Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    65

    Quale computer per gestire AVCHD della Panasonic HDC-SD5 o HDV della Canon HV-20 ?


    Ho un Sony FZ18M.
    Intel® Core™ 2 Duo T7100
    Velocità microprocessore (GHz) 1,8
    Cache L2 (KB) 2048
    Bus Frontside (MHz) 800
    Numero di core 2
    2 gb ram
    160 hd 5400

    Ritenete che sarebbe in grado di gestire il flusso AVCHD della Panasonic HDC-SD5 o HDV della Canon HV-20 ?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Black Swan
    Ho un Sony ...
    160 hd 5400
    ... sarebbe in grado di gestire il flusso AVCHD ...
    Il Pc va benissimo.
    L'unica cosa che ti consiglio è di NON utilizzare il disco di sistema per catturare le clip video (anche perchè ha una velocità rotazione di 5.400 rpm). Meglio usare un disco esterno collegato via Firewire dedicato solo al materiale da importare.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    65
    Grazie Roberto per la risposta.

    Tuttavia, per evitare ogni equivoco, vorrei precisare che sono stato impreciso con l'espressione "gestire il flusso video".

    Quello che mi interessa sapere è, non tanto se un pc di quel genere e' in grado di importare i dati dalla SD CARD in formato AVCHD (il che dovrebbe essere quasi ovvio), quanto il fatto che attraverso i vari software di editing sia in grado di elaborare i files importati in quel formato. Utilizzare Studio 11 e gli altri programmi di editing video che vanno per la maggiore con quel formato.

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Black Swan
    ... attraverso i vari software di editing sia in grado di elaborare i files importati in quel formato ...
    Certamente è in grado di eseguire l'editing.
    Il mio consiglio di utilizzare un HD esterno rimane valido.

    Oltre a Studio 11 puoi prendere in considerazione anche Sony Vegas, anche questo dotato di compatibilità con lo standard AVCHD.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    65
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Certamente è in grado di eseguire l'editing.
    Il mio consiglio di utilizzare un HD esterno rimane valido.
    Ho un WD Mybook da 500 gb con usb2 e firewire 400-800 e dovrebbe andare più che bene.

    Grazie per le info.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Non concordo con Corobi.
    Vari test (anche su riviste del settore) hanno dimostrato la necessità di avere una cpu dual core di almeno 2.4 ghz per lavorare decentemente con AVCHD.
    Nello specificio, pinnalce Studio 11 richiede proprio una cpu dual core 2.4 come requisito minimo per l'editing in AVCHD.
    Nel mio caso utilizzo una cpu dual core intel 2.8 ghz e 2gb di ram (imac 24), e lavoro con discreta fluidità ma mai ai livelli dell'HDV.
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da imac20
    Non concordo con Corobi ... necessità di avere una cpu dual core di almeno 2.4 ghz per lavorare decentemente con AVCHD ...
    Opsss, ha ragione imac20.
    Ho letto in fretta le caratteristiche del Pc e mi era sfuggita la velocità del processore.
    Si, per editare l'AVCHD è meglio un processore da 2.4GHz (anche se sono convinto che il 1.8GHz ce la faccia).

    Ciao
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Si, per editare l'AVCHD è meglio un processore da 2.4GHz (anche se sono convinto che il 1.8GHz ce la faccia).

    Ciao
    ho lo stesso problema di BLACK SWAN per quel che riguarda il processore da 1.8GHz.Cosa intendi che sei convinto che ce la faccia lo stesso?
    E' un limite che riguarda solo la velocità di esecuzione del programma dato che la ram da 2Gb dovrebbe essere sufficente?
    Praticamente le caratteristiche del mio pc sono identiche a quelle di BLACK SWAN con la sola differenza nel processore che per me è un intel core 2 T2400
    Quali problemi potrei riscontrare?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    65
    Citazione Originariamente scritto da imac20
    Non concordo con Corobi.
    Nel mio caso utilizzo una cpu dual core intel 2.8 ghz e 2gb di ram (imac 24), e lavoro con discreta fluidità ma mai ai livelli dell'HDV.

    L'HDV è decisamente piu' facile da lavorare ?
    Oggi sono andato in un mw e ho visto la sd1 (non avevano la sd5) e la HV20.
    Devo dire che quest'ultima pur usando le cassette e' piuttosto compatta.

    HDV della canon si gestisce facilmente anche con un 1.8 core dual duo e 2gb e vista ?

    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    56
    Io lavoro in hdv con 2 computer 4 core e 4 giga di ram ciascuno non ho mai avuto problemi con il montaggio, se lavori con un h264 ci vuole una potenza terrificante, per non avere problemi.
    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    19

    avchd

    io possiedo pinnacle 11 ultimate e vi diro e un pochino fluido ma si blocca continuamente nell 'editing anch'io ho un dual core intel 6700 ma non ho ancora capito il perche

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Mi aggiungo anche io alla domanda per non aprire un altro 3D...
    Ho acquistato da pochissimo un notebook Dell, le caratteristiche salienti sono:

    Core 2 Duo T7500 a 2,2 Ghz
    2 Gb di ram
    Hdd 200 Gb 7200 rpm
    Nvidia 8400GS 128 mb

    stavo pensando entro un mesetto di comprarmi una videocamera Hd. Contrariamente a quanto si possa pensare mi pare di aver capito che al momento la cosa migliore sia ancora lo standard Hdv invece del nuovo Avchd (e non ringrazierò mai abbastanza questo forum per tutte le informazioni preziose che si possono avere ). Per questo motivo e per la qualità complessiva penso che la mia scelta si orienterà verso la Canon HV-20. A questo punto il mio pc mi permetterà di lavorare bene con l' Hdv? Vorrei saperlo anche perchè mi pare di aver visto che altri utenti l'hanno già chiesto...

    P.s. Ultima cosa: dove posso trovare in rete video della HV 20 per fare una prova prima di acquistarla? Io ho trovato finora questo sito. I file sono in formato .m2t, scusate l'ignoranza ma sono i file originali creati dalla fotocamera?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    56
    non dimenticatevelo, il corel video studio 11,5 supporta magnificamente il formato avchd ed e' molto piu' stabile rispetto al pinnacle 11
    salve

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    37
    Posso chiedere quanto pesa un ora dil filmato nella massima qualità in HD sul pc?
    Lo chiedo dato dato che vorrei comprare la telecamera Sony HDR-CX6, ma la signorina del negozio mi ha avvertito che con la memory da 8Gb posso registrare 1 ora di video...ma riversando il filmato nel pc i vari programmi Sony creano un file non compresso che pesa 50Gb per 1 ora di filmato: è vero?
    So bene che importando un nastrino MiniDv SD nel pc servono 12Gb per 1ora di video.
    Ciaoooo

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Citazione Originariamente scritto da colsub
    ... quanto pesa un ora di filmato nella massima qualità in HD sul pc?
    ... vorrei comprare la telecamera Sony HDR-CX6, ma la signorina del negozio mi ha avvertito che con la memory da 8Gb posso registrare 1 ora di video...
    la Vcr che vuoi acquistare registra nel formato AVCHD. Alla massima qualità, questa Vcr, arriva ad un bitrate di 15Mbps (inferiore al bitrate del MiniDV, che è di 25Mbps).
    Quindi importando il girato su PC con SW apposito che gestisca l'AVCHD, senza ricodificarlo, occuperai circa 6/7GB per un'ora (ovvero i dati del costruttore che riportano, per una scheda di 8GB, lo stesso minutaggio di registrazione, circa 1 ora).

    I formati HD sono innumerevoli quindi dirti quanto occuperebbe senza compressione non avrebbe senso.
    E comunque nessun SW importerebbe l'AVCHD decomprimendolo.

    Comunque il massimo del bitrate in HD è legato allo standard HDCAM-SR che può arrivare sino a 880 Mbit/s.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •