• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

Ho un'informazione che può essere utile a molti e cioé la possibilità di "superare" il blocco alla possibilità di registrare su penne USB.;)
Infatti, questi dispositivi, in genere, non superano il "test" televisivo per cui non possono essere usati per la funzione PVR e "timeshift".:confused:
Gli unici dispositivi "..........[CUT]

Sarebbe bellissimo poter vedere questi filmati sul proprio PC. C'è una possibilità^?
 
Ragazzi mi intrometto nella discussione con una domanda banale: non riesco ad accedere alla funzione "adatta a schermo", il menù è inibito, sbaglio qualcosa?

Visto che è la prima volta che scrivo (anche se in privato ho già rotto l'anima a qualcuno...) ne approfitto per ringraziare tutti per il lavoro che avete fatto e che state portando avanti. Mi sto riavviciando a questo mondo dopo tanti anni (troppi) ed è un piacere farlo attraverso il supporto di quello che posso leggere ogni giorno in queste pagine.

PS per Roby... sonda in cambio di pizza dove sai tu?
 
perche' dite " una sonda per calibrare un solo tv " ?
non e' che tarato quello che avete la sonda sia da buttare eh,potete usarla ancora e ancora ( nn rimarrette con lo stesso tv per 30 anni mi sa' conoscendo i tipi =P )
Il problema e' solo imparare a usarla per calibrare il tv ( i monitor come detto sono infinitamente piu' semplici )
 
Ragazzi, tra pesci, pizze e bocce di vino mi fate diventare un barile...
E0039.gif
08.gif
 
roby tanto pirma o poi per Roma dovrai capitare ... considera che avresti carta bianca per il tuo soggiorno ... :D
 
Sarebbe bellissimo poter vedere questi filmati sul proprio PC. C'è una possibilità^?

Purtroppo no.
I programmi vengono registrati con una codifica diversa per ogni televisore e possono essere visti solo dal televisore dal quale è stata effettuata la registrazione ... e, che io sappia, (fino ad ora) nessuno è riuscito a trovare un modo per "by-passare" questo vincolo.
 
Come ebbi modo di scrivere in passato, caldo 2 è probabilmente una buona base di partenza per calibrare il tv con una sonda. Lo dimostra il fatto che quasi tutte le calibrazioni professionali che si trovano su Internet partono da Caldo 2.
Questo però non significa che Caldo 2 sia il preset più vicino al riferimento. Anzi sono convinto che chi non dispone di una sonda e non ha un occhio mooolto allenato farebbe bene a mettere il tv su Standard e lasciarlo così, o fare al massimo delle piccole modifiche
Tra una calibrazione di fabbrica passabile (Standard) e una calibrazione fatta a occhio da un dilettante partendo dall'immagine calda di Caldo 2 preferisco la prima.
Se poi uno ha la pazienza e la passione di Roby, e si fa una calibrazione accurata con la sonda, di sicuro fa un bel salto di qualità.
 
Ultima modifica:
Purtroppo no.
I programmi vengono registrati con una codifica diversa per ogni televisore e possono essere visti solo dal televisore dal quale è stata effettuata la registrazione ... e, che io sappia, (fino ad ora) nessuno è riuscito a trovare un modo per "by-passare" questo vincolo.

La soluzione su un forum inglese c'è ma non sono tanto brava da attuarla... Se qualcuno vuole il link e magari portare la soluzione a noi...
 
Ho dato un occhiata,cosi per curiosita',alla sonda che ha detto Roby,non e che costa proprio poco e sui 280 euro circa......invece quella che ha Roby attualmente si trova un qualche esemplare ma cmq sui 100/120 euro che e gia' meglio......be' cmq in ogni caso ho dato un occhiata qua e la in internet e non e proprio semplicissimo imparare a calibrare bene con le sonde.....poi sicuramente si impara con esperienza e prove varie non c'e' dubbio......cmq Roby dai quando sarai pronto aspettiamo i yuoi settimg e cosi popi si vedra' se daranno buoni risultati anche su altri d8000 ;)
 
Certamente, non mancherò di aggiornare la tabella.
Dovrò tornare a rimettere mano alla calibrazione, ora che alcuni concetti mi sono più chiari. Poi appena avrò terminato posterò il tutto.

Se volete darci un'occhiata qui c'è la versione tradotta (non perfetta ma comprensibilissima) della guida all'uso di ColorHCFR GREYSCALE & COLOUR CALIBRATION FOR DUMMIES.

Link alla traduzione
 
se fosse semplice faremmo tutti i calibratori di professione ( e moriremmo di fame con ogni probabilita' XD )
Di sicuro poi c'e' anche il fatto che nn e' che uno prende na sonda e' paf riferimento centrato eh
Certi tv rendono tutto molto piu' semplice ( vedi ultimo vt50 o d8000 samsung - il mio c7000 e' gia' un mezzo incubo rispetto alla serie D ) altri invece nn ci si avvicinano nemmeno a pregare,altri ci si avvicinano moltissimo ma ci vuole morirci sopra per un botto di tempo.
E' una vita difficile insomma =P
 
E' vero Sano, i tv da te menzionati sono docilissimi. Il Plasma LG ad esempio (da quanto ho letto) è abbastanza ruvido e non immediato. A volte per raggiungere certi risultati occorre scendere a compromessi... compromessi che solo un calibratore esperto riesce a decidere nella maniera migliore.
E' vero però che con la sonda e il software, e una buona dose di studio, si riesce a tirare fuori da questi tv l'impensabile.
Nel forum Americano del D8000 in molti si sono muniti di apparecchiature per calibrare, e quasi sempre con ottimi risultati. Gente esperta come Zoyd e Larry hanno sempre incentivato e spronato glia altri utenti a fare altrettanto!
Mi è piaciuto molto lo spirito di scoperta e di continue prove che c'è in questi forum, e forse io stesso mi sono lasciato coinvolgere... :)
 
Magari un giorno lo farò, ma non certo con il mio attuale TV (che con il rosso arancione va in palla con le celle :cry:, da quando ho fatto la modifica). Avessi un Samsung D8000 l'avrei sicuramente già comprata una sonda (economica :D).
Grazie per la stima ;)
 
del resto per arrivare allo stesso risultato le strade percorribili sono molteplici =D
e nn e' neanche detto che a certi risultati ci arrivino tutti poi anche con la sonda.
Di sicuro c'e' che piuttosto che calibrare a occhimetro, con la sonda ( anche se nn perfetti al riferimento ) i risultati sono di gran lunga migliori,gia' solo tarando gamma e temperatura colore corretta il risultato a video cambia parecchio ( lo vedo sul mio monitor pc =P ) figuriamoci poi se uno si mette a smanettare con ogni regolazione disponibile ( condoglianze =P )

Ne futuro mi piacerebbe che tutti i produttori facessero come qualche pioniere ha fatto fin ora.
Attacchi la sonda,lanci il programma e fa tutto da solo ( sperando che il test nn sia dentro al tv ma su disco esterno visto che la sorgente fa parecchia differenza alle volte )
 
E' vero Sano, i tv da te menzionati sono docilissimi. Il Plasma LG ad esempio (da quanto ho letto) è abbastanza ruvido e non immediato. A volte per raggiungere certi risultati occorre scendere a compromessi... compromessi che solo un calibratore esperto riesce a decidere nella maniera migliore.
E' vero però che con la sonda e il software, e una buo..........[CUT]


Ciao Roby sai sono andato a dare un occhiata al forum da te citato purtroppo e logicamente e inglese e purtroppo non sono una cima ma mi sembra di aver capito piu o meno che i loro setting ,soprattutto quello di zoyd che ha il d8000,hanno una regolazione luce cella a 15 ma tiene il contrasto a 85 mentre gli altri due utenti hanno luce cella al max e contrasto a 96............sono valori molto molto diversi tra il 51" (zoyd) e il 64"..........ma cosi tanto per sapere tu li hai provati i settaggi di zoyd? Cmq preciso che ho dato un occhiata solo alla prima pagina non so se piu' avanti sono stati rimessi altri settaggi magari tu sei piu' informato..............
 
Ciao Sandex, tu hai letto i vecchi settaggi... quelli di Luglio 2011, da li di cose ne sono cambiate anche perchè lo stesso Zoyd si è reso conto che impostando il contrasto a valori inferiori 90 non c'è più una corrispondenza diretta tra i comandi della regolazione a 10 punti e i 10 step della scala dei grigi. Da 90 in su ogni step viene comandato dal rispettivo controllo del bilanciam. Bianco 10 p.ti, che è una bella comodità.
No, i suoi settings non li ho provati, ma a dire il vero (a parte all'inizio quando misi quelli di Cnet) non ho mai provato i settings altrui.
Se ne può prendere spunto, però copiarli in toto non sono pienamente d'accordo.
 
Top