Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    Smile Videocamera Full HD Canon


    Ciao a tutti, sono un nuovo membro del forum anche se vi seguo da parecchio tempo. Da un paio di giorni sono in possesso di una videocamera Canon HF R27 che pur essendo una entry-level va benissimo per me che non ho grandi pretese. Leggendovi ho visto che in molti hanno esperienza da vendere nel campo dell' HD per cui mi sono deciso a chiedere qualche consiglio in merito:
    - allegato alla videocamera c'è Pixela VideoBrowser 1.0 per trasferire i filmati su PC, però nel mio primo video di prova di c.a. 6 minuti quando arriva al 50% si ferma e non va più avanti. Ho provato ad aspettare circa mezz'ora ma non si è spostato: da cosa può dipendere? Nella cartella di out c'erano comunque le tre cartelle previste, di cui 2 vuote e quella di AVCHD contenente un file da c.a. 800 MB.
    - per editare ho Pinnacle 14 Ultimate che ha funzionato bene al primo filmato però nelle opzioni di "crea file" non esiste quella di 1080i ma solo 1080p: la mia riprende a 1080i per cui vorrei sapere se creando file 1080p occupo solo spazio in più sul disco senza benefici o se esiste un modo (magari settando le opzioni manualmente) di creare file 1080i.
    Più avanti prenderò un lettore BD così potrò creare DVD AVCHD ma non so se la qualità sarà uguale a quella in input: mi potete dare chiarimenti?
    La mia configurazione hardware è la seguente:
    S.O. Vista Home premium 64 bit
    processore Intel Core Duo Quad 9400 2.66 Ghz
    RAM 4 giga
    Scheda video Nvidia GeForce 9600 con 768 mb dedicati
    HD1 Samsung 500 GB
    HD2 Maxtor 320 GB
    HD3 esterno Toshiba 750 GB (per archivio video)
    Grazie a tutti, Norberto.
    Ultima modifica di icaro1; 12-12-2011 alle 20:08

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Non conosco il tuo modello ma ho una canon (hf200)
    per cui:
    1: il tuo modello ha la memoria interna o hai delle schede da inserire? Se non ha la memoria interna copia direttamente da schedina a pc e lascia perdere pixela.
    2: Pinnacle 15 ha anche l'opzione 1080i. Per fare tutto in automatico basta che tu, in preferenze progetto, metta la spunta (pallino nero) su "imposta dal primo clip" in preferenze progetto e lui elabora il tutto come da registrazione originale.
    3: di solito la canon ha due modalità di registrazione- 1080 50i o 1080 25p. L'occupazione è praticamente la stessa.
    4: la tua configurazione è sufficiente.
    5: per evitare di stressare troppo il disco c e visto che tu hai 3 dischi, configura pinnacle in modo che legga il programma dal disco C; legga i files da un'altro disco; per i files temporanei e la scrittura del filmato su un'altro.

    Ciao

    edit
    Ma non era pinnacle 15? Comunque anche il 14 ha la stessa scelte e procedura.
    Ultima modifica di bisguillo; 12-12-2011 alle 20:14

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ciao bisguillo, prima di tutto grazie per le spiegazioni, hai ragione ho dimenticato il modello: si tratta della Legria HF R27, una entry-level (modello sostituito dai nuovi), ma per me è OK. Ha una memoria interna da 8GB + 2 slot per SD in cui ho inserito 2 SDHC classe 6. Registra in 1080/50i o 1080/25p ma per ora ho provato a fare solo un breve filmato da 6 min. in modalità AUTO per prendere la mano con i comandi e vedere come viene. Collegandola ad un TV 40" Full HD col cavo HDMI si vede stupendamente (rispetto alla vecchia Mini-DV) e ora devo provare a vedere i risultati in out su DVD/DVD AVCHD e con 50i/25p.
    Vorrei chiederti ancora un paio di cose: se faccio i settaggi out da Pinnacle in 1080p il mio filmato originale in 1080i migliora o è inutile?
    Mi consigli di filmare in 1080/50i o 1080/25p? perchè ho letto sulle istruzioni che in 25p più modalità ripresa tipo "cinema" si ottiene un risultato migliore, ma non so in cosa sia migliore.
    Ineffetti ho i programmi su HD1, il disco lavoro di Pinnacle è l'HD2 e il salvo degli originali lo faccio su HD3, ma credo che prima o poi dovrò prendere un altro HD da 1-2 TB perchè lo spazio occupato è davvero molto.
    Scusa le tante domande ma quando si inizia una cosa nuova di cui si è quasi totalmente ignoranti penso sia meglio chiedere a chi ne sa di più.
    Grazie ancora, Norberto.
    ps: avevo scritto 15 per errore, in effetti è il 14 Ultimate, scusa.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    La modalità di ripresa migliore in assoluto è effettivamente a 25p modalità cinema.
    Se usi il settaggio modalità P (programma) vedrai delle cose "obrobriose" specialmente nelle riprese notturne: l'immagine "frigge" ed il "rumore dell'immagine " è intollerabile.
    La ripresa in 25p è più "fluida", soprattutto nelle riprese con soggetti in movimento veloce. Se fai convertire a Pinnacle da 50i a 25p non vedrai risultati visibili e apprezzabili con l'unico risultato di attendere parecchio tempo nell'editing per la conversione del filmato.
    Setta la camera in modalità cinema 25p e..... NON LA TOCCARE PIU'
    Per i dischi in effetti dovrai andare su quelli più grandi, i files sono parecchio
    pesanti
    Se poi, come è logico, devi anche archiviarti le riprese originali e, per forza,
    farti una copia di salvataggio........
    Io che filmo "abbastanza", tra i dischi sul computer e quelli esterni, sono
    ormai ad una capacità totale di circa 7 TB

    Edit.
    Per le schede, se vuoi risparmiare un pochino, vanno perfettamente bene anche quelle di classe 4.
    L'unico inconveniente è che ci metti un pochino di più (qualche minuto al massimo) quando le copi sul pc.
    Ultima modifica di bisguillo; 13-12-2011 alle 17:34

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ancora grazie Bisguillo per le spiegazioni. Ora mi è tutto un pò più chiaro e credo che facendomi più esperienza riuscirò a gestire meglio il tutto sia in ripresa che poi in editing.
    Se posso chiederti un'altra cosa (non mi mandare al diavolo...): la ripresa 25p modalità cinema in cosa è migliore? Qualità video, fluidità, visione o casa altro?
    Grazie e scusa se ti rompo continuamente, Norberto.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Di nulla.
    Per il discorso riprese ti posto due esempi, così puoi toccare con mano la differenza. Guardali a schermo pieno, vedi ancora meglio la differenza, e clicca in basso a destra sull'immagine della rotellina (o ingranaggio che sia) o numeretto che vedi (es. 480) per selezionare la qualità migliore.

    Questo è registrato in modalità cinema a 25p e caricato su you tube ad una grandezza di 720, quindi "ridotto" ad HD

    http://www.youtube.com/watch?v=_XWV1...ure=plpp_video

    Questo è registrato in 50i in modalità P (programma) e caricato su you tube ad una grandezza di 1080, quindi FULLHD

    http://www.youtube.com/watch?v=Ac_CY...&lf=plpp_video

    Forse adesso hai capito la differenza..... Immagina se caricavo il primo in FULLHD.....

    La differenza tra settaggio in modalità P o cinema, la noti soprattutto in caso di riprese notturne o con poca luce. Nel caso di luce ottimale, magari in pieno sole, la differenza quasi non si nota.
    In più il programma P rimanda colori più accentuati ed alle volte, per i miei gusti, quasi irreali. Preferisco la morbidezza del colore della modalità cinema.

    PS
    non ti fare scrupoli a domandare, abbiamo cominciato tutti come te e proprio per questo siamo qui a dare consigli.

    Sempre sul mio sito di Youtube ho pubblicato una Playlist con vari test di registrazione della mia Canon. Dagli un'occhiata, magari ti può servire a capire meglio.

    Riciao
    Ultima modifica di bisguillo; 13-12-2011 alle 21:37

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Caspita che differenza! Certo che uno può spiegare a parole nella maniera migliore ma un vedere un esempio chiarisce molto di più. Ora provvedo subito a settare con 25p e modalità cinema e proverò sia all'aperto che al chiuso, poi mi andrò a vedere gli altri tuoi video.
    Per quanto riguarda il lettore Blu-Ray mi ero orientato verso un LG550 che ho visto dalle caratteristiche non deve essere malaccio (visto anche che il mio budget è limitatissimo), tu lo conosci? se si cosa ne pensi?
    La mia intenzione è quella di creare DVD-AVCHD, pensi possa andare bene?
    Ancora grazissime per la tua disponibilità, Norberto.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    In campo lettori mi trovi "scarso". Io posseggo una PS3 che mi serve da tuttofare: lettore bluray,avchd,dvd,videoregistratore,giochi,etc.....
    Prima di comprarlo fai una verifica al tuo televisore. Alcuni possono leggere direttamente un disco esterno, tramite collegamento usb o hdmi. Se così fosse ti risparmi la spesa e ti vedi i filmati nel loro massimo splendore.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Grazie comunque bisguillo, tu per disco esterno intendi un mediaplayer? Così potrei fare i film su questo HD e poi collegarlo al TV per rivederli, ho capito bene? Potrebbe essere una valida alternativa, che però avrebbe come lato negativo il fatto che se volessi far vedere i film ad altri che non hanno questo tipo di TV dovrei comunque riversarli su DVD. Però è una buona idea, ci farò un pensierino.
    Ciao (e grazie).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Potrebbe essere un mediaplayer, oppure qualcosa come il WDTV, oppure semplicemente un hard disk, come hai già.
    Sul tv di mia madre (mi pare un samsung plasma non giovanissimo) ho collegato tramite usb un normalissimo hard disk esterno, e lui ha letto e riprodotto tranquillamente un film in mkv full hd

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    il mio è un Samsung LCD 40" di due anni fa con porte USB e HDMI ma da USB posso solovedere le foto, non ho l'opzione per i video.
    Ora cercherò di non disturbarti per un pò (se ce la faccio) e di fare un pò di prove da solo per farmi esperienza, solo un'ultimissima cosa: ho settato la videocamera con 25p e funzione cinema ma dalle istruzioni non mi è chiara una cosa: con queste impostazioni non devo settare niente altro (bianco, fuoco, otturatore ecc.)? se premo "auto" reimposta tutto da sola o mantiene 25p e cinema?
    So di essere una frana ma spero col tuo aiuto di migliorare un pò ...
    Ora non so più come dirti grazie, ma grazie comunque!
    Ultima modifica di icaro1; 15-12-2011 alle 14:12

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Hai mai aggiornato il software del tv? Di solito le grandi case ogni tanto rilasciano degli aggiornamenti, prova a vedere sul sito della Samsung per il tuo modello se c'è qualche novità.
    Per i settaggi dovrei conoscere bene la tua cam.
    Nella mia sono due cose separate.
    In un menu imposto se registro a 25p o 1080i. Da un'altro menu imposto la modalità. I settaggi non si "influenzano" a vicenda. Cioè se cambio da modalità cinema a auto rimarrà comunque invariato il settaggio a 25p a meno di non cambiarlo manualmente e viceversa.
    Per gli altri paramentri è la stessa cosa.
    Lasciala settata così e non cambiare altri parametri. Servono solo in casi molto particolari.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    GRAZZZZZZZIEEEE.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Tivoli(RM)
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    La modalità di ripresa migliore in assoluto è effettivamente a 25p modalità cinema.
    Se usi il settaggio modalità P (programma) vedrai delle cose "obrobriose" specialmente nelle riprese notturne: l'immagine "frigge" ed il "rumore dell'immagine " è intollerabile.
    La ripresa in 25p è più "fluida", soprattutto ne..........[CUT]
    ciao bisguillo,anche se è una discussione vecchia, ti chiedo cio' perchè sono interessato all'acquisto di una canon ,penso la HF M406,mi è balzato all'occhio il fatto che tu dici che la migliore modalità di ripresa è 25p modalità cinema,ma la modalità cinema è possibile solo in 25p ho anche in 50i,e se si perchè è da preferire la 25p rispetto alla 50i,ai fatto già i confronti tra le due fps?

    grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    E' possibile in ambedue i modi.
    La differenza tra 25p e 50i si puo notare, tv permettendo, nelle riprese con immagini in movimento veloce. Il 25p ti garantisce un movimento più fluido del 50i, senza microscatti. Certo che il 50p (standard della Pana) è ancora meglio ma crea qualche problema in fase di montaggio e rendering dei filmati.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •