• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Immortals

SALVA1

New member
immortals3dbr-raic.jpeg


Allora,disco di qualità video veramente eccelsa,la traccia audio un 5.1 DTS HD fa il suo dovere.

purtroppo privo di extra,ci sono sul doppio dvd,sul blu ray 3-D e non qui...la politica della 01 su questi titoli che escono pure in 3-D continua a restarmi nebulosa...:rolleyes:

il film non lo vidi al cinema e quindi non so se questi tagli:

http://www.movie-censorship.com/report.php?ID=427095

sono una novità per l'edizione home video o sono una cosa nota già dall'uscita in sala.

il film a me è piaciuto,adoro lo stile di tarsem.
 

Allegati

  • immortals3dbr-raic.jpeg
    immortals3dbr-raic.jpeg
    36.7 KB · Visualizzazioni: 33
si c'è quella,però non so se si può parlare di versione censurata...forse è più giusto dire che in USA per l'home video è uscita una versione UNRATED,però il succo non cambia.
 
Visto poco fa, che dire video perfetto con primi piani da brivido e audio non da meno durante i combattimenti i surround viaggiano che e'una bellezza......film carino nulla di che......sicuramente bluray demo
 
Concordo,ottimo a livello audio, video buono ,film che dopo la prima ottima mezz'ora diventa stucchevole, a me non è piaciuto
 
A me e' piaciuto molto, mi piace moltissimo la fotografia, dei colori e della nitidezza da spavento.
Da vedere sicuramente! Ottimo audio!
 
film affatto malvagio con una qualità a/v eccellente
...E pensare che poteva essere ancora meglio, infatti la "01 Distribution" anche a questo titolo ha riservato il solito "trattamento" affinchè rientri in un BD-25 portando il bitrate del video a 22000 kbps invece del più corposo 32000 kbps del Bd americano.
 
il livello di bitrate non vuol dire nulla...ma resta il fatto che per usare dischi da 25 tagliano gli extra,questo si che fa rabbia...;)
 
il livello di bitrate non vuol dire nulla...ma resta il fatto che per usare dischi da 25 tagliano gli extra,questo si che fa rabbia...;)
? In che senso? Non ha senso se confronti film diversi; ma se il film è lo stesso significa che c'è stata per il riversamento in BD, una compressione più massiccia effettuata dalla 01 dal master originale(raw) che è identico; in questo caso siamo circa ad un 70% rispetto a quella Usa. Ammesso che la Fox non usi un'abbondante ridondanza fine a se stessa...propendo più per una massiccia opera di comprimi/spese da parte della 01 vedendo anche gli altri titoli e primo tra tutti lo scempio di "13 - Se perdi muori".
La differenza in termini di bitrate è secondo me troppa.
Ultimamente le case nostrane ci riservano diversi titoli qualitativamente inferiori rispetto non solo agli Usa ma anche all'europa dell'est, ricordo solo gli ultimi che ho potuto vedere: il principe del deserto, le idi di marzo, monsters, immortals, drive, conan il barbaro...
 
Ultima modifica:
voglio solo dire che un diverso livello di bitrate non implica una scarto più o meno ampio nella qualità video...per drive è stato propoosto un confronto abbastanza attendibile tra le 2 edizioni e la differenza è risultata infinitesimale,ora non so se lo stesso vale anche per conan o questo immortals ma si tratta comunque da 2 video da riferimento per quanto diversi.;)
 
voglio solo dire che un diverso livello di bitrate non implica una scarto più o meno ampio nella qualità video...

sì, va bene, ma se cominciamo ad accettare i compromessi allora è finita. Se questo bd davvero offre il 70% dei dati video delle edizioni straniere, allora per me questo è un bd inferiore, e resterà sullo scaffale tutta la vita. La 01 è il paradigma delle case nostrane pezzenti, io ho lasciato sullo scaffale bd 01 per molto meno (Tree of life, con i sub del documentario fuori sincrono).
Non mi interessa che questo si veda bene. E' ovvio che si vede bene. Ma è fatto al risparmio (i bd50 esisteranno pure a qualcosa, no?), non ci sono giustificazioni, si ritirino dal mercato se sono pezzenti (e incompetenti).

R.
 
Ultima modifica:
e chi scende a compromessi...?io no di certo.

e non credo francamente il disco 01 di immortlas possa ritenersi al 70% rispetto a quello USA,ci sono dei primi piani da riferimento il disco è praticamente un demo confermato da più parti,uno sfacelo del genere si noterebbe dopo 5 secondi di visione SE così fosse...credo invece che si sia ripetuta la situazione di drive o anche the tree of life con scarti infinitesimali rispetto alla controporta USA,poi certo ad ognuno il suo.:D
 
Ultima modifica:
Trovo vergognoso che si sia scelto di editare la versione 2D aggiungendo un'inutile e fuorviante edizione in 3D anaglifo obbligando di fatto a comprimere due volte lo stesso film ad un il Bit rate di molto inferiore a quello delle altre edizioni estere. Di fatto il film è su BD 25. E, guardate, che i prodotti di compressione pesano sempre sulla qualità video soprattutto soprattutto su grandi schermi e con VPR. Le differenze ci sono eccome e il nostro purtroppo è e rimane un prodotto di qualità inferiore. Ci sarà pure un motivo se tutti hanno deciso che per ottimizzare la qualità di un film uscito anche in versione 3D è necessario procedere a due edizioni. La prima con la versione 2 D del film più gli extra su BD 50 e dedicare interamente un secondo BD50 per la versione 3D compressa AVCmv. Non solo hanno rovinato la qualità della versione 2D con l'aggiunta della versione in anaglifo ( siamo unici ) ma hanno anche compromesso in parte la compressione della versione in 3D aggiungendo gli extra.
Temo e spero che non facciano lo stesso errore con Hugo Cabret.....
 
lungi da me l'idea di fare polemiche o appoggiare la politica 01(la presenza della versione 3-D anaglifo invece degli extra mi ha infastidito) però come spesso capita su questi lidi si sta parlando senza cognizione di causa o più semplicemente senza aver visto il disco in questione,il film l'ho visto su un TV di dimensioni importanti sui 50" è non ho notato alcun artefatto e chi l'ha visto con proiettori o TV in 3-D parla di un un uso della terza dimensione tra i migliori degli ultimi tempi.

ah,la versione 2-D + 3-D è su disco da 50 GB.;)
 
Ultima modifica:
Era sottinteso che la versione 2D + 3D anaglifo fosse su BD 50 utilizzato a metà per ciascuna delle 2 versioni da cui ... 25 Gb per la versione "normale". Vorrei solo capire per quale motivo alla O1 hanno deciso di inserire un'inutile versione in anaglifo che poteva essere accettata qualche anno fa ( prima della diffusione del formato Blu ray 3D) ma che oggi non ha proprio senso se non quello di confondere gli utenti meno informati e ridurre la performance del prodotto. Non mi sembra che altri editori abbiano seguito questa sciagurata e ridicola opzione del 3d farlocco. Non hanno neppure risparmiato perchè due edizioni BD 50 le hanno comunque dovute allestire. Lungi dalle polemiche, siamo qui a discutere costruttivamente, ma rimango dall'idea che un'encoding molto più compresso produce sempre delle differenze in termini di qualita delle immagini. Come ho scritto in un'altra occasione se pensi di vedere artefatti di compressione su un blu ray difficilmente li vedrai e , infatti non li hai notati. per fortuna AVC e VC1 non solo sono molto più efficienti del vecchio MPEG 2 ma producono meno prodotti di compressione, di tipo differente e meno invasivo - per fortuna-. La differenza tra un encoding video a bit rate medio alto e uno basso se mai è da ritrovare nella solidità dei frames che appiano molto più solidi, precisi e trasparenti in ogni circostanza non solo durante le sequenze più statiche ma anche e soprattuto durante i movimenti di camera.
 
Top