|
|
Visualizza risultati sondaggio: quali sono le v.s esperienze con il mondo hd legato alle telecamere hdv ??
- Partecipanti
- 3. Non puoi votare in questo sondaggio
-
rivedete i vostri girati hdv su un tv hd ready
1 33,33% -
finalizzate i propri video hd su blue ray disc e hd dvd
1 33,33% -
convertite i v.s video in altri formati hd tipo wmvhd h264 e divx hd
1 33,33%
Risultati da 1 a 5 di 5
-
06-03-2007, 19:46 #1
Quali sono le v.s esperienze con il mondo hd legato alle telecamere Hdv ???
Ciao a tutti, mi rivolgo in particolare a tutti i possessori del forum possessori di telecamere in alta definizione Hdv, mi piacerebbe capire dal sondaggio che sto' per aprire quali sono le v.s esperienze con il mondo hd legato alle telecamere hdv.
ciao fatemi sapere marco
-
06-03-2007, 23:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Ciao. la mia passione da sempre è quella di riprendere ed elaborare le immagini ed il sonoro in maniera divertente e dinamica.
In fase di ripresa giro molto, ma nel montaggio finale va solo il succo.
Diciamo che su 2 ore di girato (ad es. vacanza in Val di Fassa questa estate) in fase di montaggio sono entrati 21 minuti.
Posseggo una telecamera HDV jvc gy-hd100 professionale che regista a720/24,25,30p, Monto in alta definizione con Canopus NX ed Edius 4. Esporto il montato in mpeg2 a 30mbit, effettuo l'authoring con roxio dvdit pro-hd a 24mbit e masterizzo il tutto con Blu ray sony. Faccio tutto questo per pura passione ed interesse personale, per il solo piacere di godere della più alta qualità di visione a me accessibile.
In fase di montaggio il lavoro viene svolto in tempo reale anche con i file HD che vengono gestiti con un codec intermedio della canopus ad elevato bit rate.
Rivedo il montato su schermo sony 40x2000 che è collegato sia ad un lettore blu ray della Panasonic che al pc tramite cavo component, e ad ogni passaggio provo sempre le stesse emozioni.
Mi considero abbastanza pratico con la telecamera e con i sistemi di montaggio non lineari anche perchè la utilizzo la prima dal 1984 ed i secondi dal 1997.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
07-03-2007, 08:18 #3
ciao marco, molto interessante la tua esperienza con l'hd .
anch'io a giorni installero' il nuovo edius 4 ma mi dovro' accontentare
della fire wire integrata nella piastra madre.
a tale proposito pensi che riusciro' a fare video editing con tale configurazione ???
allo stato attuale per catturare ed editare in hd utilizzo le ottime
performance
del sony vegas 7 che lavora alla grande con la fire wire integrata.
anch'io spinto dalla curiosita' ho installato il sw di authoring hd (roxio dvdit pro-hd)
mi manca solo il masterizzatore :-((( aspetto che calino un attimino i prezzi.
hai da raccontarmi qualche esperienza con la conversione in altri formati hd ??
ciao a presto marco
-
07-03-2007, 08:56 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Ciao. Non conosco sony vegas 7 ma immagino sia una scheda hardware e non software. Ad oggi ho provato a trasformare un file hdv (in verita una volta acquisito dalla telecamera il file diventa in formato .avi proprietario Canopus) in Wmvhd ma non è affatto conveniente data la estrema lentezza della conversione. Non ho provato con altri algoritmi, anche perchè ho dovuto combattere non poco per riuscire a creare il mio primo blu ray. Ho verificato inoltre che il file montato non dovrà essere esportato in formato hdv (che è un formato chiuso a compressione alta e fissa) ma in formato mpeg2 che potrai gestire a piacimento alzando i bit rate. Ho provato a masterizzare con roxio un progetto esportato sia in hdv che in mpeg 2. Il file hdv masterizzato era molto più compresso e molto lontano dal girato originale. Il file mpeg 2 era invece indistinguibile dall'originale. L'unica cosa è che per l'authoring di un file mpeg 2 della durata di un ora occorrono con roxio circa 7-8 ore in quanto il file non è "compliant" e deve essere riconvertito, mentre il tempo si abbatte con un file hdv che è "compliant". TI consiglio già da ora di fare delle prove con roxio in attesa del masterizzatore, anche perchè il programma ti permette anche di creare il volume o un file immagine da masterizzare in un secondo momento.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
08-03-2007, 16:39 #5
conversione di video hdv su blue ray disk giudizio tecnico
ciao marco , volevo chiederti un tuo giudizio sulla qualita' delle tue conversioni hdv realizzate con edius 4 e riversate su blu ray disk .
si vedono gli effetti dovuti alla conversione (compressione)??
hai avuto modo di verificare la compatiblita' dei dvd masterizzati ???
ho sentito che certi dischi b.d masterizzati non sono riconosciuti da certi lettori .
fammi capire bene il processo di exporting per l'mpeg2.
cosa mi dici in termini di qualita' delle immagini tra un video tipo quelli di sky hd e un video hdv ???
c'e' poca differenza ???
ciao ti ringrazio marcoUltima modifica di HDV_HC3; 08-03-2007 alle 16:43