Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756

    Consiglio su scelta prima videocamera HD


    Ciao a tutti!
    Sto valutando di acquistare la mia prima videocamera HD. Da molto tempo mi diletto con montaggi video di contenuti HD e li pubblico su YouTube e dato che ho raggiunto dei livelli abbastanza buoni, ora voglio creare io i contenuti video da editare.
    I "soggetti" sarebbero, paesaggi cittadini diurni e notturni, paesaggi ripresi da treni e automobili in movimento, tramonti, ecc.
    Quindi mi servirebbe una videocamera che mi offra una buona qualità sia di giorno che in situazioni di luminosità non buona.
    Purtroppo però il mio limite di spesa è intorno ai 300/350 euro. Ovviamente meno spendo e meglio è...
    Non so, forse chiedo troppo...Vorrei la miglior qualità a quel prezzo.
    Comunque ho girato un pò sui siti web dei migliori produttori di videocamere a quel livello (Panasonic, Sony, Canon) e per ora ho trovato di interessanti due Panasonic: HDC-SDX1 e HDC-SD60. La SDX1 mi sembra di quest'anno, quindi è recente. Ma non ho ben capito quali sono le differenze con la SD60. Voi ne sapete qualcosa?
    Sui siti di Sony e Canon la scelta di videocamere HD entry level è troppo vasta e non ci ho capito molto! ^^
    Voi che mi consigliate? Cosa devo valutare come caratteristiche tecniche nella scelta di una videocamera? Qual è la miglior videocamera che posso avere intorno a quel prezzo? Datemi tutti i consigli del caso.

    P.S: delle domande che non c'entrano molto:
    1) L'effetto timelapse oltre che con le foto, lo si può anche avere con un video aumentandone la velocità?
    2) Come si fissa la videocamera quando si vuole riprendere la strada che scorre dall'interno di un'auto o di un treno senza che si avvertano i movimenti del veicolo (sia dal finestrino laterale che frontalmente)?

    Vi ringrazio in anticipo!
    Ultima modifica di Mike88; 16-12-2010 alle 17:56

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    guarda se riesci a prenderti una hv30 canon per quel che vuoi fare

    il timelapse è dato da velocità INFERIORI non superiori: aumentandola (in ripresa) hai un rallenty semmai. lo puoi fare in video, in post, ma è una bella rottura:
    prendi i 25 fotogrammi della clip, ne tieni uno ogni 5 o ogni 10 o ogni 20, insomma vedi tu ogni quanti e il resto lo butti. Ecco che hai un filmato non a 25 fps ma a 20/15/10/1/0,1 etc
    modifichi la lunghezza del fotogramma per avere l' effetto che vuoi (dal passaggio tramonto-alba in pochi secondi al classico timelapse che si vede oggi scattoso) ed eventualmente aggiungi del blur per fondere le clip.

    per la seconda domanda: cosa vuoi ottenere? una ripresa con stabile il primo piano (stabile sull' auto) o lo sfondo (stabile il paesaggio)?
    la seconda forse è meglio usare plugin di stabilizzazione (mercalli o altro), per fissare la cam si usano in genere delle ventose apposite (tipo quelle da vetrai)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Ciao, grazie della risposta!
    Le riprese che vorrei fare dai veicoli in movimento sono tipo queste:
    http://www.youtube.com/watch?v=LEn8SVhg-Mg
    http://www.youtube.com/watch?v=yEowbmxLqEM

    Quindi metterei la videocamera sia lateralmente che frontalmente.
    Ho cercato la Canon HV30 su internet ma non ce ne sono proprio. Ho trovato la HV40 ma è troppo fuori budget. Ne avresti altre da consigliarmi intorno ai 300 euro? Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    ma il fine quale è? se yt, le esigenze calano molto come qualità, ad esmepio.

    in quei video non c'è stabilizzazione, solo una cam fissata al vetro con supporti a ventosa

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Si, il fine è youtube per il momento! Su cosa devo puntare? Sinceramente sto tenendo d'occhio i prezzi della Panasonic SD60, ma se ce ne sono altre magari un pò più economiche ma altrettanto valide, sono aperto ai consigli.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160

    mah, se il fine è yt io non ci butterei molti soldi

    non saprei comunque consigliarti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •