• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli Oppo BDP-95 o PC+DAC o popcorn - wd live - dvico etc?

masteking

New member
salve amici

sono in procinto di acquistare l'oppo 95. prima di continuare volevo illustrarvi la mia situazione.

appartamento cablato lan 1gbit nei punti principali: camera letto, salone, ufficio con pc, cucina
+ wireless con router netgear dg
n3500

il materiale da riprodurre è archiviato così:
migliaia di cd audio ordiginali
centinaia di dvd video originali
decine di blu ray video originali (destinati a crescere)

files liquidi archiviati su due nas synology a 4 unità, con 4 hdd da 2tb ognuno.
su questi nas ho foto, musica, video, per migliaia e miglaia di files e cartelle.
formati di tutti i tipi: mp3 vbr, flac, ogg, mpc, wav, iso, mkv, divx , etc

ora le mie domande sono le seguenti:

nel mio nuovo salone devo far condividere l'impianto stereo e multicanale

per lo stereo sono già quasi al completo (ampli denon pma100, lettore sacd yamaha s2000, diffusori vienna haydn special ed.)
per il multicanale devo comprare tutto nuovo, ho già diverse soluzioni in mente.

quello che mi chiedevo è questo:

è sensato acquistare l'oppo come unica sorgente universale, e quindi vendendo il lettore stereo cd yamaha s2000?
prendendo questa soluzione, è possibile tenere collegato l'oppo con le uscite rca sul ampli stereo
e l'uscita hdmi (sia audio che video) sul ampli multicanale?


quello che vorrei realizzare è leggere prevalentemente files audio liquidi dai nas, e riprodurli sulla sterefonia
e la stessa cosa con file video sulla parte multicanale
quale strada mi consigliate?

oppure mi consigliate una soluzione tipo

- (musica) netbook con win7 + dac su ampli 2ch
- (video) popcorn o wd live o dvico o su ampli multicanale?

e acquistare un lettore blu ray per i soli supporti fisici?
per esempio il pioneer lx55, che ha anche lui il chip video della qdeo.


considerando anche che l'ampli ht sarà un onkyo 809, con dac interno se ricordo bene e chip video qdeo, con upscaling 1080 (parlano anche di un fantomatico 4k)
(potrei anche prendere un lettore da mercatone e far elaborare il tutto all'ampli ht)


inoltre ho provato diverse volte ad accedere con dispositivi via dlna ai miei nas, ma le molteplici cartelle e quantità di files, e struttura complessa delle cartelle

mettevano letteralmente in tilt il dispositivo che vi accedeva.

sarebbe preferibile accedere ai file del nas, sottoforma di esploraazione di cartelle in rete, più che con il DLNA.

grazie in anticipo
 
se hai tanto tanto materiale multimediale e musica "liquida" mi sa che devi dirigerti su un media player con le pa*** per gestibilità, potenza, rete, stabilità, gestione tosta di protocolli di rete (NFS, SMB, DLNA) ecc....quindi niente cinesate, niente realtek, solo sigma e quindi necessariamente popcorn hour :asd:

perdonami la schiettezza ;)
 
ma scusa utilizzare il pc per entrambi le fonti (musica e video) non hai la possibilita'?o comunque creare un buon htpc con 500 euro ti prepari un pc fisso che ti legge alla perfezione ogni tipo di file esistente
 
@palo_rigoni

grazie per la risposta, in effetti il problema principale secondo me è dividere le 2 cose

audio e video

per l'audio non credo che esista un mediaplayer di qualità paragonabile ad un pc che spara in un dac decicato, tramite usb asincrona, tipo arcam dac, magic plus, musical fidelity, etc

sono tutti dac sulle 400-500€ dall'incredibile rapporto/qualità/musicalità

mentre per i video la soluzione media player credo sia l'ideale,

ho visto un pò che i chipset sigma sono molto più performanti dei realtek, ma ce ne sono diversi
8635, 8642, 8643, 8647, etc

esiste una tabella comparativa? oppure semplicemente qual'è il migliore?

il popcorn riesce a leggere la struttura delle cartelle condivise in rete tramite protocollo NFS, SMB?

ho visto che il tuo impianto si avvicina molto alla soluzione che vorrei realizzare,

vedo anche che hai un nas qnap, io uso Qnap/Synology da tempo, e vedo che hai anche l'oppo

hai anche musica liquida in flac, ape, wave? in questo caso come la gestisci con l'oppo o con il popcorn?

non senti l'esigenza di processarla attraverso un dac dedicato?




@ghizmo82

perchè ho già 2 netbook con windows 7 uno a 32bit, uno + potente a 64bit con SSD e CPU AMD E-450 , va velocissimo
infatti lo vorrei accoppiare con un dac, e un programma su ipad per comandarlo

e lasciare il video ad un mediaplayer


detto questo, a questo punto per rientrare con i costi, vorrei vendere il lettore CD stereo dedicato (yamaha s2000, listino 1400€)

e prendere un buon lettore universale per i supporti fisici (tipo oppo, cambridge, pioneer, etc)
 
Giusto perché hai un pc così potente puoi pensare di passarci anche i video ti installi power DVD 12 che ha anche la app per comandarlo da iPhone/iPad e sei apposto
 
e l'elaborazione video la farebbe il codec del pc o la faccio fare al Qdeo del Onkyo 809 che vorrei prendere? resta sempre il lato audio, che per aver maggiore qualità devo sparare nel dac, e resta il problema dei CD audio fisici e DVD/Bluray video, comunque devo prendere un buon player
 
allora l'elaborazione video la fai fare all'ampli(se il tuo pc ha l'uscita hdmi e' perfetto ci passi audio e video)se la tua scheda video supporta il 3d sei a cavallo(sempre che tu abbia un tv 3d)per risolvere il problema dei bluray/dvd fisici ti consiglio un masterizzatore esterno samsung il modello se-506ab lo trovi sotto i 100 euro e' alimentato con doppia usb ed ha la caratteristica che oltre a poter leggere bd e bd3d puo essere collegato direttamente alla porta usb di qualsiasi tv e funzionare da player........io ce l'ho e' stato un ottimo acquisto in sostanza con 100 euro piu' l'ampli risolvi il tuo problema.....certo in termini di consumo di watt un mediaplayer e meno dispendioso.....ma se fai il calcolo di quanto risparmi non credo ti convenga......
 
Ultima modifica:
ho visto un pò che i chipset sigma sono molto più performanti dei realtek....esiste una tabella comparativa? oppure semplicemente qual'è il migliore? il popcorn riesce a leggere la struttura delle cartelle condivise in rete tramite protocollo NFS, SMB?....
vedo anche che hai un nas qnap, io uso Qnap/Synology da tempo, e vedo che hai anche l'oppo
....hai anche musica liquida in flac, ape, wave? in questo caso come la gestisci con l'oppo o con il popcorn?[CUT]


allora procediamo per gradi:

1) beccati sta tabellina che puoi filtrare per chip e per tante altre belle cosucce:
http://www.iboum.com/net-media-play...eb=&multi=&3D=&stream=&sparam=&ikey=&pg=1&rp=
tendenzialmente i chip più recenti sono migliori, ma basta che non vai a ritroso oltre il XX42/43 montato sulle serie 20o dei poppy

2) si io uso NFS una vera lippa :D

3) esatto, per me l'ideale è utilizzare il poppy come lettore performante che va a prendersi in streaming il materiale audio/video sul NAS QNAP che gestendo anche lui il protocollo NFS(oltre che SMB e DLNA ovviamente) rende tutto più semplice

4) musica liquida sempre con il poppy: oppo solo come lettore CD/DVD/BD, non mi piace andare con le chiavette in giro e dovermi spostare ogni volta: non so se la nuova serie 93/95 ha anche funzionalità di rete evolute tali da poterlo usare come lettore multimediale, il mio no e cmq anche se l'avesse è "lento" (sia l'hardware che il telecomando: odioso) rispetto al popcorn che è una macchina da guerra, una cosa mai vista sulla faccia della terra. Ho provato 4 o 5 media player negli ultimi 3 anni, ma una cosa come il poppy raggiunge la commozione, ancora oggi dopo quasi 3 anni :asd:

buon divertimento ;)
 
@paolo

ti ringrazio per la tabellina, è una goduria utilissima quel link

sono molto sollevato dal fatto che il poppy accede tramite NFS, puoi dirmi se può fare anche funzioni quali rename delle carte,,e move & copy, delete, etc insomma i comandi base ...

x il poppy ero convinto che fosse un animale da guerra, mi hai dato solo la conferma, vorrei prendere il nuovissimo C300, lo hai visto/provato? il nuovo oppo 95 ha funzionalità di rete solo tramite DLNA, ed una cosa che odio anche io è andare in giro con chiavette usb o drive esterni, deve stare tutto sistematicamente organizzato sui nas,

in pratica sono alla soluzione finale,

poppy C300 x streming multimediale audio/video
lettore DVD/BR x i supporti fisici VIDEO

ma per l'audio in FLAC/WAV/APE e i supporti AUDIO?

vorrei avere una soluzione musicalmente più di alta fedeltà, (tipo processare in un dac)

sarebbe perfetto se il poppy uscisse in SPDIF o OTTICO o magari USB, senza processare l'audio per far fare questo lavoro ad un dac esterno

come la vedi come cosa?
 
il poppy esce in SPDIF/OTTICO ma forse è meglio utilizzare il nuovo Oppo che monta se non erro dei bei DAC audio
Il C-300 non l'ho provato ma sicuramente è valido come se non più del mio C-200 (in realtà non ha molto di più).
Per l'audio liquido io uso appunto C-200 e per quello su supporto oppo ma le mie esigenze in termini audio non sono altissime sia come impianto modesto sia soprattutto per causa appartamento in condominio :(
e poi tutto sommato ascolto principalmente in cuffia la sera/notte con ampli cuffie dedicato e cuffie semi-professionali....
 
il poppy esce in SPDIF/OTTICO ma forse è meglio utilizzare il nuovo Oppo che monta se non erro dei bei DAC audio

no attenzione il problema è proprio quello, che l'oppo non ha ingressi digitali per sfruttare i suoi dac interni ma solo outputs digitali.

http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-95/blu-ray-BDP-95-Features.aspx

per questo resto bloccato per la questione audio. altrimenti dovrei uscire in digitale con il poppy e sfuttare il dac del HT (se migliore del poppy) per poi riuscire in RCA sul ampli 2ch.
 
allora l'elaborazione video la fai fare all'ampli(se il tuo pc ha l'uscita hdmi e' perfetto ci passi audio e video)se la tua scheda video supporta il 3d sei a cavallo(sempre che tu abbia un tv 3d)per risolvere il problema dei bluray/dvd fisici ti consiglio un masterizzatore esterno samsung il modello se-506ab lo trovi sotto i 100 euro e' alimentato..........[CUT]

volevo chiederti se il samsung se-506ab è ottimo anche come lettore, nel senso di qualità video, oppure se è un ottimo masterizzatore che funge anche da lettore
 
Soluzione più costosa ma non come il Kaleidascape:

DIGIFAST ONE PLUS ADAT+ DAC esterno a scelta, diciamo Lynx Aurora + NAS UNRAID

Il massimo della qualità audio video, con correzione ambientale tutta in digitale
 
Ultima modifica:
@guido su che cifre stiamo questi prodotti?

@paolo
si ma il problema è che l'oppo non naviga in cartelle con NFS, ma in DLNA che è davvero uno strazio.altrimenti il problema era risolto.

o mi accontento così e mi risparmio dac e qualcosa x mandargli questi file audio dentro, oppure sto in una situazione imballata.
 
@guido su che cifre stiamo questi prodotti?

Iniziamo dalle note meno dolenti...il NAS..è una soluzione basata su linux, server snello e veloce, ecocompatibile (si accende solo un disco alla volta) si può "costruire poco a poco" con possibilità di aggiungere dischi in maniera veloce, anche sostituendo quelli già inseriti con altri più grandi...con un disco di parità si può guastare un disco qualsiasi dei 21 senza perdita di dati, in caso di eventi catastrofici si perdono i dati solo dei dischi effettivamente danneggiati e non di tutto il raid

http://www.lime-technology.com/

150$ per la licenza da 21 dischi...si può usare un vecchio PC anche non performante, il SO si carica dalla chiavetta USB, si posso no inserire dischi di qualsiasi tipologia e dimensione in numero massimo secondo quanti ne supporta la scheda madre, e poi espanderli tramite scheda PCI-esata (50-60 Euro) più case esterni da 4 o 8 dischi tipo

http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1461/gid/__500905309053790537890/article.html
circa 350-400 euro per la versione 8 dischi

Per un DAC Aurora o Lucid cercando un pò sui 2000 euro...per il dac ci si può comunque sbizzarrire, rimanendo su prodotti Pro di livello con ingressi aes o adat le cifre sono più o meno quelle, ma si può anche risparmiare...

DIGIFAST è una soluzione altamente customizzabile

http://www.digifastmultimedia.it/

per cui il costo dipende da quello che si vuole, diciamo tra i 3 e i 5 K...bisogna considerare che può sopperire all'uso di un player, di un preamplificatore, di un processore video, di un decoder Dtt e sat, di un recorder, di un processore d'ambiente...
 
be' diciamo che se la cava bene collegato direttamente ad un tv certo se si collega ad un pc e poi il pc a sua volta alla tv la differenza si nota e come
 
Top