Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: [Consiglio] Mirrorless

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    24

    [Consiglio] Mirrorless


    Salve ragazzi, premetto subito che non sono molto esperto a riguardo ma, vorrei valutare scrupolosamente un acquisto.
    Ho appena venduto la mia videocamere Sony Cx410Ve, per acquistare una reflex per videomaking, senonché apprendo sommariamente dal web che le mirrorless, si stanno imponendo sempre più.
    Ho un budget di 400/500 euro da spendere, vorrei un consiglio su una mirrorless, dato che a quanto ho capito è il futuro. Grazie

    Ps. se ho sbagliato sezione, vi prego di scusarmi

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ciao, scusa ma non ho capito: hai venduto una videocamera buona come la Sony CX410 e vuoi comprare un fotocamera per fare video? perchè questa scelta?

    comunque sulle mirrorless di medio livello guarda quì (è in inglese ma con un pochino di infarinatura si capisce bene):

    http://www.dpreview.com/articles/642...t&ref=mainmenu

    qui i prezzi in un centro di grande distribuzione:

    http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/...cache=1&page=1

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    24
    Ciao Icaro. Ho preso la decisione dopo aver visto all'opera una mirrorless Panasonic G6 con obiettivo 50mm f1.8.
    La qualità video altissima e possibilità di montare diversi obiettivi a seconda delle esigenze mi allettava molto.
    L'ho venduta a 400 euro, quindi non ci ho perso nulla, certo c'è da dire, che purtroppo non sono esperto in materia, pur provenendo da studi di regia cinematografica. Il che è anche il motivo per cui vorrei imparare, perché ho dei cortometraggi in progetto.
    Bazzico nei forum, alla ricerca di informazioni, per non spendere soldi invano.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    al di là del fatto che non ci hai rimesso devi comunque mettere in preventivo dei bei costi per gli obiettivi della mirrorless che costano come quelli delle reflex mentre con la videocamera avevi già un potente zoom ed un buon grandangolo.

    comunque spero che i link che ti ho dato ti possano essere utili e buon lavoro (e divertimento)!

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da dejong88ct Visualizza messaggio
    Salve ragazzi, premetto subito che non sono molto esperto a riguardo ma, vorrei valutare scrupolosamente un acquisto.
    Ho appena venduto la mia videocamere Sony Cx410Ve, per acquistare una reflex per videomaking, senonché apprendo sommariamente dal web che le mirrorless, si stanno imponendo sempre più.
    Ho un budget di 400/500 euro da spendere, vorrei un consiglio su una mirrorless, dato che a quanto ho capito è il futuro.[CUT]
    le mirrorles il futuro ?

    secondo me hanno ancora molta strada da fare prima di considerarsi al pari ...

    In campo fotografico:
    non hanno il mirino ottico utilissimo in giornate di pieno sole e per meglio congelare gli istanti interessati,
    non hanno un autofocus veloce come le reflex il che nel caso di soggetti in movimento, sport etc diventa un BEL problema.

    In campo video:
    dubito fortemente che con il loro lento autofocus riesca a produrre video accettabili come una videocamera che ha l' autofocus continuo, ancor di più se una mirrorless con quel budget.
    Canon sulle ultime reflex ha inserito il sistema STM per cercare di ridurre questi problemi riscontrati anche su modelli molto più costose di 400/500 euro. Tralasciamo pure i problemi di mosso e micromosso dove le moderne videocamere credo siano più appropriate all'uso.

    Infine concordo con l'amico icaro1 (che saluto cordialmente) sul fatto che il costo degli obiettivi per le mirrorless non è per niente lontano da quelli per gli obiettivi per reflex, un esempio: uno zoom Canon 70-200 f/2.8 IS II costa intorno ai 2000,00 euro e pesa circa 1,5 Kg., inoltre rende ridicola la mirrorless con le sue piccole dimensioni, sbilancia di brutto il peso in avanti compromettendo la ripresa e obbligandoti ad usare sempre il treppiede, a meno di non avere dei muscoli da hulk per sopportare immobile e per molto tempo il peso.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Dejong devi considerare anche il fatto dell'ingombro che ti crea una borsa con obiettivi (almeno un paio oltre il 50mm, uno zoom ed un grandangolo) e che spesso quando si è in giro si vedono cose da riprendere al volo e cambiare obiettivo non è la cosa più veloce che ci sia ... il loro peso poi ti costringe ad usare un diaframma piuttosto chiuso per non avere problemi di mosso anche con uno stabilizzatore ottico.

    ps: ciao Ferny!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Ciao icaro1,

    tutto ok ?

    @ dejong

    aggiungo: zoommare con l'anello dell'obiettivo mantenendo a fuoco (con la Mirrorless la cosa si complica per AF lento rispetto alle reflex) non è la stessa cosa del comodissimo tastino sulla videocamera eh ...
    Ultima modifica di Ferny; 22-12-2014 alle 12:14

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    24
    Grazie a tutti per le risposte.
    Vi ringrazio per i suggerimenti, io sono un neofita, nonostante provenga da studi di regia cinematografica, non ho esperienza sul lato tecnico/pratico, e ancora per fortuna non ho speso nulla .
    Ho un progetto, di un cortometraggio e volevo avventurarmi, sapendo benissimo che al primo tentativo avrò delle difficoltà.
    Ho messo da parte 700/800 euro massimo e credevo che la mirrorless, per inquadrature e riprese cinematografiche fosse l'idea, tanto più perché di solito sono molto posate, senza eccessivi virtuosismi.
    Ma come tutti i neofiti, mi sbagliavo, quindi mi sa che devo raccogliere più informazioni prima dell'investimento.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Secondo me una riflessione non può fare che bene, magari cerca in rete qualche altra impressione di persone che hanno le tue esigenze e vedi cosa hanno fatto loro. Le mirrorless e, meglio ancora, le reflex fanno bei video in full hd ma rispetto ad una buona videocamera hanno dei punti deboli, come il peso e l'ingombro (meno le mirrorless ovvio), gli obiettivi da cmbiare, il peso spostato in avanti (e quì le mirrorless di più), il costo e anche la difficoltà di tenerle in mano a lungo che causa dolori alle braccia dato il peso oltre a quello della borsa a tracolla con dentro gli obiettivi che potrebbe anche darti fastidio durante le riprese.
    Prendere una mirrorless o una reflex senza obiettivi aggiuntivi non ne vale la pena e per avere le stesse lunghezze focali di una videocamera (in genere vanno da 28/32mm fino a 15x/30x) devi spendere una fortuna!
    Credo che una videocamera di buon livello (nel tuo budget ne puoi scegliere davvero molte) possa darti delle belle soddisfazioni senza rimpiangere le fotocamere.
    Auguri e buone riprese!

    @Ferny: tutto ok, grazie e auguri!

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Quotone per quanto scritto da icaro1.


    @icaro1: Grazie, tanti Auguri anche a te e famiglia.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    24
    Grazie Icaro, sei di grande aiuto, per chi come me, non ha una preparazione in materia.
    Credo proprio che ascolterò il tuo consiglio, cercando sul web, ho letto buone recensioni sulla "Panasonic HC-X920EG-K", cercherò di raccogliere più informazioni possibili, la fretta non aiuta. Buone Feste a tutti e grazie del prezioso aiuto, resto nei paraggi in caso di ulteriori consigli

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da dejong88ct Visualizza messaggio
    Buone Feste a tutti e grazie del prezioso aiuto, resto nei paraggi in caso di ulteriori consigli [CUT]
    Quando vorrai un consiglio noi siamo qui.

    Tanti Auguri a te ed in famiglia.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    Citazione Originariamente scritto da dejong88ct Visualizza messaggio
    Grazie Icaro, sei di grande aiuto, per chi come me, non ha una preparazione in materia.
    Credo proprio che ascolterò il tuo consiglio, cercando sul web, ho letto buone recensioni sulla "Panasonic HC-X920EG-K", cercherò di raccogliere più informazioni possibili, la fretta non aiuta. Buone Feste a tutti e grazie del prezioso aiuto, resto nei..........[CUT]
    Grazie, se posso aiuto volentieri ... è una trafila che facciamo tutti e se hai bisogno qualcuno disponibile qui lo trovi sempre.

    Per la Pana XC-920 leggi anche quì, è in inglese ma abbastanza chiaro:

    http://camcorders.reviewed.com/conte...order-review-2

    Auguri anche a te e famiglia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •