Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    92

    Notebook nuovo, vecchia Mini DV: problema acquisizione


    Ciao a tutti, non so se la sezione e' giusta, ma in effetti nella mia domanda, racchiudo un po, il problema che penso abbiano un po tutti quelli che come me, hanno speso sotto i 1000 euro, per cambiare il notebook, e ormai, i produttori, non integrano piu' le porte IEEE1394 FIREWIRE, a meno che, non si opti per pochi modelli di portatili da costi superiori ai 1000 euro.

    In sostanza, ora mi ritrovo con un signor notebook, ma che a differenza del precedente che aveva l'ingresso firewire, questo ha solo e-sata e USB.

    Il problema ora, e' che la mia videocamera mini-dv canon, per la precisione una MV5, ha un'uscita ieee1394 con la quale prima trasferivo i miei video al note, e ora, non saprei come fare per riversare i filmati sul nuovo pc.

    Secondo voi, vale la pena tenere questa mini-dv e trovare un sistema per riversare i video, oppure cambiare anche la videocamera e prendere direttamente una full-hd, con trasferimento via usb?

    Ho talmente tanti dubbi, che non so nemmeno se ho spiegato bene la cosa.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    92
    Help???

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Se il tuo PC ha un ingresso Express Card puoi usare questo
    http://www.misco.it/store/belkin-f5u...er-g42279.html

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    92
    No, nessun ingresso, e' un Toshiba SL655-121, in pratica un mostro di notebook, ma a differenza del mio vecchio Acer 5920G, non ha nessuna connessione.

    A questo punto, mi sa che devo per forza cambiare la videocamera, valutero' l'acquisto di una discreta full-hd, grazie lo stesso.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Ciao bigas,
    ti servirebbe un convertitore usb to fireware oppure una scheda di acquisizione video estern.
    Per quanto riguarda il tenere o cambiare la tua attuale camcoder è una tua decisione personale.
    Per come la vedo io, se la camcoder funziona ancora egregiamente, potresti valutare l'acquisto di una scheda di acquisizione esterna.
    Ce ne sono un po da tutti i prezzi, e se può andarti bene una di buona qualità, il costo non sarà mai come quello di una camcoder di buona qualità.
    Se reputi che la tua camcoder sia obsoleta, non funzi più bene, allora non ti resta che cambiarla.
    Ultima modifica di Darklines; 12-09-2010 alle 11:00
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da Darklines
    Ciao bigas,
    ti servirebbe un convertitore usb to fireware oppure una scheda di acquisizione video estern.
    Per quanto riguarda il tenere o cambiare la tua attuale camcoder è una tua decisione personale.
    Per come la vedo io, se la camcoder funziona ancora egregiamente, potresti valutare l'acquisto di una scheda di acquisizione esterna.
    Ce ne sono un po da tutti i prezzi, e se può andarti bene una di buona qualità, il costo non sarà mai come quello di una camcoder di buona qualità.
    Se reputi che la tua camcoder sia obsoleta, non funzi più bene, allora non ti resta che cambiarla.
    Ciao, grazie per la risposta.
    Ma il convertitore usb to firewire esiste allora?
    Io sapevo che era piu' una leggenda metropolitana che una realta', in quanto avevo letto che non poteva essere convertito il segnale in tal senso.
    La cam funziona ancora bene, certo la batteria andrebbe sostituita, ci devo pensare un attimino.

    Stavo guardando un po la famosa Panasonic SD60, interessante.

    Le schede esterne, che tu sappia, quanto costano mediamente?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    certo che esiste!

    Citazione Originariamente scritto da bigas72
    Ciao, grazie per la risposta.
    Ma il convertitore usb to firewire esiste allora?
    Io sapevo che era piu' una leggenda metropolitana che una realta', in quanto avevo letto che non poteva essere convertito il segnale in tal senso...
    http://www.misco.it/store/manhattan-...4a-r52924.html

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    HAI letto bene le caratteristiche dell'oggetto che hai linkato?


  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    In rete ho trovato questo

    http://www.1compras.com/product_info...08&language=it

    Ma ci starei MOOOOLTO attento. Non è che mi dia molta fiducia, però visto il prezzo..... si può provare, mettendo in preventivo che magari è una fregatura assoluta

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    beh, il prezzo è ridicolo, se facesse quello che deve .
    non mi sembra pratico per la connessione senza almeno una prolunga, non credo che tu riesca ad allineare cam e pc con quel cosino...

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    ...vuol dire che devi investire altri 2 euro per la prolunga.... ma così l'importo totale comincia a diventare piuttosto consistente

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Vi prego... fino a che non vi si scassano del tutto.... MAI VENDERE LE MINI DV.
    Sono ottime, per i montaggi, la praticità, il formato universale...
    Cerca assolutamente una connessione firewire-USB, oppure, col vecchio PC importa il filmato e poi con una pennetta USB lo trasferisci sul portatile nuovo.
    Michele
    (PS, purtroppo non si trovano - se non professionali - neanche le DV HD...)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Infatti, nonostante abbia acquistato la canon legria hf200, la mia vecchia canon MVX250i me la tengo ben stretta

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da Michelerombiolo
    Vi prego... fino a che non vi si scassano del tutto.... MAI VENDERE LE MINI DV.
    Sono ottime, per i montaggi, la praticità, il formato universale...
    Cerca assolutamente una connessione firewire-USB, oppure, col vecchio PC importa il filmato e poi con una pennetta USB lo trasferisci sul portatile nuovo.
    Michele
    (PS, purtroppo non si trovano - se non professionali - neanche le DV HD...)
    Ho fatto delle ricerche approfondite in rete, riguardo l'adattatore usb-firewire, e ho scoperto che in sostanza, a tutto serve, tranne che per riversare i files audio video sul pc da una videocamera dv, non la riconosce.

    A saperlo spendevo 200 euro in piu' e prendevo il note con la IEEE1394

    Mi spieghi perche' lodi cosi' tanto le mini DV, soprattutto perche' dici "per i montaggi", visto che a me quello serve, girare video ai figli, e montarli, con la cam HD andrei incontro a noie?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Citazione Originariamente scritto da bigas72
    Mi spieghi perche' lodi cosi' tanto le mini DV, soprattutto perche' dici "per i montaggi", ................ e montarli, con la cam HD andrei incontro a noie?
    La resa di una HD è sicuramente spettacolare, ma i montaggi e l'acquisizione richiedono programmi particolari, pc potenti, tempi di elaborazione (a seconda del formato) piuttosto lunghi, il peso dei file è imponente. In più richiedono al cosiddetta "catena HD": lettore che supporti il filmato, o lettore blu ray, tv fullhd, eventuale masterizzatore bluray, etc.....
    Le mini dv non hanno problemi di questo tipo: il formato di registrazione è universalmente riconosciuto da qualsiasi programma di editing ed è facilmente gestibile, qualsiasi lettore da 30 euro riprodurrà il filmato, meno problemi con scarsa illuminazione.
    In più, ma non solo per le dv, di solito hanno anche il mirino ottico e non solo lo schermo. Per chi, come me, ha problemi di vista è una bella comodità. Oggi le case hanno eliminato il mirino ottico per ovvi problemi di contenimento costi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •