Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Brabus ha detto:Qualche consiglio?
Brabus ha detto:Ma purtroppo usa ancora le cassettine, non ne fanno una versione con HDD?
Peccato che anche questa non abbia HDD ma registri su minuscole flash memory SD, che per ora arrivano ad un massimo di 8gb, sulla quale ci staranno al massimo 10 minuti di filmato in Full HD!![]()
Tra l'altro pare l'unica che registra in 1080p (le altre di solito si "fermano" al 1080i)
Forse i tempi non sono ancora "maturi" ed è meglio aspettare ancora un po...![]()
danny ha detto:Alla fine dopo vari forum e varie ricerche mi sono deciso e anche io ho preso la HV20. Esteticamente non sarà un gran chè....
Non riesco invece a ricordarmi dove sono elencate i tipi di videocassette che possono andare bene.
imac20 ha detto:Allora, innanzitutto il fatto che usi le "cassettine" come le chiami tu non è un sintomo di obsolescenza. Lo standard HDV prevede l'uso del nastro per garantire i suoi stupendi 25 mbit/s. Senza contare il fatto che, dopo il montaggio, ti rimane sempre il master del tuo girato pronto per essere re-importato. L'HDD, IMHO, è quanto di peggio si possa avere (anzi peggio di tutti sono i supporti DVD). Pericolo rotture, peso, necessità di backup, consumo energia.
Per quanto riguarda la SD5 panasonic, che ho qui con me, intanto non registra a 1080p ma a 1080i in full HD e, alla massima risoluzione, la scheda da 8G permette 80 minuti di registrazione e non 10![]()
Peraltro di schede SD di riserva te ne puoi mettere in tasca quante ne vuoi!! L'hai mai vista dal vero la SD5? E' talmente piccola che sta tutta nella mano.
I tempi sono maturi eccome.
Strano, tenuto conto che volendo si trovano anche all'Esselunga o al CarrefourBrabus ha detto:Il problema di questi nastri è la reperibilità, un'amico ha comprato una videocamera 3 anni fa e già fatica a trovare i nastri ...
Per quanto tempo saranno ancora utilizzate e disponibili le MiniDV?...
corobi ha detto:Strano, tenuto conto che volendo si trovano anche all'Esselunga o al Carrefour![]()
I nastri MiniDV verranno prodotti e commercializzati almeno ancora per 10 anni, visto che tutte le Vcr HDV registrano su quel supporto.
Ciao
Roberto![]()
Tutte le Vcr HD, siano HDV o AVCHD, non sono molto performanti con scarsa illuminazione. Scordiamoci la luminosità ottenuta da alcune MiniDV 3CCD (tipo la Panasonic GS400, Canon XM2 o Sony PC130).Brabus ha detto:... la Canon HV20 ... Come si comporterà con poca luce? ...è difficile farsi un'idea sulla quantità del rumore video...