col quale avevo un immagine davvero ottima ,forse migliore di quella attuale con le medesime impostazioni,ma non ricordo quale sia........forse tre firmware prima del 1021 ma non ricordo bene ........................ultimamente poi mi sta venendo la voglia di calibrare come si deve il tcv quindi di un colorimetro( o sonda)...........tutta colpa vostra accidenti he he he he he:D.......................
 
Felice di essermi tenuto il 1016 sul mio favoloso p64d8000. I miei valori con tale firmware si sono attestati su luce cella 13/14 e luminosità 48/50. Il contrasto 88/92. Il gamma alcune volte lo porto a -1, soprattutto se uso la modalità standard come partenza.

Io ho tenuto il 1016 per molto tempo, poi ho aggiornato e ho notato un calo della luminosità (niente di preoccupante però), però in compenso era definitivamente scomparso l'intervento "massiccio" dell'ABL
Con il 1015 mi sembra di ricordare che l'ABL non fosse così aggressivo....
Comunque attualmente ho luce cella su 17 (ma posso portarla comodamente su 15/16) e contrasto su 94, pertanto di luce ce n'è ancora in abbondanza!

Ti confermo che, con sonda alla mano, per poter arrivare agevolmente ad un gamma di 2.22 occorre (almeno nel mio tv) regolare il gamma su -1, diversamente diventa difficile avvicinarsi al riferimento.
 
scusate.. dopo aver fatto il downgrade con il plasma PS64D8000, quale sarebbe il firmware migliore a cui devo aggiornare?
grazie

PS io ho il Tv aggiornato con la scheda logica, se faccio il downgrade questo aggiornamento rimane o mi crea problemi nel tornare indietro?
 
Ultima modifica:
Top