Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    3

    Pinnacle 15 lento con file mts


    Buonasera,
    possedevo una bella e vecchia panasonic DV che collegavo con il cavetto fireware al PC, aprivo Pinnacle, cliccavo su importa e , così facendo, mi trovavo un bel file avi che montavo ed editavo.
    Oggi ho comprato una nuova videocamera sony hdr-cx305e.
    Ho fatto il mio primo filmino amatoriale per la comunione di mio figlio di circa 30 min e mi ritrovo con 30 nuovissimi file mts in HD, insomma il nuovo formato AVCHD.
    Ho provato ad importarli con l'ultimo pinnacle 15 ma mi sono accorto che questi fatica a caricarli a leggerli ed a gestirli.
    Insomma è tremendamente lento.
    Ho un buon computer con un INTEL Core 2 Duo E8500 3.16 GHz 6MB, DDR2 800Mhz 4GB, ATI HD4870 Powercolor 512MB.
    Non ho televisori full HD ma solo hd ready quindi l'Hd non mi interessa più di tanto.
    Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
    Come lo avete risolto?
    Ho letto in giro di chi è passato a Sony Vega che dicono sia più capace di gestire questi file ed ho letto di chi converte questi file in avi (ma ritengo che sia comunque un passaggio lento).
    Datemi qualche consiglio pls!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28
    Ho preso da poco una videocamera HD e sto facendo i primi esperimenti di editing.
    Confermo che Pinnacle 15 è molto lento nella gestione dei files HD (io ho un Intel i7, 4gb ram, ATI 4870x2 2GB).
    Hai provato a disattivare l'opzione "attiva rendering in backgroud"?
    Con l'opzione disattivata, dovrebbe essere meno "impacciato" lavorando nella timeline, perdendo però fluidità nell'anteprima.

    Ciao
    Massimo
    Un gran lavoratore è un povero diavolo che si annoia.
    Louis Scutenaire, Mes inscriptions IV

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da stefy_fabio
    .....aprivo Pinnacle, cliccavo su importa....
    Questo è un passagio che puoi evitare.
    Copia i files in una cartella del pc, direttamente dalla scheda.
    Quando apri Pinnacle digli di andare su quella cartella ed il gioco è fatto.
    Ti rimane comunque il problema del'anteprima a scatti e della tempistica (editing e rendering) che, in confronto ai vecchi files non HD, ti sembreranno biblici

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    3
    Nessun'altra proposta? Devo lavorare sui miei video a scatti? Ho provato sony vegas.......Molto macchinoso...Pinnacle è molto più intuitivo.......Cmq confermo che vegas non va a scatti!

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    Talking passa a CyberlinkPowerDirector9

    Ho risolto il problema con PowerDirector 9; ho scartato Pinnacle perchè con il mio computer amd 64 monocore non ce la faceva proprio.
    Se proprio ti interessa ti posso spiegare in dettaglio i settaggi per lavorare con computer poco performanti come il mio, comunque tieni conto chel'AMD 64 equivale a 3,4 GHZ.
    Riesco a editare su DVD in tempi ragionevoli video AVCHD di 30 minuti ripresi a 17 mps con la mia telecamera Legria HF21 Canon, che in piena luce non si fa battere neanche da professionali che costano cinque volte tanto.
    Ciao, ciao, Giuseppe

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    3
    Si...è l'unica soluzione possibile: trasformare in avi o mpg i file in HD ( a chi non serve l'HD come me che non ho televisori fullHD ma HDready) oppure registrare direttamente in modalità standard e non HD

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    1

    Citazione Originariamente scritto da stefy_fabio
    Nessun'altra proposta? Devo lavorare sui miei video a scatti? Ho provato sony vegas.......Molto macchinoso...Pinnacle è molto più intuitivo.......Cmq confermo che vegas non va a scatti!
    Non è che vegas è macchinoso vegas funziona , funziona benissimo e non ha nessun tipo di problema, lineare stabile e se segui i vari tuttorial che trovi su internet nel giro di pochi giorni impari ad usarlo, gestisce i files che è una meraviglia senza problemi, se lo hai usalo vedrai che non ti penti, lascia perdere pinnacle è un programma altamente instabile lo usavo anch'io, ed erano solo problemi te lo giuro le ho provate tutte per cercare di farlo funzionare, per poi non parlare dell'assistenza l'unica cosa che ti sanno dire è: provi a reinstallare il programma oppure formatti ma che cavolo di assistenza è credimi lascia perdere buona serata.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •