|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: CONSIGLIO CONFIGURAZIONE PC PER VIDEO EDITING
-
06-11-2013, 08:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 1
CONSIGLIO CONFIGURAZIONE PC PER VIDEO EDITING
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, vorrei chiedere cortesemente a qualcuno più competente di me un consiglio sulla configurazione di un pc che dovrò utilizzare per video editing in HD.
Dopo alcune ricerche (soprattutto guardando le recensioni di questo sito), ho partorito una configurazione del genere:
PROCESSORE Intel I7 -4770 3.4Ghz8MB 1150 Haswell con GPU HD4600 84 W
CASE Corsair Carbide Series 500R White
ALIMENTATORE Corsair TX Series 80 Plus Bronze 850TX 850W
SCHEDA MADRE 1150 ASUS Maximus VI Extreme
MEMORIA RAM DDR3 PC1600 32GB CL9 Corsair Vengeance Pro (4x8GB )
SCHEDA VIDEO NVIDIA QUADRO K2000D 2 GB (con 2 DVI)
HARD DISK ARCHIVIO Samsung SSD Serie 840 Evo Basic 500GB SATA III
HARD DISK SISTEMA OPERATIVO Samsung SSD Serie 840 Evo Basic 250GB SATA III
MASTERIZZATORE BLU RAY LG/BH10LS38
DISSIPATORE CPU Corsair Hydro Series H60 High Performance Liquid CPU Cooler
Ci sono errori o assurdità clamorose?
Mi consigliereste qualcosa di diverso?
Visto che ora sono arrivato al dunque e devo prendere una decisione, considerando la cifra abbastanza importante (oltre i 2000 €), vorrei essere sicuro di non fare stupidaggini che poi mi farebbero pentire.
I programmi che utilizzerò sono questi:
Adobe Premiere C6
After effect C6
Photoshop C6 e Ableton Live (non centra con l'editing, ma utilizzo molto anche questi)
Grazie mille a tutti.
Saluti Vittorio
-
07-11-2013, 09:20 #2
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 73
Configurazione potentissima! L'unica cosa che mi fa un pò storcere il naso, vista anche la cifra considerevole che vai a spendere, è l'alimentatore. Io metterei un bel Platinum al posto del Bronze magari un Seasonic o XFX.
-
15-12-2013, 09:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 295
So che è un consiglio stupido ma non avendo considerato il raid prevedi delle copie di backup frequenti, gli ssd partono senza preavviso e poi son caxxi ricuperare i dati!
-
15-12-2013, 21:07 #4
Ciao,concordo per il seasonic,aggiungo al posto del masterizzatore lg un pioneer bdr 207 o 208.
Ultima modifica di oceano60; 15-12-2013 alle 21:09
-
24-12-2013, 15:43 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Puntare sui nuovi Mac Pro? dicono che siano molto compatti e davvero potenti oltre che espandibili e con un'ottima struttura. Se ci lavori, credo sia l'investimento migliore, anche se la cifra base supera i 3000 euro
-
17-01-2014, 16:53 #6
Io, per il mio livello amateur, uso un iMac 27" e finalcut pro x, il tutto va alla grande, mentre in uno studio che conosco hanno già ricevuto ben due mac pro ultima generazione ai quali hanno collegato 2 monitor 4k ciascuno, è una favola vedere finalcut pro x mettere effetti e fare transizioni in tempo reale anche su flussi 4k
-
20-01-2014, 08:49 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
a me sembra scarso lo spazio sia per il S.O. e programmi (250GB si riempiono subito) che per l'archivio: 500GB li fai fuori in poco tempo. Piuttosto userei il 500GB per s.o. e programmi ed un bel 2TB sata3 per l'archivio (o 2x1TB magari in raid).
-
04-02-2014, 22:03 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
I dischi allo stato solido vanno bene per il S.O., cioè dove occorre fare spesso letture. Per le scritture sono più lenti, quindi per una unità dove si fa rendering non sono poi così più veloci, poi rischi di ridurre drasticamente la loro vita. Quindi il consiglio di usare un SSD per S.O. ed un Sata per i dati è la scelta più azzeccata.
Ovvio se vuoi il massimo e scegliere SSD top con grossa cache, allora vai pure, ma ricorda che le memorie flash godono ancora di vita più limitata degli HD, purtroppo.Ultima modifica di johnmup; 04-02-2014 alle 22:04
...
-
10-02-2014, 16:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
in realtà solo la conclusione è giusta (ssd per s.o e programmi, non per i dati) ma il motivo è il costo al megabyte e basta. anche in scrittura sono molto più veloci (sui 3-400 mb/s almeno, in sequenziale), mentre un buon raid di meccanici arriva sui 200-250 al massimo. in sequenziale.
come disco scratch (non archivio, lavoro) un ssd da 500gb sarebbe ottimo, ti permette di fare multicamera con flussi hd senza rallentamenti, e la paura della vita limitata boh, non la vedo così cupa.