|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Sony HC1, HC3, Canon HV10 e AVCHD...
-
02-10-2006, 16:50 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 51
Sony HC1, HC3, Canon HV10 e AVCHD...
OK posso confermarvi che ora ho le idee davvero confuse.
.. e non mi riferisco ai formati e caratteristiche tecniche delle videocamere indicate, ma su quale fa al caso mio.
Io vorrei l' altadefinizione: 1080i o 720p
Perché?
Perché ho un TV LCD che arriva a 1366x768 e vorrei sfruttarlo a fondo
Forse ti converrebbe trovare allora qualcosa che faccia 720p, non credi?
Sì ma tra i modelli che ho indicato mi sembra non ci sia un 720p
Fai già filmati e di che tipo?
Faccio filmati dei miei viaggi, potrei chiamarli "di famiglia" (www.brunospagna.com)
Sai del problema dell'editing in MPEG2?
Sì lo so (GOP e velocità di elaborazione su PC); ma l'editing che faccio è semplice: tagli, titoli e poche dissolvenze, musica di sottofondo (tipo documentario); nient'altro.
Sai che le cassette (registrazioni in HDV) non sono il futuro? Forse è meglio pensare ad un hard disk, non credi?
Sì lo so ma Alta Definizione con hard disk ci sono solo sulle nuove Sony AVCHD e le Panasonic che usciranno ad Aprile 2007. Inoltre se l'editing in MPEG2 era problematico, mi chiedo come potrà essere quello in MPEG4, certamente non più facile...
Ecco, questo è quello che mi passa per la testa oggi... sono confuso
Inoltre, so che Sony HC1 è meglio di Sony HC3 per vari aspetti (entrambe registrano in 1440x1080 anamorfico).
Non so nulla della Canon HV10 (solo che è vero 1920x1080); ma a parte questo non riesco a posizionarla rispetto alla HC1, se meglio o peggio. Non ho capito nemmeno se fa 720p.
Le AVCHD le reputo peggiori delle videocamere HDV dato che il flusso di bit è inferiore. E poi l'editing? Almeno l'HDV in MPEG2 i programmi ci sono già (vedi i vari Premiere Pro, Magix DeLuxe Plus, ecc.) !
Che dite prendo l'HC1? Anche se fuori produzione?
Il mio budget è tra i 1000 e i 1400 euro. Di più no.
Brunino
-
05-10-2006, 14:31 #2
Originariamente scritto da brunino
).
L'alta definizione la vorremmo tutti, ovviamente.
Però, questa, ha dei costi (molto alti).
Oggi le case costruttrici, vorrebbero rifilarci un prodotto, l'HDV, come l'alternativa alla VERA alta definizione (1080p), utilizzando un sistema di compressione video ideato per la diffusione via etere di questo formato.
Tra i professionisti nessuno ci sta cascando (i problemi di editing dell'Mpeg2 ce li dovremmo sorbire noi, mica loro).
Comunque, la qualità dell'HDV non è male. Se in montaggio ti limiti a tagli, titoli, poche dissolvenze (ma poche. Già qui iniziano i problemi) e musica di sottofondo, allora può andare bene.
Tra l'HC-1 e HC-3 (e la Canon), anch'io opterei per la prima.
QUI c'è un'ottima recensione della Canon HV10 (con raffronti con le Sony).
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
10-10-2006, 13:02 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 51
Grazie corobi del solito ottimo consiglio e del link.
Vi volevo solo informare che da Ottobre la HC1 della Sony è tornata in listino ufficiale SONY Italia (almeno a quanto mi dice un ottimo negozio del centro di Bologna). Il prezzo ufficiale Sony è poco oltre 1500 euro + il ricarico del venditore/dettagliante (7% o più); si arriva sui 1650 euro. Ovviamente questa è la strada ufficiale per acquistare (con IVA)... restano poi le altre strade senza IVA....
Brunino