|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Software video editing per PC (montaggio)
-
29-01-2012, 17:58 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 32
Software video editing per PC (montaggio)
Salve! E' un po' che non posto in questo forum.
Ho bisogno di confrontarmi con altri utenti con maggiore esperienza di me a riguardo della scelta di sw per il montaggio video.
Quali sono le mie necessità?
Collaboro con un gruppo che organizza show con gruppi musicali in giro per la toscana. Di tanto in tanto facciamo delle interviste agli artisti che chiamiamo ed è compito mio realizzarle e montare il tutto.
Ho dunque a che fare quasi sempre con fonti HDready 720p 29.97 fps preso da fotocamere digitali (lol), molto raramente con qualità più alta presa da videogamere HD di alta qualità. Ma questo non è un problema, i nostri filmati vanno su youtube quindi 720p basta e avanza.
Di solito abbiamo shot molto lunghi con un unico pianosequenza che poi mi trovo a spezzettare. Spezzetto le domande dell'intervista e in mezzo metto degli estratti di 1-2 minuti dal live vero e proprio.
Non sono ovviamente un professionista
Quali software ho provato?
Lasciando da parte il sw Mac (fantastico, provati sul mac che ho comprato a mio padre! Ma io non ho un mac) ho provato i seguenti sw:
- Cyberlink Power Director 10 Ultra - Complessivamente il migliore in quanto a velocità, interfaccia, semplicità d'uso etc. Non gestisce benissimo le transizioni, sono poche e non si possono scaricare/installare di nuove. Ha alcune piccole mancanze (ad esempio nella modalità storyboard) ma niente di grave. Se è vero che ha poche transizioni, nessuna personalizzabile oltretutto, permette di scegliere se farle in overlap oppure no. Funzione utilissima che non ho trovato altrove
- Corel Video Studio Pro X4 - L'interfaccia/velocità/semplicità complessivamente non è all'altezza del precedente, ma è cmq ottimo. Ha molte più transizioni e sopratutto tutte sono molto personalizzabili. Non ho visto l'opzione per l'overlap
- Premiere CS 5.5 - Questo è il top, ma è troppo troppo troppo troppo complicato per me. Ci perdo davvero troppo tempo. Peccato perchè qui si possono fare animazioni custom completamente personalizzate mentre negli altri sei limitato ad usare effetti/transizioni/animazioni pre-fatti.
- Premiere Elements - Dovrebbe essere la versione semplice di Premiere, in verità è sempre molto complesso rispetto ai primi due e non mi sembra offra altri vantaggi. Entrambi i Premiere oltretutto sono un po' vecchiotti come interfaccia ed integrazione nei PC + recenti con Windows 7
In summa: complessivamente il programma Cyberlink mi piace più di tutti, ma alcune mancanze mi fanno storcere la bocca e mi fanno guardare verso quello della Corel.
Le vostre esperienze a riguardo? Qualcuno sa consigliarmi altri software da provare? Il Magix magari? Non ditemi Pinnacle per piacere che sono tanti anni che non lo provo ma ho avuto brutte esperienze tanti anni fa (stracolmo di bug e di componenti separati non ben integrati fra di loro e sviluppati da team di programmatori diversi)
Grazie per ogni aiuto!!!
-
29-01-2012, 19:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Ciao, viste le tue esigenze penso che Magix possa andarti bene anche se non l'ho mai provato di persona, ma se fai una ricerca su Internet puoi trovare dei video_tutorial che ti mostrano come funziona e anche delle guide scritte che possono aiutarti a capire cosa può fare. Tu dici che non vuoi Pinnacle, ma io con la versione 15 HD mi sto trovando bene, però nel frattempo mi sono scaricato la versione di prova di Avid Studio 1.0 (Avid ha acquisito Pinnacle per cui da ora in poi il nome sparirà) e sto imparando ad usarla grazie a dei video_corsi in italiano che ho trovato su youtube e di cui ti posto il link così puoi vedere se ti può andare bene:
http://www.youtube.com/user/EUGENGRA#g/u
la pagina che si apre parte dall'ultima lezione "AVI40" (le prime che vedi sono per Phtoshop e Premiere) per cui devi scorrere un pò di pagine indietro, io per ora sono solo alla 04 ma ho buone speranze di finirlo prima che mi scada la licenza.
-
29-01-2012, 22:38 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 32
Con Pinnacle ho avuto brutte esperienze in passato quando lo installavo per mio padre (in realtà poi lo usava lui).
L'acquisto da parte di Avid è di tanti anni fa, all'epoca della versione 9 o 10 mi pare? Evidentemente però hanno deciso di fare un ulteriore passo avanti e di far scomparire completamente il marchio.
Proverò il Magix e proverò anche Avid Studio 1.0.
Qualcuno qui ha provato la versione per "non professionsti" di Sony Vegas? Si chiama Vegas Movie Studio HD Platinum 11.
-
30-01-2012, 08:39 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Il programma di Sony non lo conosco, ma mi pare di aver sentito che è solo in inglese (però magari sbaglio versione) e che sia un pò complicato. Alcuni parlano molto bene anche di Edius, però anche di quello non ho esperienza diretta ma sembra sia molto professionale e quindi un pò troppo difficile per i miei gusti ed esigenze. Però prova a fare una ricerca in Internet su questi programmi, sia in questo forum che in altri, puoi trovare un sacco di informazioni in merito.
-
30-01-2012, 08:41 #5
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Per quello che devi fare, ti consiglio Power Director 10, lo uso da un po', dopo aver usato per qualche anno Corel VideoStudio X2 (con il quale peraltro mi sono sempre trovato bene).
Ha ottime prestazioni su pc con processori a 64 bit, e ha tutto quello che serve per un montaggio casalingo di qualità (io non uso molto le transizioni, se non quelle più semplici).
Immagino tu sia Akumasama di EveryEye, ti ricordi di me? ^^TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
30-01-2012, 09:18 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 32
Ciao Theb! Si sono io e certo che mi ricordo di te
Sto continuando a fare test in questi giorni e onestamente non c'è confronto, mi trovo davvero troppo meglio con PowerDirector, VideoStudio X4 è carino ma PD10 è decisamente meglio per i miei gusti.
Non mi tornano alcune cosine su transizioni/effetti, ma ho provato a chiedere nei loro forum ammeregani, così sentiamo cosa mi dicono.
Fondamentalmente a riguardo del fatto che, a differenza di tanti altri "componenti" del programma, non è possibile "espandere" le transizioni e gli effetti speciali, cosa che mi ha lasciato un po' perplesso.
Oltretutto sulle transizioni c'è appunto la questione che SEMBRANO tante (più di 160) ma in verità son molte meno visto che non son personalizzabili.
Tipo per la transizione "B slides over A" in un altro programma ne avresti solo una e POI sceglieresti la direzione di sliding. In PowerDirector ne hai 4 diverse, una per ogni direzione. Questo perchè in PD10 le transizioni non sono assolutamente personalizzabili, l'unica cosa che puoi cambiare è ovviamente la durata e se la vuoi in overlap oppure no (cosa fighissima questa, oltretutto)
P.S.
Vedo che abbiamo quasi lo stesso TV!Io ho un 50V20! (non volevo il 3D :P) Siamo un po' OT, ma ti sei trovato bene? Io da dio nonostante fosse il mio primo Plasma
-
30-01-2012, 09:50 #7
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Ciao Aku ^^
(OT)Con il TV mi trovo benissimo (fine OT)
In effetti powerdirector è una spanna sopra a VideoStudio, soprattutto come prestazione, come dicevo per me le transizioni non personalizzabili non sono un grosso problema, hai provato a controllare su director zone? Spesso ci sono cose interessanti e gratuite da utilizzare come add-on gratuiti.TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
30-01-2012, 09:55 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 32
E' proprio quello che dicevo prima Theb.
Da DirectorZone puoi scaricare l'universo per la maggior parte dei componenti (titoli, menu, etc etc) ma NIENTE per Transizioni ed Effetti. Se ci fai caso infatti dentro al programma se clicchi su effetti o transizioni non c'è il pulsantino "DZ" in alto =/
E' strana 'sta cosa, ho chiesto anche a loro. Non si possono manco installare pack aggiuntivi tipo quelli famosi della NewBlueFX, che sono compatibili con l'universo ma non con PowerDirector (o almeno così pare)
-
06-02-2012, 12:13 #9
http://www.avmagazine.it/forum/99-ed...ctor-9-by-g-ln
mi permetto di segnalare il mio link: tutorial PD9 by g.ln
Ciao, Giuseppe
-
06-03-2012, 13:11 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 11
Salve mi sono trovato a leggere questa discussione ... in effetti anche io mi trovo bene con power director ... però il 9 ... perchè ho notato che rispetto al 9 ultra 64 vedo qualche effetto in meno (ad esempio la transizione dell'aereo di carta o qualche altro effetto vetro ecc ecc)... almeno a me non ci sono ... è solo un problema mio? o li hanno tolti grazie ... Che poi a transizioni come sta scritto quì è piuttosto limitato rispetto agli altri programmi ... infatti io per fare i video utilizzo power director 9 o 10 e se voglio qualche transizione o altro in più le elaboro ad esempio con altri programmi come
Photodex - ProShow Producer (effetti dinamici)
Corel - Video Studio (varietà effetti e transizioni)
Magix - Foto su CD & DVD (varietà effetti e transizioni)
Sony Vagas (effetti puzzle ecc)
AVS - Video Editor (effetti puzzle giochi ecc)
Pinnacle (varietà effetti)
Particle Illusion (effetti speciali nel video)
e poi aggiungo il file elaborati e finisco il progetto con P.D. (ovviamente richiede più tempo...però aggiungo qualcosa in più che non posso fare con P.D.
-
06-03-2012, 13:56 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Hai anche un software per i titoli? Io uso Blufftitler e mi trovo bene, lo conosci?
Ma i programmi che hai citato li tutti installati sul tuo PC? Non ti creano contrasti tra loro?
-
06-03-2012, 14:33 #12
Ragazzi se qualcuno vuole fare il salto ai software professionali e gli serve aiuto io potrei aiutare, ho usato per qualche anno Premiere Pro, e da 1 anno circa uso Avid Media Composer
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
06-03-2012, 15:27 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 11
icaro1 ... no non ho problemi di contrasti ... una volta aperti separatamente i prog vanno normalmente e salvato il progetto in alta definizione ... lo carico su power director e metto le transizioni per non far notare i cambi ... e continui il progetto come vuoi ... l'importante è che la regione sia la stessa mi sembra perchè può dare problemi nella visione ... io sono nuovo del genere e ho fatto varie prove e mi sto trovando bene ... per i titoli non mi sono soffermato e uso sempre power director ... wercide i tuoi 2 prog non li ho ancora provati ma ho sentito che sono molto buoni ... però un pò complicati degli altri credo xD
-
06-03-2012, 15:45 #14VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
10-03-2012, 13:56 #15
Io uso Premiere Pro cs 5 e non lo trovo per nulla complicato... Mi ci trovo benissimo e ho fatto di tutto con questo programma...
Linko un video fatto da me...
http://vimeo.com/34250199