Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    136

    CAMCORDER HDV , SONY HDR-HC3E


    Non so se è la sezione più adatta, ma a me farebbe piacere sentire un parere su questo gioiellino della Sony che va a 1080 linee e ha l'uscita HDMI. Provo a postare anche una specie di recensione trovata in rete.
    A me questo prodotto attizza particolarmente visto il prezzo abbastanza contenuto ( meno di 1.500 Euro al pubblico ed escluse offerte ebay ), e a meno di listino non ho trovato nulla.

    " Caratterizzata da un gran numero di miglioramenti, tra cui un’ancora superiore qualità d’immagine, ingombri e pesi più contenuti nonché una maggiore facilità d’impiego, l’HC3E è destinata a soddisfare una vasta platea di utilizzatori, dai principianti sino agli appassionati più esigenti.

    Due potenti tecnologie Sony al servizio della migliore qualità d’immagine

    La nuova videocamera è in grado non solo di registrare filmati con una più elevata sensibilità e qualità video, ma anche fotografie con una risoluzione di 4 Megapixel, grazie all’impiego del nuovo ed esclusivo sensore ClearVid CMOS. L’abbinamento di quest’ultimo con l’Enhanced Imaging Processor garantisce risultati eccezionali, che si traducono in immagini di altissima qualità, caratterizzate da maggiore risoluzione e sensibilità.

    L’Enhanced Imaging Processor è infatti in grado di elaborare l’elevato numero dei dati che provengono dal sensore, acquisendo le aree luminose e buie dell’immagine in modo sempre realistico e con colori naturali.
    Ulteriori vantaggi della combinazione di queste due tecnologie risiedono nella:

    Possibilità di registrare fotografie da 4 Megapixel

    Grazie all’esclusivo sensore ClearVid CMOS è possibile registrare fotografie da 4 Megapixel, utilizzando il sensore CMOS da 2 Megapixel e il sistema di interpolazione Unique Pixel.

    Funzione Dual Rec

    E’ ora possibile acquisire fotografie da 2,3 Megapixel anche durante la ripresa di filmati, salvando temporaneamente l’immagine nella memoria interna della videocamera prima di trasferirla su una Memory Stick Duo.

    Smooth Slow Rec

    Grazie alle nuove caratteristiche della macchina è possibile registrare ad alta velocità per ottenere un fluido effetto “slow-motion”. Il processore interno assicura infatti una rapida acquisizione delle immagini e, mentre la normale velocità di cattura è di 50 field/sec, in modalità Smooth Slow Rec si raggiungono i 200 field/secondo. Per una visione dettagliata di particolari immagini in movimento, è possibile acquisire filmati della durata di tre secondi alla volta.

    Predisposta HDMI per una pratica visione su TV

    La nuova HDR-HC3E offre tutti i vantaggi dell’interfaccia HDMI, fornendo una risposta di qualità al sempre più ampio numero di utenti di televisori in alta definizione. Un solo cavo è sufficiente per trasmettere al TV i segnali audio e video HD non compressi: senza alcun degrado, e sempre con la massima semplicità.

    Colori sempre naturali

    Il camcorder si avvale di un display Clear Photo LCD plus da 2,7” in grado di fornire un’immagine sempre chiara e contrastata. Lo schermo è dotato di un particolare trattamento antiriflesso che migliora la visione all’aperto, anche in presenza di forte luce incidente.
    L’HDR-HC3E incorpora un obiettivo Carl Zeiss Vario-Sonnar T* con zoom ottico 10x e diametro dei filtri da 30mm. Il particolare trattamento multi-strato T* delle sue lenti riduce sia i riflessi che il “flare”, oltre ad aumentare il contrasto; il risultato è immediatamente rilevabile: immagini brillanti con colori sempre saturi, naturali e una precisa restituzione delle sfumature. L’accurata progettazione dell’ottica permette poi di mantenere la più elevata qualità durante l’effettuazione delle zoomate e la regolazione focale.

    Qualità professionale associata ad elevata facilità d’uso

    Pensando alla semplicità d’impiego, i progettisti Sony hanno lavorato per realizzare una videocamera ancora più piccola e leggera che nel passato; il suo peso di soli 500 grammi è infatti del 26% inferiore rispetto a quello della HC1 (680 gr), così come il suo volume (490 cc contro i 660 del modello precedente). Per questo motivo, risulta più compatta e facile da trasportare.

    L’esclusivo menu Easy Handycam, a cui si accede tramite un solo pulsante, semplifica poi le operazioni e le regolazioni di registrazione, rendendo più facile e veloce la selezione delle funzioni base, chiaramente visualizzate con caratteri ben leggibili sull’ampio display.

    Gli accessori opzionali
    Sony offre un’ampia gamma di accessori che estendono le possibilità di impiego della nuova videocamera: dagli aggiuntivi ottici ai microfoni, dagli illuminatori alle batterie ad alta capacità, dai treppiedi alle borse. La nuova gamma 2006 comprende ora:

    Il kit ACC-FP71 contiene la batteria ad alta capacità NP-FP71, la borsa LCS-VAC e la cinghia a tracolla BLT-HSB. Permette un risparmio di circa 30 euro sul costo dei componenti acquistati separatamente.

    Sono inoltre disponibili l’LCM-HCF, una borsa semi-rigida, adatta a tutti i camcorder Handycam, fatta eccezione per i modelli entry level DVD e HD-DVD, nonché la custodia marina SPK-HCB, che permette di impermeabilizzare l’Handycam e di portarla sino a 5 metri di profondità.

    Si aggiunge infine l’HVL-10NH, un illuminatore da 10 watt di potenza: compatibile con tutti i nuovi modelli, è dotato di adattatore (Accessory Shoe Adaptor).

    Le principali caratteristiche

    • Sensore CMOS ClearVid a colori primari da 1/3”
    • Risoluzione totale di 2,1 Megapixel; risoluzione effettiva di 2 Megapixel
    • Registrazione di foto a 4 Megapixel
    • Modalità di registrazione HDV / DV selezionabile
    • Multi-Mode Down Conversion da HDV a DV
    • Obiettivo Carl Zeiss Vario Sonnar T (diametro filtri: 30 mm)
    • Zoom (ottico 10x, digitale 80x)
    • Mirino elettronico a colori da 123.000 punti
    • Display Wide Clear Photo (Hybrid) LCD plus da 2,7” (211.000 punti)
    • Dual Rec (Film & Fotografie)
    • Registrazione contemporanea di filmati e immagini da 2,3 Megapixel
    • Smooth Slow Rec
    • Alloggiamento per Memory Stick Duo
    • Display a sfioramento con Active menu
    • Batteria tipo P; autonomia di registrazione continua fino a 4 ore
    • Flash incorporato
    • Menu multi-lingue
    • Pulsante Start/Stop sulla cornice del monitor
    • Accesso diretto a "Click to DVD"
    • Super NightShot (0 lux)
    • AE Shift / WB Shift "

    (autore sconosciuto )

    Con la speranza di non aver violato qualche regola del forum e se sì me ne scuso in anticipo
    Ippo

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    136
    Scusate ma riesumo questo vecchio post a cui nessuno ha dato seguito, neppure un commentino, d'altronde , e mi rispondo da solo, era una mera enunciazione di caratteristiche tecniche di un apparecchio ( camcorder, videocamera che dir si voglia ) col vizio dell'alta definizione.
    Orbene forse si era anche capito ma sono cascato in tentazione e me lo sono acquistato il camcorder e qui vengo al punto. Nonostante abbia vagato a destra e a sinistra per la rete non ho trovato un forum in lingua italiana degno di questo nome ( o almeno di livello comparabile a questo forum , a cui vanno i miei complimenti per i ricchi contenuti ) che tratti approfonditamente di videocamere ed affini, inclusi i problemi che dall'utilizzo delle stesse possono nascere.
    Quindi in primo luogo il mio è un'appello, c'è un forum in italiano in rete del suddetto genere ?
    Se sì , mi farebbe molto piacere conoscerlo per poterlo frequentare, scambiare chiacchere ed opinioni. Già infatti a me sembra, e vi prego di perdonarmi se sbaglio, che qui sul forum di AV l'argomento in questione sia trattato marginalmente a differenza di altri temi relativi all'audio video.
    Sono aihmè, nonostante la mia generale soddisfazione per il prodotto, e le prestazioni della camerina Sony, incappato in uno stranissimo e a mio avviso grave incoveniente che ho imputato ora a questo ora a quella presunta causa. Purtroppo non ho ancora avuto modo di chiarirmi bene col servizio tecnico della Sony nella veste dell'assistenza di zona, grazie al periodo feriale e dell'assenza di alcuni tecnici.
    Si tratta della registrazione in HDV che sparisce alcune volte .
    Mi spiego meglio . Dopo aver registrato degli eventi su minidv nuova in formato HDV 1080i e nel rivedere in play la stessa sia sul diplay che dalle altre uscite video non appare nulla e non vi è alcun audio nell'avanzamento rapido del nastro e nel ritorno rapido si vede un video accelerato ma ovviamente senza audio.
    Premetto che la modalità di registrazione in HDV è effettuata in MPEG2 e il nastro minidv può durare solo 60 minuti e non vi è la modalità LP come in modalità dv.
    Il contattore di durata del nastro in riproduzione segnala sul display rigorosamente buio per il resto, anzi blu notte , una durate del nastro di 80 minuti anzichè di 60 minuti ! Questo inconveniente non capita sempre ma con un nastro sì e un'altro no ( stessa marca etc...) questo fatto si è ripetuto oramai svariate volte...sono basito e senza parole.
    Quando l'incoveniente , chiamiamolo eufemisticamente così, non si verifica tutto funziona alla meraviglia ed il nastro rimanda a video delle spettacolari riprese in HDV ( sopratutto se le riprese sono effettuate in diurna )..
    La mia personale interpretazione è che si tratti o di un bug dell'encoder MPEG2 o di strane incompatibilità tra un nastro e l'altro ( dubito! ) o più semplicemente di un difetto dell'esemplare in mio possesso...argh !!!
    Ippo

  3. #3
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    203
    Mhhh, non potrebbe essere colpa delle tolleranze della testina ?

    Io sono interessato a vedere le due nuove uscite in HDV.

    La sony con l'HD da 30gb (si parla di 4 ore di registrazione) e la Canon palmare (interessante soprattutto per lo stabilizzatore ottico).

    Nastri a parte cmq tu con la sony ti trovi bene ?
    VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    136
    Grazie Lucas per il tuo intervento.
    Non so che dire . Circa eventuali tolleranze della testina di registrazione ci avevo pensato soprattutto considerando che avevo utilizzato anche nastri Panasonic oltre che Sony. Ma l'inconveniente si è verificato aihmè anche con nastri della Sony.
    Propendo come ho già detto in un non meglio precisato bug dell'encoder che all'avvio della registrazione di un nastro nuovo sbaglia qualche codice o sincronia e la registrazione ne viene inficiata.
    Attendo di conoscere altri contributi , ipotesi.
    A proposito corrego quanto detto precedentemente nel forum c'è una sezione dedicata all'editing e quindi lì si tratta anche di video riprese. La quantità di contributi e discussioni pur pregevoli comunque non è paragonabile alle altre sezioni del forum. Peccato.
    Quanto alla citata videocamera HDV della SonY con hard disk da 30 giga temo che con il bit rate di 25 Mbit dell'encoder mpeg2 si possa registrare ben poco forse un 300 giga potrebbe più adatto ma dubito che per ora si riesca ad infilare in una camerina così piccola un dispositivo così capiente e poi a che costi !
    Ultima modifica di ippo; 02-09-2006 alle 23:33
    Ippo

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    40
    Ho anch'io il suddetto gioiellino, a me non manifesta il quel tipo di problema

    Probabile sia difettosa

    In bocca al lupo

    Proiettore: In fase di scelta , Sintoaplificatore Yamaha V2700, TV : Panasonic 50vt30 HT : Indiana line serie HC Sorgenti : Playstation3 , XBOX 360 , SKY HD , HTPC

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    136
    Grazie T4lp4
    tu così uccidi un'uomo morto
    Immagino dunque cosà mi succederà al centro assistenza . Suppongo con la scusa di esaminarlo attentamente mi sequestreranno il gioiellino chiedendomi poi per il riscatto tanta pazienza perchè dovranno mandarlo in ospedale per cure a Milano e da Milano magari a Francoforte e poi a Okinawa e chissà in quale altro posto per poi restituirmelo dopo mesi intonso affetto dallo stesso malefico bug con cui era partito e magari tante grazie . Non ci crederai ma in tanti anni ho acquistato ed usato numerose apparecchiature elettroniche e non mi è mai successo nulla di particolare ( sta fortuna sfacciata vero ? ) a parte la dismissione dell'apparecchio stesso per vetustà o perchè mi ero stufato dello stesso e sorridevo leggendo sulle riviste di settore le molte disavventure di colro che oggi come me prima lagnavano di difetti dei loro oggetti del desiderio e dopo inanellavano storie simil Horror su quanto patito con l'assistenza e garanzie varie .
    Cos'è , sta capitando anche a me , forse un pò per uno non fa male a....?
    Ippo

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    203

    Citazione Originariamente scritto da ippo
    Grazie Lucas per il tuo intervento.

    Quanto alla citata videocamera HDV della SonY con hard disk da 30 giga temo che con il bit rate di 25 Mbit dell'encoder mpeg2 si possa registrare ben poco forse un 300 giga potrebbe più adatto ma dubito che per ora si riesca ad infilare in una camerina così piccola un dispositivo così capiente e poi a che costi !
    25mbit ?
    Così tanto.

    Pensavo usasse un codec migliore dato che la durata delle cassette era la stessa e che quindi anche il bit rate fosse simile.

    a 25mbit ci stanno si e no 2 ore e mezza troppo poco.
    VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •