|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Canon HF R36 vs Canon SX230 HS...mah
-
09-01-2013, 22:24 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 19
Canon HF R36 vs Canon SX230 HS...mah
Buonasera a tutti
Ma è mai possibile rimanere delusi dall'acquisto di una videocamera di medio livello come la canon r36?
Possiedo entrambi gli apparecchi elencati in oggetto eppure devo dire che i video girati con la fotocamera Canon SX230 HS sono nettamente migliori di quelli girati con la Canon HF R36...a me sembra quasi un'assurdità...resa cromatica,nitidezza e minori disturbi sono a favore della fotocamera...Eppure la videocamenra costa il doppio,giustamente ci si aspetta qualcosina in più...l'unico punto a favore della HF R36 è sullo stabilizzatore.
Ditemi anche la vostra in merito alle vostre esperienze.
PS. chiaramente ho impostato in entrambi gli apparecchi la massima qualitàUltima modifica di Francuccio; 10-01-2013 alle 19:25
-
13-01-2013, 14:18 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Partiamo comunque dal presupposto che per fare delle riprese devi conoscere un pochino di tecnica, ne più ne meno come per le foto.
L'esempio più banale è che se fai una panoramica secondo quello che "vedono" i tuoi occhi, il risultato sul TV sarà una ripresa velocissima ed incomprensibile.
La Canon HF r36 ha un sensore piuttosto piccolino (1/4,85) ed è da considerare poco più di una entry level FULLHD (di sicuro non un medio livello) e per ottenere buoni risultati necessita di una luce ottimale..... etc.....
Diciamo che una cam NON funziona come una macchina fotografica compatta "punta e scatta", ma piuttosto come una reflex... l'inquadratura e la ripresa va composta, pensata e settata in base alle condizioni di luce, etc.....
Detto questo faccio i miei complimenti alla tua SX230.Ultima modifica di bisguillo; 13-01-2013 alle 14:28
-
15-01-2013, 19:22 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 19
Intanto grazie per la risposta...se partiamo dal presupposto che per usare una telecamera amatoriale dobbiamo conoscere le tecniche usate per la fotografia allora significa che queste apparecchiature non sono per la massa...cioè...una persona normalissima accende,lascia i parametri di default...normalmente tutto in auto, e comincia a girare il suo filmino, non andrà mai ad impostare parametri che non sa nemmeno a cosa fanno riferimento...comunque detto questo, quello che volevo dire e che non bisogna mai aspettarsi troppo da questi gingilli e soprattutto non ci saranno grosse differenze a parità di fascia di prezzo...certo 390 euro non sono pochini ma guardando i prezzi delle telecamere di fascia alta allora ci si rende conto del proprio acquisto...
PS. Ho notato un leggero miglioramento installando l'ultimo firmware
-
15-01-2013, 20:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Ok, va bene per l'amatoriale ma, dopo qualche tempo, ti rendi conto che non puoi pretendere la perfezione se filmi in controluce o alla luce di una candela. I settaggi automatici aiutano moltissimo ma non possono fare miracoli. Se rivedo le mie prime riprese mi vengono i brividi nella schiena..... cose pessime, inguardabili... ma ci siamo passati tutti, nessuno nasce "imparato"
Poi, come per le fotografie, la differenza non la fa il mezzo tecnico, ma l'operatore. Per restare in ambito fotografico ho visto delle foto da "urlo" fatte da professionisti con macchinette compatte da 80 euro..... e schifezze assolute fatte da "ignoranti" con mezzi da 2.000 euro e più.
Un poco di studio e applicazione e vedrai che comunque, pian piano, avrai le tue soddisfazioni
-
16-01-2013, 18:51 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 19
Scusa ma tua hai una PANASONIC HC-X900M ?
-
16-01-2013, 20:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
No, era una delle candidate per l'acquisto assieme ad una Sony e alla Canon hf g10.
Leggi qui:
http://www.avmagazine.it/forum/99-ed...e-pana-hc-x900
Ho scartato la Pana perchè registra, in modo fastidioso, il rumore della ventola di raffreddamento.
Ho scartato la Sony perchè ha un grandangolo troppo spinto, quasi un fish eye, con un effetto "barilotto" pronunciatissimo.
Ho acquistato la Canon hf G10 perchè la trovo "giusta", buone prestazioni e , inoltre, perche' posso riutilizzare le batterie supplementari che monta la mia "vecchia" canon hf 200, un risparmio di circa 250/300 euro (batterie originali Canon).
-
23-01-2013, 19:58 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 19
Ok...per il momento cercherò di accontentarmi delle prestazioni della Canon HF R36 poi appena il soldo lo permette vedrò di fare il salto di qualità...beh certo la Canon hf g10 è su un'altro pianeta oltre che tutt'altra spesa