Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    32

    Acquisto nuova videocamera


    Salve ragazzi, vorrei un aiuto per l'acquisto di una videocamera considerando che sono completamente ignorante in materia. L'uso che dovrei farci è totalmente amatoriale quindi vorrei spenderci il meno possibile (diciamo intorno ai 200 euro). La preferirei magari con hard disk o con memory card così da non avere la noia delle cassette. Aspetto vostri consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    La prima cosa che devi fare è decidere che tipo di videocamera che vuoi: standard definition o full-HD. La differenza in termini di qualità è notevole a favore ovviamente della full-hd, però richiede maggiori risorse in termini di potenza del PC e di spazio per archiviare i video registrati. Normalmente serve un PC con un processore almeno core i5, 4GB di RAM ed un disco (meglio due) da 1TB per archiviare i filmati originali che occupano molto spazio ed è meglio che non siano sullo stesso disco dove vengono installati i programmi (il "C" per intenderci), ed infine un buon programma di editing.
    Passando alle videocamere full-hd ti posso dare delle indicazionidi massima ma poi la scelta devi farl in base alle tue preferenze su colori, nitidezza e qualità del video: per questo devi andare su youtube per vedere dei filmati di prova fatti con le varie camere e verificare quale soddisfa le tue esigenze: in ogni caso in quella fascia di prezzo non si può pretendere che i risultati siano eccellenti.
    - http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
    - http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
    - http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
    - http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
    - http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
    - http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
    Tra queste io ti consiglierei la Canon che costa un pò di più ma è una full-hd "piena", cioè ha il sensore da 2.073.000 pixel (1920*1080) mentre le altre ne hanno molti di meno e per arrivare a quelli necessari devono ricorrere ad un software interno che si "inventa" quelli mancanti.
    Per le schede: tutte usano le SD e ci vogliono almeno quelle di classe 4, per avere una velocità di trasferimento dati sufficiente, e per la grandezza ti consiglierei il taglio da 16GB perchè in full-hd sono necessari circa 8GB per un ora di filmato.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    32
    Come pc non sto messo malissimo, nel senso che ho un amd x6 con 4 gb di RAM. L'hard disk da un tera non ce l'ho ma comunque non è un grosso problema perché ne posso prendere uno esterno dove tenerci tutti i filmati. Però non ho il programma di video editing. È proprio necessario? Non basta copiare il video sul disco? Comunque grazie mille per le info. Senti ma avresti anche qualche Sony da consigliarmi sulla stessa fascia di prezzo della canon? Ho letto che sono molto buone. È vero?

    Edit: e questa com'è?
    http://www.unieuro.it/fotocamere-vid...reEvar3=browse
    Ultima modifica di Prometeus84; 29-04-2013 alle 14:16

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    32
    Volevo chiedere un'altra cosa: considerando l'uso che ne farò, come ho già detto del tutto amatoriale per filmare qualcosa ogni tanto, mi conviene prenderla full hd o mi posso orientare su una hd semplice? Si nota molto la differenza? E soprattutto ne vale la pena?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ok per il PC, il programma di editing serve a togliere le parti che sono venute male, aggiungere musica, effetti, titoli, menù ecc. però li puoi vedere semplicemente così come escono dalla videocamera, però elaborati sono tutta un'altra cosa!
    Se li copi su un disco esterno devi vedere se il tuo TV riesca a leggerli perchè il formato di out è .m2ts, altrimenti ti occorre un HDD multimediale. Anche per fare video amatoriali conviene stare sul full-hd: videocamere che registrano solo in HD (720p) non ce ne sono, dovresti stare sull' SD ma la differenza di qualità si vede eccome, e la differenza di prezzo non è giustificata!
    Della Sony puoi vedere queste:

    http://www.unieuro.it/sony/fotocamer...=Price_All-asc

    http://www.euronics.it/acquistaonlin...122003274.html

    Quella che hai linkato mi sembra un buon affare, pensa che io ho una HF-R27 e mi trovo bene.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    32
    Ok grazie mille di tutte queste info. Allora secondo te qual è la migliore tra tutte quelle linkate? Così inizio a focalizzare la ricerca

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Secondo me la Legria HF R37 che hai linkato tu è un buon prodotto ad un ottimo prezzo (per quella fascia di prezzo) ... la preferirei alla Pana V100 e alle JVC, la Sony CX220 è più o meno alla pari ma costa 30 euro in più.
    Ultima modifica di icaro1; 30-04-2013 alle 16:34

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    32
    In quel link c'è scritto che c'è anche la sd da 4 gb + gli 8 gb di hard disk interno. Ma questi 12 gb sono comulabili? Nel senso se io sto registrando nella scheda da 4 gb e finisce lo spazio registra direttamente nell'hard disk interno oppure interrompe la registrazione perchè sono 2 cose separate?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Si, nelle Canon c'è una funzione tramite la quale puoi indicare alla camera la sequenza di registrazione sulle schede: la mia R27 ha 8GB di memoria interna + 2 slot per le schede SD in cui ho messo 2 schede da 16GB e ho indicato che la prima da registrare è nello slot "A", poi lo slot "B" e quindi quella interna dove scatto anche le foto. Ricordati che un'ora di registrazione richiede circa 8GB ma il vero limite sta nella durata della batteria, che normalmente è di circa 40 minuti.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    32
    Grazie mille mi sei stato utilissimo

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Figurati ... accertati però che questa funzione sia presente, non vorrei che magari qualche modello ne fosse sprovvisto!
    Ultima modifica di icaro1; 01-05-2013 alle 18:38

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    32
    Sai per caso se ha un nome in particolare questa funzione? Così da sapere cosa sercare...

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Si, si chiama "funzione relay" e serve appunto ad indicare alla camera l'ordine di utilizzo delle memorie.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    32
    Ma come mai sul sito della Canon la R37 non c'è?

    http://www.canon.it/For%5FHome/Produ...Definition_HD/

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Non lo so, però qui trovi il manuale

    http://www.canon.it/Support/System/S...&SearchType=3#
    Questo file è una guida elettronica (file PDF) per LEGRIA HF R38/LEGRIA HF R37/LEGRIA HF R36/LEGRIA HF R306.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •