• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Popcorn Hour C-300 Il re è tornato...

Grazie per la cortese risposta, peró ho letto di C 300 con lettore di BD a bordo inserito in quella lista e comunque non funzionanti, quindi mi rassicura piú il parere di chi lo stá giá usando piuttosto che quell'elenco. Cosí é possibile avere anche altre informazioni come la qualitá, la rumorositá etc. Ho ancora la sensazione che sia ancora un prodotto un pó acerbo e mi spiace perché mi attira molto.
Mic
 
In effetti è ormai evidente che si tratta di un prodotto un po' acerbo quanto a firmware. Per fortuna la Syabas ha una lunga esperienza in questo senso: non ha mai lasciato a piedi nessuno... Come avvenuto con il C-200, bisogna solo dare loro tempo per mettere a punto gli affinamenti...

A guardar bene, peraltro, anche la lista di compatibilità dei lettori blu-ray della Syabas è stilata sulla base delle semplici segnalazioni degli utilizzatori, che non sempre sono stati in grado di verificarne tutte le potenzialità tecniche...
 
Ultima modifica:
non ha mai lasciato a piedi nessuno... Come avvenuto con il C-200, bisogna solo dare loro tempo per mettere a punto gli affinamenti...
A leggere il loro forum purtroppo parrebbe che non sia così, ci sono moltissimi utenti inferociti, particolarmente possessori del C-200 che ha ancora un po' di bug, ma è da quasi un anno che non viene più aggiornato (sono usciti i nuovi modelli) nonostante rassicurazioni e annunci nonchè le promesse di alcune feature che sarebbero state rese disponbili anche sul C-200.

Anche per il C-300 iniziano a lamentarsi poichè i bug pare siano un po' troppi, maggiori di quelli dell'A-300.

E' un peccato poichè i prodotti sono validi, ho l'impressione che siano usciti un po' affrettatamente per contrastare la concorrenbza, ma senza avere assimilato appieno le potenzialità del nuovo chip a cui va aggiunto il nuovo juke box integrato, bello, utile, ma che dà ulteriori problemi.

Ciao
 
Ormai la situazione nel settore dell'elettronica di commercio è decisamente degenerata.

In passato si acquistava un apparecchio con la certezza che funzionasse perfettamente.
Oggi, invece, i costruttori contano sulla possibilità di effettuare rilasci successivi del firmware e mettono in commercio prodotti acerbi, non ottimizzati, in ragione delle semplici potenzialità tecniche della macchina, mettendo in conto da subito futuri affinamenti progressivi dell'oggetto, che però inevitabilmente il comparto marketing si affretta ad avvicendare con un altro ancor prima che i tecnici ne siano riusciti a sfruttare le potenzialità inespresse al solo fine di spingere il consumatore a procedere al cambio con il modello nuovo...

Siamo giunti ad un livello di "irragionevolezza" (tanto per usare un educato eufemismo) davvero elevato...
 
Grazie ancora.
Che prodotto in alternativa si potrebbe considerare , con le stesse caratteristiche peró con meno problematiche? Quindi Media Player con a bordo un lettore di Blu Ray.
 
Ciao veciomic, ti rispondo perchè ne sono stato possessore.
Orientati su un altro lettore in quanto io sono possessore di due popcorn hour a-300 , gran chip video, buono l'audio anche se quando si esce via hdmi o via coassiale verso un amply a parte ci si rende conto che lato audio siamo molto piatti, è abbastanza "freddo" , per farlo "scaldare" in cascata ho un dac valvolare e un amplificatore in classe A.
Detto ciò a parte qualche riavvio quando si riproduce flac o mp3 in una playlist ( non ho configurato il jukebox ancora) ogni tanto si riavvia magicamente... lo fà su tutti e due in mio possesso presi in momenti diversi...solo però con la musica... CONSIGLIO VIVAMENTE L'A-300 , PRODOTTO VELOCE VIA RETE, STUPENDE PRESTAZIONI VIDEO

Detto ciò acquistai anche il C-300... lato conversione video è in sostanza ancora l'A-300..nessuna differenza... a parte il fatto che : i lettori fanno pietà.. acquistai quello da loro consigliato e come immaginavo già era un blueray stile notebook di un portatile.... quindi è rumoroso, qualitativamente non ci siamo.... immagine di basso livello... ( confrontato poi con il mio denon blueray lasciamo perdere... dal giorno alla notte... ) attenzione l'accoppiata c-300 + masterizzatore fà salire di 100-150 euro il prezzo... mica male direi... inoltre si "impallava" pensando a chissà cosa ogni 3 x 2... orientati su altro... secondo me l'unica alternativa è OPPO ( che sinceramente mi piacerebbe provare bd-93 o meglio ancora bd-95) a parte il fatto che non ha la compatibilità SMB ne NFS ( che pessima scelta della casa madre...) quindi dipende da un server DLNA di appoggio....

Io vivamente lo sconsiglio il c-300 ... ovviamente è un mio modesto parere... se sistemeranno resta comunque la pecca che il lettore non è adeguato al prodotto stesso ( anche se ne montate degli altri non cambia immagino ) e se anche con il C-200 c'erano questi problemi allora hanno sbagliato ancora una volta... politiche sbagliate denigrano la casa stessa e i loro prodotti ...

Ciao
 
..gran chip video, buono l'audio......[CUT]

Quindi a parte "accontentarsi" sul fronte audio che non sarà certo di livello audiofilo,sul fronte video mi sembra di capire che sei pienamente soddisfatto?I riavvii improvvisi li hai solo con mp3 e flac da playlist,x il resto ti sembra veloce nel navigare tra i menù?
Hai poi configurato il jukebox x quanto riguarda l'inserimento delle cover dei film?
Io ho un sintoampli marantz 4300,è proprio indispensabile un dac tra i due dispositivi?
Grazie e complimenti x la tua saletta.
 
Ciao a tutti.
Appena acquistato il C300, fatta la configurazione "wizard", mi da ok sulla connessione di rete. Messo in modalità Jukebox, incomincia a fare lo scan dell'intero hard disk esterno dove ho tutti i miei files, suddivisi in sottocartelle, ma continua a darmi sempre "errore nella connessione".... Premetto di averlo collegato direttamente ad una delle tre uscite del modem di Fastweb...Inoltre 9 volte su 10 mi dice che la connessione è assente.

Al momento, il monitor LCD mi visualizza solo ed esclusivamente sempre la stessa videata ovvero la J a sfondo verde e la scritta Jukebox.....non dovrebbe invece visualizzare qualcos'altro?

Sempre sul monitor, rimane sempre acceso?

Grazie per chi può rispondermi!!!
 
Ultima modifica:
Risolto!! Bastato aggiornare il firmware e tutto è andato al proprio posto.

Per quanto riguarda l'installazione delle App, ho seguito il consiglio indicato nel forum dell'A-300, installando una pen drive usb formattata in ext3.

Adesso iniziamo a vedere come funziona l'indicizzazione delle copertine.....

PS: un pò fermo questo thread.....come mai??
 
altro che se è fermo...
cosa mi dici riguardo la presentazione con le cover dei film?è ostico o tutto liscio e in italiano?
 
Ciao!!! Finalmente qualcuno che legge......eheheheh
Ti dico la verità.....ho un sacco di problemi con il NMJ!! Non so se per il fatto che momentaneamente ho tutto il mio archivio in un box esterno collegato in USB 2.0....
Ho fatto la prima scansione con il NMJ e, tolto che non mi da la possibilità di decidere quali cartelle selezionare se non esclusivamente quella della radice principale, per "scannare" un 100 di .mkv ci ha messo una giornata intera. Finito il processamento, l'interfaccia funzionava e mi sono guardato quindi un film. Finito il film.....non c'era più traccia di nulla e non sono più riuscito a farlo funzionare!!! Sto anche dando un'occhiata al forum ufficiale del nuovo fratellino.....nel caso possa esserci qualche notizia applicabile anche sul C-300....
Per il resto funziona tutto e anche ben, sempre per le condizioni precarie in cui lo sto usando io.
A te funziona o hai anche tu qualche problemuccio?
 
Guarda,io non l'ho ancora e visto il panorama attuale stavo valutando dove andare a mettere i soldi;
quello che cerco è un mediaplayer che:
1.mi faccia inserire cover e info x film e musica,per vederli come se li stessi scegliendo in vidoteca;
2.sia qualitativamente buono come audio e video(devo collegarlo ad un sintoampli ma non voglio aquistare un DAC x ora;
3.)abbia funzioni di registrazione (PVR),quindi con tuner digitale terrestre.
E' mesi che aspetto lo shop europeo x l'xtreamer prodigy poi quando è arrivato,scopro che il prodigy nuovo è un bug unico.L'alternativa è il tvix s1duo,ma ho provato a scaricare il prog che si occupa della gestione delle cover dei film e ho visto che se i files non sono .iso,difficilmente si avrà una visualizzazione completa.
Con la funzione pvr mi restava solo il DUNE,ma c'è un dubbio sulla formattazione dell'hard disk che forse dev'essere EXT,ovvero x linux ed io ho un 2Tb in NTFS.
L'ultimo prodotto qualitativamente buono resta il popcornhour che avevo scartato subito x la mancanza della funzione PVR,ma vista la qualità e la possibilità di scaricare direttamente i dati dei film anche in lingua italiana,oltre che il display che mi permette di far partire un cd senza accendere la tv,...ora mi sto informando via forum x vedere se ne vale la pena o meno,tu che mi dici in base alle mie necessità?io uso film da blueray,mkv,divx e musica che convertirò in iso,flac e wav.
PS:riguardo a come lo stai utilizzando tu,penso che l'apparecchio abbia creato un elenco dei film sul tuo disco esterno ma l'ha poi perso quando l'hai scollegato,ti converrebbe inserirne uno fisso che probab manterrà i dati dell'elenco in cache senza il rischio di perderli e utilizzare il disco esterno solo per copiare su quello interno i files(altra bella funzione che ho letto sul manuale in pdf)
 
Ultima modifica:
A dirti il vero, al momento lo sto solo usando per leggere .mkv e rispetto all'Xtreamer che avevo prima c'è un abisso. Già solo a livello di immagine, il Pop è decisamente meglio. L'unica cosa che rimpiango, è l'assenza dell'anteprima del film che nell'Xtreamer c'era... Adesso aspetto solo che mi arrivino il nuovo ampli e elettroniche varie oltre che il NAS, e vediamo se nel mentre si sistema.
Stavo tenendo anche io sottocchio o il nuovo Dune che avevano annunciato qualche mese fa....ma mi sa non uscirà mai, o l'Oppo 95...
Le copertine me le ha trovate tutte in italiano, l'unica in inglese, al momento, è quella del BD di Adele Live....ma poco importa. Il monitor frontale sarebbe comodo, se il tuo utilizzo è quello di sfogliare per cercare musica o altro, senza dover accendere il tv.....ma sarebbe più bello se poi potessi anche spegnerlo!!! Invece rimane sempre acceso.....e non è il massimo....
 
Non è il massimo no,forse però tramite firmware...quindi me lo consiglieresti il popcorn rispetto all'xtreamer(quale hai,il pro?)?
Il download delle cover e info le fa lui senza troppi fronzoli o complicazioni?ci sono bug secondo te pesanti?
Riguardo al dune mi riferivo al dune hd duo,il 301 che ho visto sul sito mi sembra un pò deboluccio e al suo interno ha un HDD da 2,5" mentre io voglio gestire il 3,5"...grazie x le info.
PS:mi sconsigli categoricamente a livello qualitativo i vari 4geek & co.?
PS2(scusa se approfitto ma,visto che non riesco ad avere molte info da altri...):col popcorn puoi leggere le iso dei cd ed avere anche le cover nell'elenco?
 
Ultima modifica:
Nella globalità mi sembra meglio della scatolettina che avevo prima, il Pro, molto più silenzioso , ripeto, molto meglio a livello video (e sul Kuro le differenze le ho notate subito). Non so bene a livello audio in quanto sto cambiando tutte le elettroniche ed i diffusori.
Essendo anche senza NAS, come ben sai ho tutto dentro un hard disk che, grazie alla tua info, a furia di attaccarlo e staccarlo per spostare i file credo abbia perso il db interno. Ho comunque perso una decina di minuti ieri sera a tirare giù cover e poster di qualche file ed è tutto perfetto, in italiano.
PS:Non mi esprimo sul 4geek....personalmente non l'ho mai preso in considerazione....
PS2: ho messo la iso nell'hd per provare e si, la legge tranquillamente e ha preso anche la cover.
Unica accortezza.....nominare bene il file...
 
Guarda,io non l'ho ancora e visto il panorama attuale stavo valutando dove andare a mettere i soldi;
quello che cerco è un mediaplayer che:
1.mi faccia inserire cover e info x film e musica,per vederli come se li stessi scegliendo in vidoteca;
2.sia qualitativamente buono come audio e video(devo collegarlo ad un sintoampli ma non voglio aquistare u..........[CUT]

ho le tue stesse identiche necessità e mi sto orientando sempre più verso un HTPC con sopra XBMC come software ( davvero spettacolare ) l'unico neo la spesa arriva sui 350 - 400 Euro, però non c'è scatoletta che regga il confronto. L'xtreamer prodigy balck si è rivelato una delusione totale
 
... mi sto orientando sempre più verso un HTPC con sopra XBMC...

Io rimango x una macchina a se stante,che si avvii subito,che faccia quello che deve fare e basta.L'idea di avere anche un pc collegato in sala non mi è mai piaciuta.XBMC ho però visto che è messo bene.
 
Top