|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Videocamera FHD o fotocamera FHD ?
-
03-01-2011, 15:38 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 23
Videocamera FHD o fotocamera FHD ?
Buon anno a tutti,
possiedo da un po' di tempo una videocamera fullhd della Panasonic, la SD10. Sono soddisfatto delle riprese in piena luce ma nelle basse luci la resa e' semplicemente penosa. Avevo pensato di fare un upgrade e comprare la SD700, ma ultimamente sono apparse delle fotocamere in grado di girare filmati in fullhd; mi riferisco in particolare alla nuovissima Lumix GF2, una 4/3 con ottica intercambiabile e con capacita' di registrare in AVCHD; dai sample video reperibili su Internet pare che funzioni molto bene anche in basse luci. Che ne pensate ?
Ciao
Gianni
-
04-01-2011, 15:17 #2
se ti serve tanta luminosità prendi la lumix GH2 è molto valida
se ne discute qui:
http://www.videomakers.net/forum/vie...p?f=47&t=76893
...
ti anticipo che tutte le dsrl cioè tutte le fotocamere che registrano
video in fulla HD
avendo sensori molto grandi come dimensione come il formato
apsc(canon 60d) e poi 4/3(lumix gh2) o poi adirittura FullFrame(5dmarkII)
son piu luminose
di qualunque videocamera prosumer
che al massimo può avere un sensore di: 2/3"
e poi a scalare 1/2", 1/3", 1/4", 1/6"
ma le dsrl rispetto alle videocamere hanno anche dei svantaggi!
KArl,
-
04-01-2011, 17:17 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Originariamente scritto da Karl Fiumanò
-
04-01-2011, 19:49 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 23
Ciao,
mi spiegate gli svantaggi (non sono molto esperto di fotografia) ?
Gianni
-
05-01-2011, 18:02 #5
...Le Reflex DSRL in modalità video non hanno:
1) l'Autofocus,
2) lo Zoom motorizzato,
3) il Display orientabile, (a parte la canon 60d e gh1/2 della panasonic)
4) e nessuna Ergonomia!
5) rec SOLO in progessivo (25p/30p/50p)nessuna fino ad ora fa l'interlacciato!!!
6)il sensore è solo di tipo CMOS (notariam. affetto dal RollingShutter)
...
e tutto ciò non è poco!!!
quindi vivamente sconsigliate per far video a chi non ha un passato di virtuoso e tormentato fotografo.
Il motivo principe di prendere una DSRL oltre ad una grande luminosità,
e sfuttarne la la corta Profondità di Campo (PdC),
per avere sempre tanto sfocato dietro al soggetto.
quindi chi fa i corti-spot-videoclip,
può imitare lo stile CineLook dei lungometraggi su pellicola 16/35mm.
...
inoltre per un uso serio e prof. i costi salgono perchè vanno accessoriate adeguatam. con:
Ottiche di qualità,followFocus, steadycam/spallaccio, display 8"/10" esterno, adattatore x ingressi audio XLR, e un mirino con lente, etc...
....
ciao
KArl,
-
05-01-2011, 18:20 #6
premesso che sono d'accordo con quanto sopra, la 5DmarkII è attualmente il riferimento mondiale per un certo tipo di video digitale.
bisogna vedere il ns amico quanto 'propende' per il video e quanto per la foto. a mio modesto parere, volendo spendere poco e limitandosi a brevi girati, anche con una 550D ci si possono togliere delle soddisfazioni.
Giannigiapao at yahoo punto com
-
05-01-2011, 18:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Comunque il succo del discorso è:
- nessuna fotocamera ha le prestazioni (globali) di una telecamera;
- nessuna telecamera ha le prestazioni (globali) di una fotocamera.
Si può arrivare ad un compromesso:
- sono un appassionato fotoamatore e mi "accontento" di fare qualche ripresina;
- sono un appassionato videomaker e mi "accontento" di fare qualche fotografia.
-
06-01-2011, 08:10 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 23
Buona Befana a tutti,
ho letto con attenzione le osservazioni di Karl Fiumanò, ma nel modello che ho adocchiato (Panasonic GF2), secondo quanto riporta il sito ufficiale, dice che è presente l'AF continuo e che i video sono registrati in AVCHD a 1080 linee in 50i oppure 720 in 50p; il sensore è MOS ma quasi tutte le videocamere ormai hanno abbandonato il CCD per il MOS. Infine l'ergonomia: sicuramente la fotocamera è più scomoda e lo zoom è manuale (a mio modo di vedere lo preferisco al motorizzato).
Io vorrei comprare una buona macchina fotografica (senza esagerare perché non sono un fotografo professionista) ma al tempo stesso vorrei fare dei buoni video anche in condizioni di luce non ottimali: secondo voi è un buon compromesso oppure devo necessariamente portare com me 2 apparecchiature ?
Ciao
Gianni
-
06-01-2011, 10:49 #9
@gianni 64
vai tranquillo e
prendi qst cam:
Panasonic Lumix DMC-GH2
http://www.dpreview.com/news/1009/10...nasonicgh2.asp
se ne parla qui:
http://www.videomakers.net/forum/vie...p?f=47&t=76893
erede della mitica gh1,
e ci salvi capra e cavoli!!!
è l'unico prodotto interessante al momento
che racchiude il meglio della foto/video!
(è l'unica fotocamera a mantenere l'autofocus in modalità video)
ciao
KArl,