Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    14

    Musica Royalty Free per video?


    Ciao a tutti.
    Devo fare un video musicale di una ragazza che balla e dovrei utilizzare la musica di un determinato artista da aggiungere in post-produzione. So che le musiche da utilizzare nei video devono essere royalty free (altrimenti bisogna pagare, e non voglio pagare ahah). Che siti ci sono dove poter scaricare musica da usare per i video? Ne ho trovato qualcuno ma ha pochissime musiche e poi sono fatte da artisti non famosi. Dove trovo musiche famose senza diritti da pagare? Non penso poprio che tutte le persone che postano video con canzoni famose su Youtube abbiano pagato alla SIAE per avere dei diritti. Illuminatemi per favore.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Questo è un grande problema.
    Difficilissimo, se non impossibile, trovare musica "free" di artisti famosi. Forse solo alcuni brani, peraltro rarissimi, o musiche i cui diritti sono scaduti (mi pare, non sono sicuro, 75 anni dalla morte dell'artista!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).
    La SIAE è poi "feroce". Un mio amico musicista mi ha confermato che, se lui esegue in pubblico una SUA canzone, deve comunque pagare i diritti
    A questo punto se ascolto in casa mia musica a volume troppo alto rischia di diventare una pubblica esecuzione perchè il vicino la sente? Devo pagare i diritti alla Siae?
    Anche i cosiddetti "siti di musica libera" se leggi bene non sono proprio così "free", dipende dall'uso che ne fai.
    Per esempio su Jamendo ci sono varie licenze, da quelle totalmente libere a qualle con alcuni vincoli (citare l'autore, solo per usi non commerciali, etc...). Devi leggere bene su ogni singolo artista (se non brano) come puoi utilizzarlo.
    Io che li usavo solo come colonna sonora di brevi clip di viaggio, oggi ho TOTALMENTE rinunciato alla musica di sottofondo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    14
    Già, su Jamendo non trovi praticamente niente di veramente free da utilizzare come vuoi. Che fregatura... Insomma per trovare una canzone o musica decente da mettere in un video bisogna fare i salti mortali e cercare fra quelle 4 o 5 che ti offrono. Grazie per la risposta comunque

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    musiche i cui diritti sono scaduti (mi pare, non sono sicuro, 75 anni dalla morte dell'artista
    Sì. sono 75 anni, però questo non vuol dire che tu possa usare comunque un certo brano.

    Esempio: se la banda municipale esegue in pubblico dei brani di Verdi non si pagano i diritti d'Autore per quei brani, però se io inserisco in un film gli stessi brani, ma presi dal CD edito dalla DG e diretti da Muti con l'orchestra delle Scala devo pagare, in quanto il CD in questione è gravato da diritti.

    Se copio di mia mano su un pentagramma la partitura di un brano di Mozart e lo metto in rete perchè altri lo possano usare lo posso fare liberamente, ma se fotocopio direttamente la stessa partitura da una delle tante edizioni musicali che si trovano in commercio e la metto in rete commetto un illecito.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Ok, è vero. ma siamo arrivati a livelli folli, per utilizzare 30 secondi di musica devo andare dall'avvocato o studiarmi varie leggi.
    Poi, essendo in Italia con leggi che sono tutto tranne che chiare e semplici, ho comunque la preoccupazione di aver infranto qualcosa.
    Negli USA, che sono anche loro ferocissimi, almeno ti lasciano la scappatoia del cosiddetto "fairy use", cioè utilizzo una piccola parte di una musica (qualche decina di secondi) per un uso NON commerciale.
    Ho messo sul tubo un filmatino di 1 minuto dove si ascoltano, in sottofondo in mezzo al brusio della gente, due brani: l'inno italiano ed un'altro brano suonati dall vivo dalla banda dei Carabinieri: ho ricevuto un avviso di infrazione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •