Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7

    Videocamere e costo delle batterie di alimentazione


    Buongiorno a tutti.
    Spero di aver inserito la discussione nella sezione giusta, e mi auguro che possa servire a chi in futuro ne avesse bisogno.

    Volendo acquistare una videocamera digitale (non l'ho ancora fatto), mi sono accorto che spesso non si tiene in considerazione la reperibilità e il costo della batteria aggiuntiva (o sostitutiva).
    Per chi non lo sapesse, le batterie hanno un costo molto elevato, e quelle di concorrenza non garantiscono una corretta autoricarica.

    Per fare un esempio, può capitare che una videocamera con prezzo pari a 200 Euro, utilizzi batterie che costano 90 euro. Questo ovviamente è il "gioco" commerciale che si ritrova in molti altri prodotti tecnologici.

    Naturalmente non ho ancora trovato la videocamera vantaggiosa economicamente, e che utilizza batterie con un costo accettabile, stimabile intorno al 20-30% massimo del prezzo della videocamera.

    Per chi volesse dire la sua....

    Un saluto a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Mr_Smith, quello che dici è vero, e può essere paragonato al discorso delle cartucce delle stampanti ... ma se leggi precedenti discussioni di chi chiede informazioni sulle videocamere da acquistare vedrai che spesso e volentieri citiamo che nel budget devono essere prese in considerazione sia le schede di memoria che una eventuale batteria di riserva se si pensa di fare filmati che durano svariati minuti. Viene anche detto di NON basarsi sulle durate teoriche che forniscono le case, ma di togliere almeno un 25-30%: vale a dire che se una batteria viene date per un'autonomia di 60 minuti, bisogna considerarne solo 40.
    Ci sono videocamere (Canon, per fare un esempio) che nel libretto di istruzioni dice chiaramente che l'apparecchio NON riconosce batterie NON originali e che quindi la videocamera diventa inutilizzabile: ci sono alcune persone che hanno provato e a cui è andata bene, altre invece hanno dovuto buttarle e prenderne di originali.
    Le case fanno però anche batterie a lunga durata che si possono affiancare a quelle in dotazione, costano parecchio però hanno una buona resa.
    Grazie comunque per la segnalazione, ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7
    Si, direi che è proprio così. La segnalazione è perchè spesso, nell'acquisto, non si fanno i conti con gli accessori.

    La si può riassumere in questo modo:
    1) considerare almeno una batteria aggiuntiva, e il suo costo di norma elevato rispetto al costo della videocamera
    2) considerare l'acquisto di schede di memoria capienti, soprattutto per le videocamere attuali Full HD, che mangiano più memoria.

    Il mio corredo, di solito, è di 3 batterie, e 3 schede, perchè si rimane male quando finisce la batteria oppure la memoria a disposizione, e magari sul più bello di una ripresa video!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Altro giochino è il fatto che non ti danno un caricabatterie separato. La batteria la devi caricare dalla telecamera che, ovviamente, durante la carica non è utilizzabile. E' davvero un costo insostenibile darti un caricabatteria che, a loro, costerà 3/4 euro? Veramente non potevano, per esempio, metterlo in corredo ad una cam da 1000 euro e passa? Dubito, però te lo vendono a 70/100 euro!!!!!!!!!!!!!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    A questo riguardo ricordo che la mia prima cam (una Sony V50e video8 presa nel lontano 1986 e pagata la bellezza di 1.800.000 lire!) aveva la caratteristica di avere un caricabatteria particolare formato da un dock a due posti dove in uno andava inserita la batteria normale e nell'altro un elemento fatto come la batteria ma che era il vero caricabatteria. Questo permetteva di inserirlo nella cam al posto della batteria e di poterla far funzionare a corrente e mattendo una prolunga di girare in lungo e in largo (ovviamente nei luoghi chiusi) per fare riprese: cosi ho fatto quache matrimonio e alcuni convegni (sorrete la pagina per immagini):
    http://www.ebay.co.uk/itm/SONY-HANDY...-/261084099320

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Nostalgia..... mi fai ricordare la seconda telecamera, una Seleco da spalla con cassette VHS!!!!!!!! Ed era il massimo della "miniaturizzazione". Il quell'epoca le telecamere erano divise per: Telecamera, collegata con un cavo alla parte "registratore" da portare appesa alla spalla (Hitachi). Peso totale circa 7KG!!!!! (evito, per pudore, di dirti cosa costavano).

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    me le ricordo ... con quegli arnesi ci sentivamo tutti registi, il peso era enorme ma si andava in giro lo stesso contenti di averla! poi vennero le SVHS e le VHSCompact che erano come le video8 ma si mettevano nei videoregistratori con l'adattatore ... stop sennò vado fuori topic!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Conegliano
    Messaggi
    267
    Mi fai tornare indietro nel tempo...La telecamera (Hitachi) aveva una definizione migliore delle prime digitali (anche se andava regolato il bianco) ma era un sacrificio che si sopportava anche perché gli anni pesavano meno. Poi i ladri dopo neanche un anno me l'hanno rubata lasciandomi il telecomando del videoregistratore che permetteva (il telecomando) di avere una moltitudine di funzioni che non erano sulla parte con la cassetta. Mi asciugo una lacrima e ti saluto scusandomi dell'OT.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    ggaspo..... dalla tua risposta deduco che anche tu i 20 anni li hai superati....

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    si credo anch'io ... magari solo da qualche mese!

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7
    Si, concordo su tutto. Il caricabatteria separato è decisamente utile, anche se meno indispensabile di schede di memoria e batterie aggiuntive (il problema si può ovviare caricando 2 o 3 batterie).

    Ricordo anche io le videocamere del passato e le ho portate in spalle molte volte, ma non vi dico la mia età…
    Oggi, alla base, c’è un filosofia di produzione e commerciale molto diversa, e molte cose del passato le rimpiangiamo. Altre invece meno male che sono state migliorate.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Conegliano
    Messaggi
    267
    In effetti non nascondo che (è anche sui miei dati) sono del '43.
    Comunque, per tornare in argomento, se qualcuno potesse suggerirmi un sito dove trovare una batteria supplementare per la mia SD90, gli sarei molto grato. Non riesco a recuperare il post dove ne descrivevano una senza filo laterale e, pertanto, identica all'originale. Ho incaricato amici di cercarla anche a Milano ma senza esito. Chiaramente parlo di compatibile e non originale. Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7
    La trovi qui.
    Comunque verifica bene.

    Altro sito per batterie.


  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da mr_smith Visualizza messaggio
    Il caricabatteria separato è decisamente utile, anche se meno indispensabile di schede di memoria e batterie aggiuntive (il problema si può ovviare caricando 2 o 3 batterie).
    Dipende.... Immagina (come capita a me) di essere in un viaggio/tour/safari, il "girato" è consistente in termini di tempo e magari hai esaurito due batterie su tre. Alla sera, quando arrivi in albergo (magari in tarda nottata), ne metti a caricare una (in genere 3/4 ore)... che fai, ti punti la sveglia alle 3 di notte per mettere in ricarica l'altra? Rischi di ritrovarti senza batterie cariche!!!!
    Addirittura in alcuni paesi la corrente lettrica è erogata solo in orari fissi, per cui........ (esperienza vissuta sulla mia pellaccia )

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    ... senza contare che prendere due batterie di riserva originali partono dai 150 ai 200 euro (quasi mezza videocamera)!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •