• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Asus O!Play TV Pro, tuner e 3D

Mi è arrivato sabato.Spacchettato.Non manca niente per un collegamento immediato con hdmi.Piccolo ,(rispetto al mio precedente htpc che ho sostituito in quanto aveva consumi elettrici eccessivi per il lavoro che effettuava ,ed inoltre ero alla ricerca di una nas-samba-dlna.Ebbene lui fa tutto questo.
Non ho fatto molte prove.Il sinto digitale funziona bene e non ha particolari difetti.Non ho ancora provato la registrazione.Ho visionato un dvx ,un mk un' avi ed un dvd.Ho riscontrato solo un problema con un file(non ricordo quale)dove lo stesso player mi diceva(mentre vedevo il filmato sgranato e laggato)che mancava un codifica "credo"gmc o gmi non ricordo, controllero' meglio.AAltro difetto riscontrato,ma secondo me un peccato di firmware ,o una incapacita' mia,impossibilita' nello scrivere sull' hd interno direttamente dalla rete attraverso pc(anche se è possibile fare il contrario avendo la cartella del pc condivisa online).
Con l'app x iphone e android facile ed immediata la condivisione di foto video e musica.se avete domande quando potro' vedro' d rispondere
 
considerando che gli altri lettori himedia e xtreamer hanno cm dei problemi con alcune iso 3d,sarebbe bella una comparativa per vedere come sta messo il lettore asus :P
 
Confrontando le scede tecniche di questo prodotto e A300 sembra che la compatibilità con i vari formati audio e video sia identica :mbe:

Vedendo il numero di firmware usciti per i predecessori si potrebbe dire che ci sia un supporto post vendita abbastanza serio da parte del produttore o anche che i primi firmware erano talmente indecenti che hanno dovuto mettere svariate pezze :D

Comunque se risolvono quelli che sembrano i peccati di gioventù lo vedo come un apparecchio piuttosto competitivo anche perchè un A300+wifi costa parecchio di più.

Visto che devo per forza prendermi un player multimediale universale in tempi stretti sono quasi convinto a dare fiducia ad Asus per il futuro.
 
Comunque il DTS-HD MA non è l'unica nota stonata di questo apparecchio...ho notato che gli manca il client NFS tra i protocolli di rete e noi sappiamo che è fondamentale per chi vuole fare streaming con sti giocattoli.
[CUT]

Scusa, ma di cosa si tratta e cosa porta in più di quello che prevede il sistema di ASUS? Sono abbastanza ignorante in fatto di reti.
 
@jpjcssource

...per i dettagli c'è wikipedia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System

In breve...il protocollo NFS è piu performante di quello SMB (Samba) o CIFS (condivisione dei file di Microsoft Windows).
Alla fine la cosa importante non è tanto quella di conoscere a fondo questa materia, ma quella di sapere se un mediaplayer supporti questi protocolli, per poi ottenere determinati risultati.
Altrimenti...c'è sempre il buon vecchio metodo di collegare un hard disk esterno USB oppure interno all'apparecchio. ;)
 
Avevo già fatto una ricerca e mi ero già rivolto come da tradizione a wikipedia, ma non ho ben capito cosa porta questa maggiore efficenza:

_ uno streaming migliore a parità di banda (es. avendo tot. banda su wifi o ethernet a questo protocollo ne serve meno per garantire la fluidità rispetto agli altri)

_ un'accesso ai contenuti sul server più veloce da parte del lettore in questione

_ il lettore riesce ad organizzare meglio i file che trova sul server

Per intenderci io cerco qualche cosa per riprodurre i file che ho sui dischi sul pc in maniera fluida sul televisore non potendo collegare i due tramite hdmi, la necessità di farmi un juke box vero e proprio allo stato dell'arte è di secondaria importanza.

Grazie in anticipo della risposta.
 
...la prima che hai scritto...e devo dire che per uno che non mastica la materia, non potevi descriverla meglio. ;)
 
Salve ragazzi,
avrei una domanda un po da niubbo:
ma questo player per la riproduzione di file in streaming sul pc collegato alla rete utilizza sempre windows media center?
Grazie!:rolleyes:
 
già sarebbe interessante....ma in linea di massima credo soffrirà - essendo basato su stesso chipset realtex - degli stessi problemi che hanno i vari himedia, iconbit, fantec, ecc...con codec, 3D, NFS e 24FPS :rolleyes:
 
aspetto vostre info sulle ISO 3d e confermo l'acquisto . Dai ragazzi!!

Io ho provato una ISO 3d di Avatar e funziona perfettamente (anche negli avanzamenti veloci la ripartenza è sempre precisa).
La prova l'ho effettuata leggendo la ISO da un NAS di rete della Qnap.
Ho la possibilità di scegliere se vedere in 2D o 3D, la lingua e i sottotitoli.

Direi: tutto bene.
 
Top