• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale comprare: Panasonic X800 o Sony CX410VE ?

magicomirko

New member
Buongiorno a tutti, non sono esperto...sto cercando una telecamera di fascia media (altrimenti avrei preso la Panasonic X920 a 955€) ma non so capire, dopo aver "scelto" le due in oggetto, quale sia meglio (in internet sono vedute entrambi a circa 500€).
Il suo utilizzo sarà un utilizzo classico: compleanni, vacanze...

Grazie per il vostro aiuto.
Mirko
 
Mi accodo anche io alla stessa domanda...e per mè quello che conta di più è la qualità video rispetto
ad altri requisiti come audio, accessori o così via.
Se qualcuno ha già queste cam sarebbe molto interessante avere un parere.

Grazie a tutti.
 
Mi accodo anche io alla stessa domanda...e per mè quello che conta di più è la qualità video rispetto
ad altri requisiti come audio, accessori o così via.
Se qualcuno ha già queste cam sarebbe molto interessante avere un parere.

Grazie a tutti.
Allora, alla fine ho comprato la CX410VE a 483€ su amazon.
Ho fatto dei test a 50p risoluzione HD massima. Film in giornata nuvolosa vista poi su televisore al Plasma 50" Lg : spettacolare. Un pignolo potrebbe dire che il verde è un pò troppo verde...cmq la qualità video è veramente bella. Anche camminando con questo nuovo stabilizzatore si fanno dei bei filmati. Ho fatto un test di sera con la luce elettrica: bellissimo film ma con una punta di giallo...classico effetto candele. Onestamente è veramente una bella qualità anche in bassa luce.
L'audio in 5.1 è valido anche se quando parla chi tiene in mano la telecamera si ha poi un eco sull'home cinema....ma devo fare altri test.
Unico vero neo è la qualità oscena delle foto...qualcosa di scandaloso. Impostata a 8,9 Mp...il massimo...una vera merda. In effetti sono stato sorpreso dalla qualità orrenda delle foto. Mi sembra strano, eppure non ci sono mille impostazioni da decidere. Farò altre prove ma non credo di avere sorprese. Peccato, anche se ovviamente non la uso per fare foto, ma sono sorpreso e deluso dalla Sony....direi una qualità stile le primi digitali a 2,2 Mp....anzi, forse peggio...tutte sgranate in qualsiasi situazione di luce e di supporto di visualizzazione.
Finale. Per quel prezzo, sono veramente contento. Ah, super lo zoom !
Ciao
 
Bella videocamera, complimenti.
Un piccolo suggerimento per le foto: non farle alla massima risoluzione (8.9 MP sono interpolati) e non usare lo zoom spinto.

ps: nel forum non usare parole spinte ...
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta.
A dir la verità mi attirava molto la Panasonic X800 per via dei 3 CMOS, ma da quello che leggo ha qualche carenza nelle riprese con poca luce, mentre le opinioni sullo stabilizzatore sono discordanti, chi ne parla bene , chi ne parla così così....

Il mio budget si aggira intorno ai 500-600 euro, ho letto e visto molti filmati e test delle cam in oggetto e sinceramente non so decidermi, per questo niente di meglio che avere l'opinione di chi le ha e le usa.
 
Bella videocamera, complimenti.
Un piccolo suggerimento per le foto: non farle alla massima risoluzione (8.9 MP sono interpolati) e non usare lo zoom spinto.

ps: nel forum non usare parole spinte ...

Ops...mi sono lasciato un po' transportare !!!
Ho fatto dei test a 4.7Mp come mi hai consigliato e in effetti sono un po' meglio...ma lontane anni luce da essere reputate come delle belle foto !!!
Quindi, ripeto, grande telecamera, non mi posso certo lamentare ma dimentichiamoci l'opzione "macchina fotografica"...prendete anche la più grezza macchina fotografica digitale che sicuramente sarà meglio.
 
Leggendo su altri forum, la X800 è stata definita " ne carne ne pesce" , il chè mi ha messo qualche dubbio,
soprattutto per una macchina che dovrebbe essere almeno otticamente parificata alla sorella maggiore X900/920 ,

Ripeto, in partenza ero orientato verso questa cam per svariati motivi, 3CMOS, ottica Leica, settaggi manuali
So benissimo che la parte audio e deficitaria, ma per mè non è molto importante , preferisco montare una bella colonna sonora poi in fase di editing.

Vorrei chiedere comunque per quanto riguarda lo stabilizzatore HYBRID OIS un parere magari confrontandolo con quello OIS bilanciato della Sony 410 , ed a questo punto anche un confronto per quanto riguarda la parte fotografica

Grazie comunque a tutti per i Vs preziosi pareri.
 
Mannaggia .... anch'io mi ero quasi orientato verso la 800 della Pana, trovata a 500 Eurini tondi tondi .... ma dopo aver letto questo 3d .. mi cominciano a sorgere dei dubbi.
E ho pure visto, se non ho capito male, che la batteria è interna sulla 800 ... e quindi non posso prendermi dietro quella di scorta.

Principalmente riprendo la mia bimba e sono abbastanza soddisfatto dei risultati della mia Canon S100 (macchina foto compatta con filmati full hd, che però ha poco zoom e lo stabilizzatore che in video funziona maluccio).
Ho bisogno di una macchinetta con grandangolo almeno intorno ai 30 mm.
Budget tra i 4/600 Euro, volendo, anche qualcosa in più. Che non pesi tanto, che riprenda bene in interni con basse luci (casa, saggi in teatro, ecc).
Ho visto anche la Canon Legria HF M52 che andrebbe benissimo se non per lo zoom poco ampio verso il grandangolo
Cosa mi dite voi esperti .... ?
 
mah che dire stesso dubbio anche per me , avevo optato per la Canon hf m52 , poi leggo di questa Sony cx 410ve .....alla fine si risparmia pure piu' di 100,00 euro......e sicuramente , la Sony , presentata quasi un anno dopo la Canon......alla fine non riesco a decidermi.....uuuaaaaaaa......
 
la 410 si trova intorno ai 450 eurini prendendola da un sito non sconosciuto...credo garanzia europa
la pana 800 500 tondi tondi da un noto sito
boh...? aiutateci !!
 
alla fine la competizione e' a 3......cx410 , x800 e mf h52 , stabilendo una graduatoria per A- qualita' , B - ottica , C - sensore , D - stabilizzatore e poi a seguire manegevolezza , durata batteria , ingressi A/V etc. etc. e dimenticavo non ultimo la data di presentazione sul mercato.....io direi

Pana
Sony
Canon

e' una giusta ed equilibrata valutazione ..???? si attendono pareri in merito.....:rolleyes:
 
Ho la Sony CX410ve da un paio di settimane e sono molto contento: qualità delle immagini video spettacolare, stabilizzatore ottico fantastico con 3 selezioni steadyshot attivo-Standard-Spento, DB 5.1 registra in avchd-2 e a 1920x1080 50p per una maggiore definizione nelle riprese sportive/moviole ........ovviamente secondo i miei gusti, l'appagamento acustico/visivo come sempre è soggettivo, c'è a chi piace un tipo d'imagine che può non piacere ad altre persone, e quì la lunga storia dei "colori reali rispetto alle immagini con colorazione accesa e brillante e non reale" e così via ...

Le foto ?

Ad ogni attrezzo il suo lavoro, credo non sia facile trovare cam che siano eccellenti nelle foto per una questione di costruzione e finalità così come dovrebbe essere difficile il contrario, a meno che non si va su modelli professional.
Premesso che il faretto/flash compatibile della Sony costa circa 200 euri, personalmente sto valutando quale macchina fotografica acquistare...

Della Panasonic prova a cercare in rete notizie sul rumore della ventolina di raffreddamento dei 3 mos che sembra venga registrata ..... devo averlo letto da qualche parte ... non ricordo, e comunque accertati di persona in merito.

Un consiglio ?

