|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Scelta videocamera HD per clio musicali you tube...
-
27-12-2012, 16:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 12
Scelta videocamera HD per clio musicali you tube...
Buongiorno e piacere a tutti.
Devo comprare una videocamera per effettuare riprese HD meglio se 1080p di video musicali e live notturni e diurni.
I live vengono girati sia per strada che in discoteca.
Quindi mi serve una telecamera che abbia una qualità veramente buona nelle riprese diurne e nelle riprese notturne con luce artificiale a led o infrarossi.
Mi interessa soprattuto una buona capacità di memoria e una discreta autonomia e un buon stabilizzatore ottico integrato.
I video che devo girare devono essere in alta definizione ma sono destinati solamente a you tube quindi non serve uno zoom ma una discreta apertura focale.
Non deve avere funzioni ed effetti particolari e soprattutto non mi interessa che abbia una gran qualità audio ma che abbia eventualmente un ingresso line In per sorgenti audio esterne.
budget massimo 350 euro (eventualmente se non esiste una full HD a quel prezzo posso salire fino a 500)
che mi consigliate?Ultima modifica di esapode688; 27-12-2012 alle 16:32
-
27-12-2012, 16:27 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 12
p.s. dimenticavo possiedo gia tutte le attrezzature di elaborazione video HD (macbook pro retina con final cut e tanto storage esterno)
-
27-12-2012, 20:49 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Andiamo con ordine.
1 - avere una cam con ottime riprese diurne E notturne.... o trovi un compromesso o si sale di prezzo (almeno quei 500 ipotizzati)
2 - stabiliamo cosa intendi esattamente per riprese notturne. Se comunque le riprese in discoteca sono fatte su un palco con illuminazione di fari e faretti (quindi luce artificiale ma abbastanza potente) direi che non ci sono problemi; se quelle per strada sono fatte sotto l'illuminazione di un lampione stradale..... allora si che qualche problemino lo incontri.
3 - capacità di registrazione: un semi problema. Le attuali cam supportano schede sino a 64gb (alcune con la possibilità di inserirne 2) che corrispondono all'incirca a 6 ore di registrazione alla massima qualità. Ovviamente le devi comprare separate con i loro costi. In negozio una 32 gb classe 10 (piuttosto veloce in copiatura) di media qualità (ma vanno comunque benissimo) costa intorno ai 40/50 euro.
4 - Al momento i migliori stabilizzatori sono, nell'ordine (mio personalissimo parere): Sony, Panasonic, Canon solo sugli ultimi modelli di fascia medio/alta. Se non hai la possibilità di piazzare la cam su un cavalletto, anche questo influisce sulla scelta della marca.
5 - Il grandangolo più "spinto" al momento l'ho visto sulle Sony, quasi un effetto fish-eye (per intenderci un effetto "barilotto" molto evidente in posizione grandangolo, per i miei gusti esagerato), bisogna capire sino a che livello ti occorre.
6 - Autonomia della batteria..... punto dolentissimo. Praticamente tutte le case, su qualsiasi modello, danno in dotazione una batteria con una autonomia NOMINALE di circa 90/100 minuti di registrazione CONTINUA senza uso di zoom, accendi/spegni.
Ovvio che è loro interesse, lo fanno per venderti la batteria supplementare (originale dai 70 i su) cercando di limitare/impedire l'uso delle batterie compatibili (alcune case lo scrivono persino nel libretto di istruzione che potrebbero NON funzionare e provocare un blocco della cam). Alcuni hanno acquistato le compatibili ed è andato tutto bene, altri hanno dovuto rinunciare perchè non funzionavano e acquistare l'originale (ma non ho saputo di nessuno a cui si sia bloccata la cam).
7 - non so dirti molto sugli ingressi audio, ma questo è facilmente riscontrabile sulle schede tecniche delle cam ma non credo di dire eresie affermo che tale caratteristica è propria dei modelli di fascia medio/alta.
Qunato sopra solo per "restringere" il campo delle scelte possibili.Ultima modifica di bisguillo; 27-12-2012 alle 20:59
-
27-12-2012, 22:33 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 12
Ok mi spiego meglio almeno potete consigliarmi un paio di modelli da scegliere.
Ho un budget di 350 euro che puo arrivare fino a 500 se proprio necessario per comprare una telecamera con cui farò le seguenti cose:
Fin ad ora ho sempre utilizzato un iphone 5 e la qualità era buona ma vorrei migliorare decisamente e soprattutto evitare l'effetto verticale di iphone 5 avendo un'apertura grandangolare maggiore.
qui ci sono due video di esempio
http://www.youtube.com/watch?v=4oEwdrADvTo
http://www.youtube.com/watch?v=p3qagxKvhzY
e questo è un problema che si presenta con iphone perchè in verticale non ha un apertura focale larga
http://www.youtube.com/watch?v=FYZMWnGYRq8
a me servirebbe girare lo stesso video con la stessa apertura verticale e con un'apertura maggiore orizzontale.
I video notturni verranno girati solo in discoteca o in locali con potenti luci artificiali quindi non serve una potente funzionalità notturna da parte della camera. ma almeno un minimo per non vedere le immagini sgranate come nel video sopra.
i video diurni verranno girati sia al chiuso che all'aperto (all'aperto userò comunque luci artificiali se la luce solare è insufficente) giro con potenti fari a led bianchi.
Quello che mi serve è un qualità video migliore di iphone 5, un pochino di apertura angolare almeno da non doversi allontanare troppo per girare video su soggetti alti.
La memoria di 64 gb direi che è già un lusso. I video che verranno girati dureranno al massimo 3-4 ore.
ma mi serve che in quelle 3-4 ore la telecamera registri in full HD con una buona qualità!.
Soprattutto mi servono colori vividi; Accessi e brillanti! Dato che i video saranno di artisti e dj; i colori dovranno esaltare l'arte che c'è dentro.
E come autonomia mi serve il tanto che basta per girare video da 1.30 ore-2. per le lunghe riprese verrà attaccata alla corrente.
Per quanto riguarda la stabilizzazione la telecamera starà praticamente sempre su un cavalletto stabile. Ma se presente uno stabilizzatore ottico meglio per le poche riprese che farò in movimento.
Se la cam ha un ingresso per sincronizzare audio e video meglio altrimenti l'audio viene comunque registrato con microfoni e scheda audio semiprofessionali a parte e poi monto tutto con final cut!
L'essenziale è riuscire a fare dei bei video da mandare su you tube!
Dite che possono bastare queste info per consigliarmi un paio di modelli buoni intorno a quella fascia di prezzo.
( di schede sd superveloci ne ho gia un paio da 32 gb ma posso chiedere di comprarle a parte...)
-
28-12-2012, 00:25 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
In questi giorni proverò a vedere le eventuali candidate.
Devo dire però che il tuo iphone5 ha una buona qualità, a parte il problema dell'apertura verticale.
Visti i filmati sul tubo (che comunque "di suo" converte/comprime i files) non avrei mai detto che le riprese fossero di un iphone.
Per le schede le 2 da 32 che hai ti bastano e avanzano.
Non so in che formato registra iphone, ma le attuali cam registrano in h264/AVCHD che danno come risultato un files .MTS o .M2TS. Alcuni hanno avuto dei problemini a gestirli sul Mac.
Magari puoi andare in un negozio con la tua scheda e fare qualche ripresa di prova, su un qualsiasi modello fullhd di qualsiasi marca, e vedere se ti creano dei problemi.
Comunque se sei abituato a questa qualità dubito che te le possa cavare con 350
Per le batterie quelle in dotazione saranno insufficienti per te. O la colleghi sempre all'alimentatore oppure dovrai acquistarne un'altra.
-
28-12-2012, 06:51 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 12
Davvero l'iphone 5 ha una qualita superiore di una cam da 350 euro? Wow se non fosse per l'apertura stretta che ti costringe ad allontanarlo parecchio dal soggetto e il problema verticale...
Eventualmente valutero anche le cam fino a 500 euro...
L'iphone comunque registra in formato Mov non compresso a 1080x1920 con 23.9 fps
-
28-12-2012, 09:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Se registra in .mov allora ti conviene fare la prova che ti ho consigliato.
Poi mi dici la distanza tra il soggetto e l'iphone, vorrei capire quanto è per te "parecchio".
Altro problemino sarà la ripresa "verticale". Dovrai trovare una cam con un grandangolo piuttosto ampio, che però oiù è spinto e più si evidenzia l'effetto barilotto (esempio le pareti verticali verso i bordi della ripresa che magicamente diventano curve).
Il problema è che le cam non funzionano come l'iphone. Se tu "giri" la telecamera in verticale, quando rivedrai il filmato sarà comunque "sdraiato" in orizzontale.....(spero di essermi spiegato). Dovresti avere un programma che ti ruota il filmato, come si fa con le foto, e comunque la resa sarà molto simile (se non identica) al tuo iphone.
Tutto sommato, secondo il mio personalissimo parere, fare il cambio non vale la spesa. I risultati, se pur leggermente migliori, non giustificano questo investimento.Ultima modifica di bisguillo; 28-12-2012 alle 09:33
-
28-12-2012, 10:57 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 12
Per distanza intendo metri. Il video che hai visto.in verticale se avessi dovuto girarlo con iphone jn orizzontale dovevo distanziarmi 4 metri. Io vorrei poter girare ko stesso video ma che almeno si veda lo.schermo un po piu largo e non sussista l'effetto verticale dell'iphone.... a questo punto quanto dovrei spendere per migliorare un po di qualita? mi dite un paio di modelli da provare e da consigkiare? perche ce ne sono decine e io non.ne.conosco uno.... Un paio di modelli di.cam da provare che consigkiate?
-
28-12-2012, 13:49 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Ti propongo questa SOLO perchè tu possa andare in negozio e provarla, fare qualche registrazione e verificare la resa.
Il prezzo è QUASI IL DOPPIO del tuo budget (Sony la vende a 999, in rete la trovi a 150/200 di meno). E' la cam che ha il grandandolo più ampio e forse forse anche con questa dovresti stare alla stessa distanza:
http://www.sony.it/product/cam-high-...teristiche#tab
Ripeto, è solo perchè tu possa renderti conto di come funzionano le cam.
Questa è alla portata del tuo budget ma ha un pochino meno di grandangolo
http://www.sony.it/product/cam-high-...teristiche#tab
Anche questa ha un buon grandangolo e in rete la trovi a partire da 400 euro
http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...271/index.html
Questa la trovi in reta dai 470 ma ha il grandangolo meno ampio di tutte
http://www.canon.it/For_Home/Product...LEGRIA_HF_M52/Ultima modifica di bisguillo; 28-12-2012 alle 14:07
-
28-12-2012, 16:58 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 12
Grazie mille. A questo punto mi tocchera rivalutare budget e cose...
Io pensavo che l'iphone dato che contiene tutto per il costo che ha avesse una telecamera standars e invece una videocamera essendo costruita per filmare potesse fare molto di meglio...
Non e' cosi quindi?
Domanda?
Della canon legria HF G 10 che ne pensate?Ultima modifica di esapode688; 28-12-2012 alle 17:10
-
28-12-2012, 19:45 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Canon hf g10........
Tutto il bene possibile, ne sono (da pochissimo) un felicissimo possessore
Non l'avevo indicata perchè siamo intorno ai 1.000 eurini (anche in rete)
PIU' batteria di riserva ad alta capacità (ma io utilizzo quelle dalla mia Canon hf 200, un risparmio di circa 400 euro.....)
Qui un paio di esempi, registrati a mano libera
http://www.youtube.com/playlist?list...332bZBseUQb0_1
E' una cam che per dare il meglio necessita di interventi manuali ma anche in automatico, come gli esempi indicati, se la cava benissimo. Sto solo aspettando delle giornate di sole (ed un poco di tempo a disposizione) per testare i settaggi con luce ottimale.
Attualmente sono ancora in fase di "studio" delle potenzialità di questa cam.
Comunque cerca qualche filmato sul tubo della cam indicate, ti potrai fare una idea (il tubo comunque rielabora/ricodifica/comprime).
La prova regina resta sempre quella suggerita: andare in negozio con una scheda, fare le riprese, tornare a casa, vedere sul tv e testare se il nostro PC/programma digerisce bene i files.
Iphone/cam
Gli iphone stanno facendo passi da gigante. Le cam comunque hanno altre caratteristiche (esempio lo zoom o settaggi manuali o registrazioni a 50i-50p-25p, etc...), l'ergonomia di utilizzo è molto più comoda, hai tutti i comandi a portata di dita, ottiche, etc...
La qualità si vede solo nelle fasce medio/alte, d'altronde per 200/300 euro non puoi pretendere la luna. Sono comunque ottime per chi arriva da telecamere a registrazione standard (6/700.000 pixel), il salto di qualità ( e di conseguenza l'impatto visivo) è comunque grande e all'inizio tendi a non notare i difettucci e le magagne..... ma poi...... Dipende anche dall'utilizzo: per due o tre riprese all'anno di qualche festa o per riprendere l'albergo della vacanza e la spiaggia non serve spendere dei capitali....vanno bene anche queste.
Tu ne fai un uso particolare: ripresa fissa a distanza ravvicinata, condizioni perfette per l'iphone che ti da il massimo. Come ti ho detto, secondo me, tu non hai bisogno di queste cam, il tuo iphone per l'utilizzo che ne fai ha una ottima resa ed il problema della ripresa "verticale" non la risolvi con una videocamera.Ultima modifica di bisguillo; 28-12-2012 alle 20:27
-
29-12-2012, 16:39 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 12
Ho visto pero che la hg10 non registra a 50fps i video in full hd 1080p...
Che ne pensate di queste altre due?
Panasonic HDC-SD900. (Ho visto che la cs900 costa meno e ha l'hdd da 220 gb)
Sony HDR CX570E
Costano 802 la prima (631 con hdd)
E la seconda costa 779 euro...
Andro comunque a provarle in negozio ma mi interessa un parere... ?
-
29-12-2012, 16:57 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Sbaglio o il budget si e'...... alzato di parecchio?
In effetti la g10 regista a 50i o 25p.
50p.... 50i.....25p... fiumi di inchiostro sono stati usati per magnificare uno o l'altro....
Sinteticamente: viene preferito il 50i in riprese con poca luce e/o con soggetti in movimento veloce; il 50p per riprese con luce ottimale e per realizzare scene al rallentatore in postproduzione.
Sconsiglio (mio parere) l'acquisto di cam con hard disk per la maggiore richiesta di energia alla batteria, minor restenza agli urti e/o cadute, maggior complessità costruttiva=maggiori probabilità di guasti,... e potrei continuare ancora per un poco.
La Sony è la sorella minore di quella che ti ho indicato per prima, ha un sensore più piccolino ma comunque siamo a buonissimi livelli.
La pana è anche una buonissima macchina, siamo su attrezzature equivalenti.
-
29-12-2012, 18:18 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 12
Ottimi consigli?
Un altra domanda....
Riguardo ai costi... In quali posti trovo i prezzi piu bassi?
Conviene andare sull'usato o meglio il nuovo?
La legria hg 10 veniva censita come una telecamera da 450 euro e invecw ne costa 702... E' normale?
Tra parentesi perche se sono 3 prodotti equiparati; la sony la trovo a 467 euro; la panasonic a 631. E la legria a 898 euro?Ultima modifica di esapode688; 29-12-2012 alle 18:31
-
29-12-2012, 22:41 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Non ho capito molto.....
La Legria hf g10 è il top di gamma della canon, oltre ci sono solo le semi/professionali. Ha i settaggi manuali completi, la ghiera di messa a fuoco manuale sull'obiettivo, etc.....
Adesso mi parli di Legria hg10 che è una cam con hard disk che nulla ha a che vedere con la HF G10 e che non è più in produzione.
Le altre due sono un gradino sotto la hf g10.
Per i prezzi probabilmente dipende dalla maggiore disponibilità di un modello rispetto ad un'altro.
Alle volte ci sono anche delle offerte. Proprio in questi giorni medi@world aveva messo in offerta la canon 306 a 179.... le ha esaurite in tre giorni.
Non so dirti dove trovare i prezzi più bassi, basta fare una ricerca sulla rete e di posti ne trovi a decine. Io non ho mai acquistato in rete, sono ancora diffidente. L'unica volta me la sono fatta consegnare nel negozio fisico di riferimento nella mia città.
Comunque, dato che stai "alzando il tiro" sulla qualità (e prezzo) leggiti questa discussione (sono solo tre pagine di cui 1 e1/2 di di fuori tema.)
http://www.avmagazine.it/forum/99-ed...e-pana-hc-x900
Sono le tre macchine top di gamma (prima delle semipro/pro) riconosciute come le migliori in commercio. Tutte hanno dei pro e dei contro, basta stabilire quali sono le caratteristiche funzionali al tipo di riprese che vuoi fare.Ultima modifica di bisguillo; 29-12-2012 alle 23:07