|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: Canon HF-S10 HF-S100
-
01-02-2009, 17:32 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 65
Canon HF-S10 HF-S100
http://www.camcorderinfo.com/content...view-36042.htm
http://www.usa.canon.com/consumer/co...&modelid=17993
Promette bene dalle specifiche.
CCD e obiettivo enorme per il tipo di telecamera.
Nuova serie di videocamere Full HD con memoria flash dalle prestazioni professionali. Grazie al sensore CMOS da 8
megapixel, possono anche scattare ottime fotografie Canon Consumer Imaging
La nuova generazione di videocamere LEGRIA HF S con memoria flash ad alta definizione combina tecnologie di imaging esclusive e altamente avanzate. Questa nuova gamma rappresenta un vero passo avanti nella registrazione video HD, consentendo ai videomaker di raggiungere nuovi traguardi qualitativi e operativi. Il sistema video Canon HD è stato aggiornato e rinnovato appositamente per la serie LEGRIA HF S. La combinazione di un sensore CMOS da 8,0 Megapixel Full HD, dell’obiettivo originale Canon HD Video con zoom ottico 10x e del nuovo processore DIGIC DV III produce un’immagine di dimensioni quasi tre volte superiore alla risoluzione Full HD, fornendo il massimo in termini di qualità. Con una vasta serie di controlli e funzioni di livello professionale, LEGRIA HF S10 e LEGRIA HF S100 sono idonee a consumatori
high-end o prosumer.
“Rimarcando la continua leadership Canon nella tecnologia video digitale, queste due videocamere portano la qualità delle immagini di domani alla comunità creativa di oggi”, ha affermato Massimiliano Ceravolo, Country Director di Canon Consumer Imaging Italia. “Unendo la futura generazione di tecnologie HD con i vantaggi della memoria flash, dimostrano tutto il nostro impegno per l'innovazione”.
Superiore qualità d'immagine
I progressi racchiusi in LEGRIA HF S10 e LEGRIA HF S100 sono possibili solo grazie a una combinazione esclusiva di tecnologie HD made in Canon. Con un sensore CMOS da 8,0 Megapixel – di cui 6,0 Megapixel effettivi per il video – le immagini catturate sono in realtà di dimensioni superiori allo standard Full HD 1920x1080, garantendo così che ogni dettaglio sia correttamente registrato. Il video viene poi convertito nel formato Full HD e registrato alla massima velocità consentita dallo standard AVCHD (24Mbps) per immagini estremamente nitide e dal movimento fluido. Per migliorare il rendimento ai bassi livelli di illuminazione, le videocamere sono corredate da un grande obiettivo HD Video (diametro filtri di 58 millimetri) con uno zoom ottico 10x. Se è necessario un ulteriore ingrandimento, il teleconvertitore digitale 1,7x
potenzia l’escursione fino a 17x, pur mantenendo la qualità Full HD. Lo stabilizzatore ottico d’immagine Canon Super Range combina due sistemi di rilevamento delle vibrazioni, per meglio neutralizzarle in tutta la gamma di frequenze: dalle oscillazioni provocate
dalla respirazione alle vibrazioni di una vettura in movimento.
Il nuovo processore d’immagine DIGIC DV III è stato progettato per gestire la grande quantità di dati ricevuta dal sensore da 8,0 megapixel. Inoltre, questo processore permette una migliore gestione del colore supportando lo spazio colore esteso xvYCC (xvColor) che utilizza colori più luminosi e contrastati. DIGIC DV III vanta anche superiori prestazioni nella modalità AE (esposizione automatica), tra cui un aumento del 25% nella gamma dinamica, fornendo tonalità naturali in condizioni di ripresa ad alto contrasto.
Face Detection
La tecnologia Face Detection Canon è in grado di rilevare fino a 35 volti in un singolo fotogramma, ottimizzando le impostazioni di ripresa più adatte. Possono essere selezionati fino a nove volti tra cui l'utente può sceglierne uno come principale. La sofisticata
tecnologia Face Select and Track, simile a quella presente nelle fotocamere digitali compatte Canon, assicura che il volto selezionato rimanga a fuoco anche in situazioni in cui il soggetto si muove all’interno dell’inquadratura.
Face Detection AE (esposizione automatica) sfrutta la potenza del processore DIGIC DV III per raggiungere rapidamente la corretta esposizione. Face Detection AF (messa a fuoco automatica) utilizza il sistema Canon Instant AF – che offre sia velocità sia precisione
– per inseguire i visi e focalizzarli correttamente. Il sistema Canon Face Detection è unico e preciso, e risponde in modo rapido e corretto anche quando i volti sono contornati da sfondi che sono significativamente più chiari o più scuri del soggetto.
Con le modalità Face Jump e Face Timeline la ricerca in riproduzione nel filmato è semplice e veloce: i volti catturati sono visualizzati come miniature nel menu di riproduzione
sullo schermo LCD; in pratica vengono indicizzati per consentire una facile ricerca dei video che li contengono.
Controllo di livello professionale
Utilizzando la serie LEGRIA HF S, i videomaker hanno a loro disposizione una vasta gamma di strumenti di livello professionale per raggiungere il look e il feel che vogliono dare al filmato. Grazie all’accesso diretto ai controlli manuali di ripresa, tramite la ghiera di controllo e i pulsanti personalizzabili, è possibile intervenire rapidamente e facilmente per modificare i parametri di ripresa.
Colour Peaking esagera i bordi degli oggetti visualizzati sullo schermo LCD, favorendo la messa a fuoco manuale. Zebra Assist rende più facile giudicare quando le aree di un'immagine sono sovraesposte. Lo schermo LCD può anche essere impostato al 100% underscan per mostrare esattamente ciò che verrà visualizzato su uno schermo televisivo.
I limitatori di livello AGC, di solito presenti solo su videocamere high-end, consentono agli utenti di modificare la sensibilità della videocamera durante le riprese in condizioni di luce scarsa.
Tecnologia di cui fidarsi
Grazie a un design ergonomico e funzionale, i controlli sono collocati in modo intuitivo e facilmente raggiungibili. Una nuova interfaccia utente rende più efficace il funzionamento della videocamera attraverso il sistema di menu. Durante riprese a livello professionale, le funzioni Color Bar e Test Tone permettono di calibrare accuratamente monitor esterni e apparecchiature audio collegati all’uscita della videocamera. Quando è inserita, la nuova funzionalità Pre REC registra continuamente 3 minuti di filmato (su una memoria temporanea) mentre lo schermo LCD è aperto. Dal momento in cui l'utente preme il pulsante di registrazione, gli ultimi tre secondi vengono aggiunti automaticamente
all'inizio della clip. Questa è un’efficace garanzia contro la perdita di preziosi fotogrammi, quando l'azione avviene più rapidamente del previsto.
La nuova modalità Video Snapshot invece è stata progettata per rendere più semplice creare montaggi video in camera. Quando è attivata, ogni volta che viene premuto il pulsante di registrazione la videocamera memorizza 4 secondi di clip. Dopo le riprese, è possibile rivedere la serie di clip e creare una scaletta. La playlist può anche essere riprodotta con un commento musicale in dotazione o personalizzabile.
Canon Dual Shot semplifica la scelta della modalità di scatto tra quelle disponibili sulla consueta ghiera. Accanto alle modalità dedicate relative a video e foto, che consentono di accedere ai controlli manuali di ripresa, si trova una terza opzione: Dual Shot. Quest’ultima
imposta tutti i controlli della videocamera su “auto”, permettendo all'utente di concentrarsi sul soggetto delle riprese, e di riprendere video e foto in rapida successione ed alternanza, senza necessità di cambiare modalità di scatto: le foto possono essere registrate in qualsiasi momento, anche durante la ripresa video. Oltre alla capacità di cattura di foto ad alta risoluzione (8,0 MP), la nuova funzione Photo Burst consente agli utenti di catturare 25 foto, ognuna da 2,07 megapixel di risoluzione, per ogni secondo di filmato. Infine, la riproduzione è stata semplificata ed è possibile accedervi in qualsiasi momento con la semplice pressione di un pulsante dedicato.
I vantaggi della memoria flash
LEGRIA HF S10 e LEGRIA HF S100 offrono agli utenti tutti i vantaggi della memoria flash. Questa richiede meno potenza rispetto ai tradizionali mezzi di registrazione e offre tempi di avvio più rapidi. Fisicamente più piccole, le memorie flash consentono inoltre di progettare videocamere più compatte e leggere. E poiché la memoria flash non comporta parti in movimento, i filmati sono più protetti contro gli urti e le vibrazioni cui
spesso una videocamera è soggetta.
LEGRIA HF S10 dispone di un sistema Dual Flash Memory che permette di registrare su due tipi di memoria: 32 GB di memoria flash interna, sufficiente per oltre 12 ore di video HD o fino a 3 ore alla massima qualità di 24Mbps, o schede rimovibili SDHC che possono quindi espandere la capacità di memorizzazione dei filmati. Il modello LEGRIA HF S100 registra invece direttamente solo su schede di memoria rimovibili. Facile, veloce e universale: è lo strumento ideale per la condivisione dei filmati con amici o per il caricamento dei video in internet.
LEGRIA HF S10 e LEGRIA HF S100 saranno in vendita da aprile 2009.
5 modalità di registrazione6:
MXP: 1920x1080, 24 Mbps5
FXP: 1920x1080, 17 Mbps5
XP+: 1440x1080, 12 Mbps
SP: 1440x1080, 7 Mbps
LP: 1440x1080, 5 Mbps
5 modalità di registrazione6:
MXP: 1920x1080, 24 Mbps5
FXP: 1920x1080, 17 Mbps5
XP+: 1440x1080, 12 Mbps
SP: 1440x1080, 7 Mbps
LP: 1440x1080, 5 Mbps
Batteria compresa nel kit BP-807 BP-807
Autonomia batteria max 1 ora e 45 min. ca. (LCD normale, modalità LP) 1 ora e 45 min. ca. (LCD normale, modalità LP)
Batteria a lunga durata BP-827 (5 ore e 10 min. ca.) BP-827 (5 ore e 10 min. ca.)
L x A x P 70 x 69 x 136 mm ca. 70 x 69 x 136 mm ca.
Peso 450 g ca. 450 g ca.Ultima modifica di Black Swan; 04-02-2009 alle 21:57
-
01-02-2009, 19:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
manca il prezzo...
-
04-02-2009, 13:15 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 65
Originariamente scritto da durin
-
04-02-2009, 17:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
appunto, le prestazioni sono importanti, ma il prezzo da un senso compiuto al tutto...
-
04-02-2009, 21:38 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 65
Originariamente scritto da durin
Beh possiamo presumere che
"LEGRIA HF20 e LEGRIA HF200 saranno in vendita da aprile rispettivamente al prezzo indicativo
suggerito al pubblico di 1.081 euro e 884 euro Iva inclusa."
la hf s10 e la s100 dovrebbero andare intorno ai 1400-1500 euro ...
ma è solo un'ipotesi
-
06-02-2009, 00:52 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 65
-
06-02-2009, 09:59 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Padova
- Messaggi
- 43
http://www.camcorderinfo.com/content...neup-36173.htm
Prezzi e disponibilità
-
10-02-2009, 16:17 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 65
http://www.engadget.com/2009/02/10/c...ced-and-dated/
Il prezzo della HF-S10 sembra sarà di 1299 dollari ...
-
17-07-2009, 10:29 #9
Ho appena preso la HF-S100 e posso assicurare che si tratta di un ottimo prodotto. Ora si trova a poco più di 1000€, anche se passata l'estate inzierà a scendere decisamente, fino a costare la metà... Alle basse luci non è il massimo, come però praticamente accade a tutte le FULLHD presenti sul mercato. Francamente, mi ha molto colpito il bluray di Vasco Rossi, perché dimostra chiaramente che il problema esiste anche per le FULLHD pro...
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
04-08-2009, 02:24 #10
Originariamente scritto da adslinkato
esattante
quale bluray, come spigare meglio?
thanks
Ciao,
KArl,
-
16-09-2009, 14:21 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Ciao a tutti, mi è da poco arrivata la Canon HF S10, le ho montato un filtro skylight [1A].
Sono rimasto un pò deluso, ho settato MXP (24Mbit) 25fps anzichè 50i, xvcolor disattivato. Ho notato che, spero non sia un difetto della cam, che non va bene l'auto focus, è settato su auto ma non mi piace per nulla, non è nitido, se zoomo in avanti la messa a fuoco non è immediata come lo sono state le mie vecchie cam, ci impiega un pò. Se non faccio lo zoom e mi sposto alcuni oggetti non sono a fuoco. Ho provato un pò di settaggi, P, TV, ritratto, la situazione non cambia molto. Potrebbe essere un problema della cam?
Nella scatola qualcuno ha trovato il coperchio per l'obiettivo? Il manuale integrale? Io nessuno dei due.Ultima modifica di Nexus; 16-09-2009 alle 14:28
-
16-09-2009, 14:46 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Hai attivato l'istant AF?
Ciao
-
16-09-2009, 14:57 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Si, è attivo, è questa la cosa strana. Va a focus dopo qualche secondo, alle mie vecchie Dv andava in un attimo, qui invece no. Il problema si riduce di molto se imposto la manopola sul tasto "verde" cioè tutto automatico.
Proverò a registrare a 50i invece di 25fps vedo se cambia la situazione.Ultima modifica di Nexus; 16-09-2009 alle 15:00
-
17-09-2009, 09:02 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Allora, ho provato 50i e 25fps, il problema me lo da a 25fps, l'autofocus fa pena. A 50i invece va moolto meglio.
-
18-09-2009, 14:03 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 142
Per nexus, il coperchio copri obiettivo non c'è, il manuale è sul cd-rom perchè se era cartaceo, dato il numero di pagine e il numero di lingue, dovevi ritirare la confezione con il camion. Inclusa c'è la guida rapida cartacea. Manca anche il cavo hdmi con attacco normale/piccolo.