Fai come ho fatto io: compra una SDcard e chiedi di poter registrare una manciata di secondi dai negozianti della zona, successiamente a casa sarai te stesso a scegliere quella che ti aggrada di più visionando i risultati su PC o TV.
 
alla fine la competizione e' a 3......cx410 , x800 e mf h52 , stabilendo una graduatoria per A- qualita' , B - ottica , C - sensore , D - stabilizzatore e poi a seguire manegevolezza , durata batteria , ingressi A/V etc. etc. e dimenticavo non ultimo la data di presentazione sul mercato.....io direi

Pana
Sony
Canon

e' una giusta ed equilibrata valutazione ..???? si attendono pareri in merito.....


Personalmente e per i miei gusti:

Sony - registra anche a 1080/50p + luminostà immagini
Pana - Reg. 1080 50p
Canon

Ribadisco ed evidenzio il concetto: è una valutazione del tutto personale e per i miei gusti.
 
Io invece ho fatto l'ordine......ed ho scelto la Panasonic X800....è stato un testa a testa insieme
alla v720, ma alla fine, grazie anche all'ottimo prezzo trovato in rete ho deciso.
E' stata una decisione non facile perchè dovevo valutare i molti pro e contro delle 2 cam prescelte.
Speriamo di aver fatto la scelta giusta e non vedo l'ora di cominciare a provarla....
 
PANASONIC HC-X800EG-K FULL HD 3D SD CARD sei sicuro che sia proprio questa ? io non riesco a trovarla a meno di 693,00 euro.....mi puoi indicare in privato il prezzo e dove l'hai ordinata ?
grazie e saluti

Angelo
 
Buonasera a tutti,
la Pana X800 è arrrivata puntuale con il corriere insieme alla Sandisk Extreme cl.10 da 32gb.
Prime impressioni, bella, maneggevole e discretamente leggera.
Avendo il pollice corto, per agire agevolmente sul tasto di registrazione devo allargare
la cinghia dell'impugnatura per avere una presa sicura.
Il display da 3" consente un agevole lettura dei menù anche se il touch screen
deve essere deciso e non a sfioramento.
Il menù in Italiano è sicuramente di facile apprendimento e non mi ha comportato problemi
nei settaggi, forse anche perchè provengo da un'altra Panasonic miniDV 3ccd. in cui le voci dei menù
sono abbastanza simili.

Inserito la scheda nell'alloggiamento e formattato la scheda regolarmente, provo
subito qualche ripresa in esterno e con molta luce, senza fare alcuna regolazione manuale.
Nei cambi di luce repentini la messa a fuoco del soggetto non è proprio immediatissima,
ed il cielo sbianca, per poi tornare azzurro se l'inquadratura si fà meno luminosa.

Confermo la ottima qualità dell'immagine e la resa dei colori, uno zoom non molto potente
ma più che sufficente per le mie esigenze ( a mè non piacciono le zoomate selvagge ,
ma preferisco le panoramiche o le macro...)
La visione a tv ( Sony 46HX820 ) del girato comunque è veramente eccezzionale ed
il livello di dettaglio è impressionante.

Anche nelle riprese con poca luce, devo dire che sono rimasto favorevolmente sorpreso dalla
qualita dell'immagine, che non sarà luminosissima, ma risulta nitida e quasi priva di quel
inevitabile grana e rumore video che si nota inevitabilmente in questo tipo di riprese, almeno con telecamere prosumer.

Provo anche riprese in movimento con e senza lo stabilizzatore e devo dire che fà il suo lavoro egregiamente.
Al termine delle riprese però sul diplay è comparso il seguente messaggio:
"PANNING DELL'UNITA TROPPO VELOCE"
Cosa significa ???
Il girato comunque viene registrato regolarmente.

Per quanto riguarda la parte fotografica della cam, posso affermare che la qualità della foto
può essere paragonata ad buon cellulare di buona marca, per cui ne sono soddisfatto.

Non ho provato ancora a fare delle riprese con settaggi manuali, ma non appena avrò un po' di tempo
mi riprometto di farle.

Il trasferimento dei file sul pc , almeno per mè, è risultato molto facile, basta estrarre la SD
e metterla nel lettore di card , per poi copiarne il contenuto dove voglio nel pc.

Salute a tutti.
 
Top