Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    quale programma di editing per usare i filtri avisynth ?


    Vorrei editare dei vecchi video che sono in formato sd.

    Prima vorrei passarli in HD cercando di migliorare il più possibile l'immagine. Ho letto dappertutto che i filtri avisynth sono nati per l'editing (mentre qui sono più famosi come filtri video). Ma quale programma editing permette di trasformare un video da sd in hd usando i filtri di avisynth ?

    Io ho pinnacle studio 17 ultimate. Ovviamente fa tutte le trasformazioni di formato che si vuole, ma per passare da sd ad hd vorrei usare qualcosa di più efficace, con la possibilità di scegliere vari filtri e con il vantaggio di caricarne senza avere problemi di cpu (semmai di tempo) essendo la codifica non in tempo reale. (i7 2600k sandy bridge)
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Provo a scrivere la domanda in modo più chiaro.

    Come faccio a convertire un video sd in formato hd usando i filtri avisynt?
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    pur non essendo un esperto posso dirti che se un video è girato in SD anche convertendolo in HD la qualità non migliora perchè non ha le informazioni necessarie: cioè se è stato girato a 720x576 non è che portandolo a 1920x1080 il programma gli aggiunge i pixel necessari. Puoi migliorarlo usando i filtri come dici tu e quindi vederlo meglio ma non sarà mai in HD: consumi spazio per niente.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Certo, non sarà un HD, ma migliorato sì. Fra l'altro mentre nei player video il problema con i filtri migliori è quello che la cpu non ce la fa, in editing non ci sono questi limiti, se non aspettare un po' più a lungo il rendering.

    Da quanto ho capito con Avisynt si fa tutto con le righe di comando, ma mi sembra un po' troppo complicato. Preferirei un programma di editing che permetta di usare i filtri di Avisynt.
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •