|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: Help Studio 15 @bisguillo o chi mi può aiutare!
-
01-11-2012, 10:44 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Help Studio 15 @bisguillo o chi mi può aiutare!
Salve a tutti, oggi mi è sorto un nuovo problema con Pinnacle Studio 15: volevo creare un DVD formato AVCHD unendo insieme tre video di varie durate per un totale di 32 minuti. Già i problemi sono nati con la creazione dei menù, poi ne sono seguiti altri, di cui faccio un elenco:
- nella creazione dei menù ne ho scelto uno tra quelli con 3 capitoli e poi volevo modificare alcune cose, ma mentre ne cambiare lo sfondo tutto è andato OK, nel cambiare il carattere del testo in fare di editi tutto sembrava OK ma poi uscendo e ritornando in "modifica" mi sono scomparsi due dei tre capitoli! cioè nel riquadro del menù c'era il primo (ok, con la miniatira) mentre degli altri due non c'era più nemmeno il riquadro col relativo collegamento.
- superato quello utilizzando il menù SENZA modifiche, ho proceduto con CREA DISCO usando le seguenti impostazioni:
tipo disco: AVCHD
qualità: massima
risoluzione: 1080p
frame rate: 25p
dimensioni: 1920*1080
poi ho spuntato la casella: "crea immagine poi masterizza" usando come formato immagine BDMV (default)
alla fine di tutto il processo durato circa 3 ore col mio disco sono andato avedere il risultato sul lettore BD LG550 che mi ha sempre letto tutto e già al momento dell'inserimento mi dava "Blu-Ray Disc" anzichè "AVCHD" come le altre volte e poi si è bloccato senza andare avanti: addirittura anche premendo stop o apri o il pulsante di OFF non succedeva niente! Ho dovuto staccare la spina della corrente e poi riaccendere per poter estrarre il disco ... roba da matti!
Alvune considerazioni:
- gli altri dischi video AVCHD che ho fatto non avevano il menù, essendo singoli video di lunghezza tra i 20-25 minuti
- i file che volevo unire erano tre creati da Studio con queste caratteristiche: codifica MPEG4, 1080p, 25 fps., 1920*1080, durata totale 32 minuti ed il discometro mi dava ancora 3 minuti liberi.
Non so proprio cosa fare, visto che ho provato ieri per ben tre volte la creazione di quasto disco sempre con lo stesso risultato!
Aprendo il DVD con esplora risorse ci son un sacco di files tra cui BDMW, BACKUP, PLAYLIST ecc.
Potete darmi una mano a capire?
Grazie a tutti.
-
01-11-2012, 19:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Mi sa che qui stiamo impazzendo tutti!!!!!!
Dammi un poco di tempo e vado a verificare le impostazioni che hai dato, se per caso qualcosa è in conflitto.
Oppure se non hai dato il tempo al programma di scriversi tutte le sue variazioni (Pinnacle, lo sai, è un DIESEL, mica un TURBO BENZINA)
Dicevo che siamo impazziti perchè oggi, stufo dei continui blocchi, renderizzazioni, cessazioni di funzionamento, etc....., di PD10 sul fisso, ho copiato le varie cartelle sul portatile (quello su cui NON si installava PD) e, magicamente........, tutto è filato liscio
-
01-11-2012, 22:35 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Grazie bisguillo, non ho fretta ... è solo che non capisco dove sia l'errore, stasera ho provato ancora a creare un DVD AVCHD con altri due filmati modificando il tipo di immagine che Pinnacle crea prima della masterizzazione: da BDMV a AVCHD ma il risultato è lo stesso! Il tempo dovrebbe essere sufficiente perchè aspetto che la linea sopra la Timeline sia arancione. Anche per la creazione del menù solita pena ... non mi fa cambiare le scritte dei capitoli e i pulsanti (neanche il tipo di carattere, altrimenti spariscono i capitoli), riesco solo a inserire un testo di titolo. Non vorrei che per le bizze di Studio dovessi creare un DVD per ogni video, magari da 10-15 minuti perchè sarebbe uno spreco di dischi e di tempo, e come ultima risorsa proverò a disinstallare Studio e a reinstallarlo ... sperando che tutto vada bene!
Comunque sono contento che tu sia riuscito a superare i tuoi problemi con PW10 sul portatile semplicemente copiando le cartelle, e meno male che ti è venuto in mente di farlo!
-
03-11-2012, 09:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Ricordo di aver avuto un problema simile con i menu.
Avevo messo il menu principale ed altre due pagine di menu sucessive . Tutto OK.
Ho modificato qualcosa, DOPO aver già inserito tutti i menu (cosa fatta più volte) e sono inziati i problemi.
Mi faceva vedere i menu sillu timeline ma in fase di anteprima, le pagine seguenti venivano riptodotte con il classico punto interrogativo. Risolto cancellando tutti i menu e reinserendoli ex novo.
-
03-11-2012, 10:18 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Non so più cosa pensare ... ora è saltato fuori un altro problema: non masterizza più il disco!
Ho provato a disinstallare e reinstallare Studio ma non è cambiato niente, anche se creo prima l'immagine e poi scelgo "masterizza da imaagine" il programma da il messaggio "impossibile masterizzare" e si chiude senza spiegazioni! Non riesco a capire cosa sia successo, anche dopo la reinstallazione totale non va più bene ... ho da fare un bel pò di video e sono ancora bloccato ... ma possibile che da un giorno all'altro non funzioni più niente?
Fatta anche scansione antrivirus e antispyware ma è tutto ok ... non mi resta che riformattare tutto il "C" e reinstallare il S.O. ma non vorrei farlo!
-
03-11-2012, 19:51 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
risolto il problema della masterizzazione: nonostante il discometro dicesse che ancora rimanevano 21 secondi di spazio, alla prova di masterizzazione con Nero 10 risultavano 48 MB in eccesso. Rifatta per l'ennesima volta la renderizzazione con qualità ridotta in modo che avnzasse un minuto, Studio ha masterizzato il DVD ma non riesco comunque a vederlo sul lettore BD, ora sto provando a masterizzare AVCHD con Nero per vedere se così riesco a vederlo ...
Non riesco comunque a capire perchè il DVD creato da Studio non lo vedo più!
-
03-11-2012, 20:08 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Misteri della "fede informatica"
Spero che tu stia usando dischi riscrivibili, atrimenti ti stai dilapidando una fortuna in dvd"!!!!!
Ma non lo vedi più solo sul lettore o anche dal PC?
-
03-11-2012, 21:35 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Si si sto usando DVD +RW in modo da poterli cancellare ... sennò a quest'ora avrei dovuto fare un mutuo!
Dal PC li vedo con VLC perchè Windows Media Player non li riconosce! Eppuro ho installato il K-Lite codec pac Mega, che dovrebbe avere tutti i codec necessari alla visione ... ho letto però che ci sono dei particolari codec fatti apposta per WMP 11 e magari proverò a scaricare anche quelli. Il fatto strano è che i DVD AVCHD creati fin'ora venivano visti dal letto BD LG550 come AVCHD (in alto a sx appare la scritta di come viene interpretato il DVD) mentre ora anche con i settaggi ricontrollati di Studi la scritta che appare è Blu_Ray_Disc e non capisco perchè: aprendo con Risorse Computer il file immagine che crea Studio nella cartella BDMW ci sono due files chiamati "index" e "MovieObject" che nella colonna "tipo" vengono indicati come "Blu-ray file", ma anche nei video precedenti era così! Hai ragione quando parli di misteri della "fede informatica"!
-
03-11-2012, 22:37 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Nelle "impostazioni" (opzione in alto a sinistra nella riga grigia), "preferenze video audio", nel riquadrino "rendering in background" cosa hai spuntato sulla scelta del "codec"? L'opzione in automatico o altro?
-
04-11-2012, 07:57 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
si è spuntata l'opzione "codec automatico", anche perchè nella altre opzioni ho solo DV e due volte MPEG-2: una mi dice "per una migliore anteprima" e l'altra "ideale per l'output su disco".
Scusami se ti chiedo un'altra cosa, quando scelgo di creare "file" le impostazione che ho messo sono queste:
"tipo file": MPEG-4
"predefinito": HD 1080p
"compressione": MPEG-4
"risoluzione": HD 1080p
"largh. alt": 1920 * 1080
"frame rate": standard 25fps
"Kbit/sec.": 12000
Tranne le prime due opzioni (tipo file e predefinito) le altre sono tutte in grigio e non modificabili.
Ora mi è venuto un dubbio: siccome io riprendo in full-hd 25p e 17Mbps, non è che avendo il "Kbit/sec." impostato a 12000 perdo parecchio in qualità? Forse sarebbe meglio creare i files in MPEG-2?
Scusa se ti rompo un pò ma vorrei fare le cose per bene e credevo di averle fatte fino ad ora, ma il fatto che non vedo più i nuovi DVD AVCHD mi ha riempito di dubbi.
Tu quando crei i files cosa usi come settaggi?
Ciao e grazie.
-
04-11-2012, 09:50 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Sinceramente non capisco perchè tu non vedi i dischi AVCHD.
Se vuoi un FILE al "massimo" devi scegliere MPEG-2TS e ti si aprono altre scelte tra le quali AVCHD - HDD che di standard ti da Kbit 24000 ma che, se scegli personalizzato, arriva sino a 40000.
Ovvio che il file finale è piuttosto grosso....
-
04-11-2012, 10:09 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Stamani ho provato ad usare l'immagine che crea Studio e l'ho masterizzata con Nero 10 in AVCHD: quando Nero apre la finestra ha già impostate alcune cartelle in cui ho messo i corrispettivi files di Studio più i due files "index" e "movieObject" e tutta la masterizzazione è andata bene, però anche questo messo nel lettore ha dato come tipo disco "blu-ray-disc" e si è bloccato alla schermata azzurra che viene appena prima che il video inizi e non si muove più: il lettore non accetta alcun tipo di comendo, neanche OFF e mi tocca spengerlo togliendo la spina, alla riaccensione posso estrarre il disco ma non capisco come mai succeda tutto questo.
A te non capita mai di creare prima dei files e poi di unirli per fare un solo DVD? MPEG-4 è giusta come scelta per i files o devo provare con MPEG-2 o MPEG-2 TS? Se il video originale è a 17000 scegliendo AVCHD-HDD posso mettere quel valore o è meglio lasciare 24000?
Scusa le tante domande ma ormai sta storia è diventata una ossessione ...
-
04-11-2012, 15:57 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Con NERO ricordo di averlo usato un pochino. Mi dava problemi simili poi ho scoperto che da qualche parte (non ricordo bene dove, ma mi pare proprio sulla schermata della masterizzazione) c'è di default una casellina con attivato "usa nero encoding". Io l'ho disattivata e tutto è filato liscio.
Se poi anche con nero non risolvi a questo punto posso solo pensare che il problema sono i files o il lettore.
Per gli MPEG penso sia inutile passare a 24000 quando la registrazione è 17000. Io imposterei il valore di registrazione originale.
Non ho mai unito dei files in un unico DVD.
Coraggio....
-
04-11-2012, 16:54 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
grazie bisguillo ... anche ora sto riprovando a creare un DVD AVCHD dopo aver ricodificato i due filmati da unire in formato MPEG-2 TS. spero che vada tutto ok, altrimenti dovrò provare a cambiare programma di editing ... magari PW10 e seguire il tutorial g.in e le vostre esperienze in merito.
Scusa ancora una curiosità: non hai mai unito due files video? Tu ogni filmato lo masterizzi su DVD singolarmente anche se dura 10-15 minuti?
Ti spiego quello che sto facendo io, magari mi dai un'idea migliore:
allora io ho dei filmati fatti il giorno del compleanno di mio nipotino che durano in totale 13 minuti, composti da spezzoni di 2-3 minuti l'uno: come prima fase li ho messi insieme, ho fatto la copertina, ho messo transizioni e musica ed ho ottenuto un file di 1.16 GB in formato MPEG-4.
Stessa cosa per una festicciola all'asilo: ho vari spezzoni di video da 2-3 minuti per un totale di 22 minuti e anche qui ho fatto la stessa cosa, con transizioni, copertina, e musica ed ho ottenuto un file da 2.63 GB sempre in MPEG-4.
Adesso volevo fare un unico DVD AVCHD dei due files, mettendo un menù semplice (dato che sono solo due) scelto tra quelli standard di Pinnacle, per un totale di quasi 4 GB, quindi entro i limiti fisici del supporto.
Quando vado a fare il rendering tutto va bene, salvo il progetto e poi in fase di creazione disco ho scelto AVCHD, 1080p, 1920*1080 e 25fps come ti avevo già scritto e tutto fila via liscio. Dopo la normale attesa sulla 2.1/2-3 ore ottengi il mio disco che NON vedo sul lettore e se lo metto in quello del PC non parte il video in automatico ma devo aprirlo, entrare nella cartella "Stream" e da li farlo partire, però non funziona la scelta dei menù, devo cliccare io sul singolo video da vedere.
Prima invece andava tutto bene ... i video precedenti li vedo normalmente ed il menù funziona ... mi manca solo di sparare al PC e poi ho provato di tutto!Ultima modifica di icaro1; 04-11-2012 alle 17:07
-
04-11-2012, 17:08 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Ogni destinazione per me equivale ad un disco. Lo completo con le etichette del dvd (quelle esterne del box) e, se possibile, stampo il dvd con la stessa grafica del box. Non importa se dura solo 10 minuti.....
Dipende, cosa intendi con "come ti comporti con i menu'"?.