Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    6

    Question Esportare i filmati HD su Mac e successivo editing: help!


    Ciao a tutti
    Premetto che me ne intendo poco di videocamere e di HD. Seguo silenziosamente da un po' il forum e spesso ho trovato soluzione ai miei problemi, ma stavolta devo chiedere il vostro aiuto.

    Ho una videocamera HD Canon Legria HFR28 ed un iMac di ultima generazione con Lion ed iMovie 09. I filmati vengono salvati dalla videocamera in AVCHD (file .MTS).
    I filmati sono stati registrati alla massima risoluzione, MXP, 50i (se vi servono maggiori specifiche fatemi sapere).

    Problemi:
    - importando con la procedura classica i filmati su iMovie, e provando ad esportarli con vari "settings" trovati in rete, i filmati che ottengo si vedono sempre con delle "scalette" oppure, durante movimenti orizzontali, il filmato "da fastidio agli occhi" (non so esprimere diversamente il concetto)
    - ho provato quindi ad importare i filmati dalla videocamera con adobe media encoder e, successivamente, a casa di un amico ho provato ad utilizzare il sw Turbo 264HD della Elgato: i vari filmati importati si vedono bene facendo così, anche se non come collegando direttamente la videocamera alla tv con cavo HDMI. E soprattutto è un procedimento molto molto lungo perchè gli AVCHD (file .MTS) vengono convertiti in .mp4. Inoltre, con i due sw ho un risultato diverso: con il sw Elgato i filmati hanno un effetto quasi "Live" mentre con Adobe più da film.

    A questo punto chiedo gentilmente ai più esperti di dirmi dove sbaglio oppure consigliarmi un metodo veloce per lavorare (non professionalmente, ma giusto per unire e mettere qualche musichetta ai filmati delle vacanze) i miei filmati HD con iMovie, la mia videocamera ed il Mac.

    Sinceramente non pensavo fosse così complesso: finchè ho utilizzato la mia vecchia videocamera miniDV era tutto molto più semplice e veloce, sia in fase di importazione che di esportazione.

    Spero di essere stato chiaro e di essermi espresso nella maniera corretta, purtroppo non me ne intendo molto di editing video

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    90
    Premetto che non ho mai usato l'iMovie, anche se ora uso il FCP X che sarebbe la sua versione Pro...

    Se non ricordo male, il iMovie tratta di default il Full HD a mezza risoluzione per facilitare il compito al computer. Vai sulle preferenze e vedi di impostarlo a qualità completa.

    Questo spiega le scalette.

    Il "fastidio agli occhi" durante i movimenti orizzontali sono sicuramente causati da panoramiche troppo veloci, di giorno (con la telecamera usando un shutter molto più baso del 1/50 raccomandabile). Soluzione: muovere la telecamera più lentamente, aggiungere un filtro ND nelle riprese esterne di giorno.

    Buona cinematografia!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    6
    Uhm... ma FCP X è molto più difficile da usare rispetto ad iMovie? Permette maggiori settings?

    Guardaerò nelle impostazioni comunque, anche se non mi sembra di aver visto purtroppo nulla nelle preferenze per importare a qualità completa.
    Per i movimenti orizzontali, non mi spiego come mai collegando la videocamera alla tv le riprese si vedano perfettamente, è sicuramente un problema emerso dopo in fase di esportazione/conversione, non in fase di girato

    Grazie comunque, intanto resto in attesa di altri aiuti

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da Thunder83
    Uhm... ma FCP X è molto più difficile da usare rispetto ad iMovie? Permette maggiori settings?
    Dovrebbe essere molto simile, con più possibilità.


    Citazione Originariamente scritto da Thunder83
    Per i movimenti orizzontali, non mi spiego come mai collegando la videocamera alla tv le riprese si vedano perfettamente, è sicuramente un problema emerso dopo in fase di esportazione/conversione, non in fase di girato
    Non è che su la tv hai quella funziona che crea i frame??

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    6

    No, non ho la funzione che crea i frame.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •