Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    4

    acquisto videocamera hdv negli USA


    Buongiorno a tutti. questa è la mia prima domanda nel forum anche se da molto seguo le vostre discussioni imparando molte cose utili. pongo questo quesito:
    devo cambiare videocamera e sono orientato verso l'HD eil formato minidv. ho due opzioni, la canon hv 40 o la sony Hdr hc9. In realtà propendo più per la canon per diversi motivi ma questo di cui vi parlo ora penso sia determinante. entrambi si trovano in Italia con prezzi che si aggirano intorno agli 800 euro per canon e qualcosa in piu per la sony.
    ho visto che negli Usa la sony hdr arriva a costare intorno ai 500 euro!!!

    http://www.streetprices.com/Cameras/...P22289795.html

    e la canon addirittura 400!!!

    http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_no...v+40&x=18&y=15

    ora, siccome tutti abbiamo qualche amico che si reca negli usa di tanto in tanto mi domando se non convenga davvero a questi prezzi farci un pensierino e comprare tutto là. chiaro che in dogana in italia si porrebbe il problema ma visto il poco spazio occupato da una cam simile....
    forse qualche problema potrebbe esserci per la garanzia, ma in fin dei conti per un prezzo simile quasi quasi chiuderei un occhio!
    che ne dite? e secondo voi questa differenza di prezzo è fisiologica per il tipo di economia di quel paese o c'è sotto qualche cosa? e infine pensate che al limite si possa acquistare direttamente via internet nei siti USA o quei negozi su questi articoli per questioni di tasse e balzelli non spediscono in europa?
    si mi rendo conto di aver messo un po' troppa carne al fuoco... vabbè

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Nel negozio B&H di New York http://www.bhphotovideo.com/( uno dei più grandi degli USA) ti spediscono quello che vuoi, ma la dogana ti fa pagare l'IVA e i costi alla fine sono quasi simili ai nostri. Occhio che in USA vige il sistema NTSC invece che il PAL europeo.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    4
    grazie B.C
    in effetti anche sul sito che mi hai dato il prezzo della canon hv 40 è 400 euro contro i nostri 800 italiani. si il rischio è che alla dogana vengano applicate iva e tasse varie annullando i vantaggi. prendendola direttamente negli usa però forse conviene davvero anche perchè ormai per i problemi PAL - NTSC di cui si è parlato in tanti vecchi topic non ci dovrebbero esser più problemi nel senso che con 100 euro un lettore dvd blu ray lo si può comprare e per assurdo anche fosse attaccato a una tv con monoscopio il dvd lo si vede comunque e poi chi al giorno d'oggi non ha uno schermo piatto!
    cavolo 400 euro in meno non sono pochi!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Occhio: se realizzi blu ray non avrai alcun problema di riproduzione su tv piatti e lettori blu ray nostrani. Se realizzi dvd, questi saranno in ntsc per cui se li visioni con lettori blu ray e schermi piatti nessun problema ma se li visioni con lettori dvd non multistandard o su tv a tubo avrai problemi
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    4
    grazie Marco. si in effetti alcuni limiti ci sono ma in fin dei conti mi sembrano superabili. considerando che oltre a creare il dvd giro spesso con il portatile con il file dei filmati editati basta attaccarsi direttamente alla tv piatta e via... o no? in quel caso non serve neanche il lettore blu ray, senza considerare che ormai nel giro di poco le vecchie tv a monoscopio sparirarnno davvero definitivamente dalle nostre case.
    insomma ormai l'Hd a livello di tv e lettori mi sembra sufficientemente entrati nelle nostre case e quindi a questo punto la paura di usare l' ntsc degli yankie forse non è più giustificata o no? la faccio troppo facile?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Ciao, l'importante è essere pienamente consci di ciò che si acquista, detto questo uno sa esattamente a cosa va incontro. Un amico che va in USA e ti porta la cam o qualsiasi altro accessorio è la miglior soluzione che si possa immaginare.

    Ciao e buoni acquisti!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    4
    grazie a tutti. mi sa che allora proverò ad acquistare là. vi farò sapere.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    251
    una curiosità leggermente off topic, visto che andrò a breve negli usa e sono orientato per prendere una videocamera, mi chiedevo ma non si può eventualemnte convertire da ntsc a pal?
    grazie
    Panasonic 50VT20E , TiVX 5100, Dreambox 7000 , mySKY HD PACE, OPPO OPDV971H, X360, Wii, PS3

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Tutto si può, ma a questo punto riconvertirei da HDV 30 fps a PAL: il cambio di framerate rimane uguale, ma almeno non devi upscalare da 480 linee a 576.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •