Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73

    Quando vale la pena passare all'HD


    Partiamo dal principio.
    Avevo una Canon HF200 che ho venduto e mi sono tenuto una Pana GS400.
    Ho fatto editing con Pinnacle 14 con entrambe e le considerazioni da fare sono le seguenti:
    Premetto che non ho masterizzatore Blu ray, pc potentissimo e lettore blu ray, per cui il risultato ottenuto dopo l'editing l'ho trasformato in DVD.
    Su DVD i filmati elaborati dalle due videocamere sono abbastanza simili come qualità per cui a suo tempo ho rivenduto la Canon.
    Per poter apprezzare pienamente quest'ultima avrei dovuto upgradare la mia attrezzatura con un pc quad da almeno 1000/1200 euro, munito di masterizzatore, inoltre di un lettore blu ray da circa 150/200 euro.
    Non discuto che la HF200, collegata direttamente in hdmi al televisore ha una nitidezza e una resa favolosa ma, secondo me, riscrivendo le elaborazioni su un normale dvd, direi che, quasi quasi la Pana ha colori piu' reali.
    Per cui, avevo intenzione di ritentare l'esperienza full hd ma, secondo me il gioco non vale la candela, a meno di tirar fuori in tutto circa 2000 euro, (comprensivi naturalmente di una Sony xr500 o Pana TM300)
    Qualcuno ha opinioni in proposito?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Che ti devo dire. Son più che d'accordo che se vuoi restare in SD la Pana è meglio delle AVCHD, per il resto io son vissuto felice per un anno buono, e potevo anche tirare avanti, solo con l'investimento della telecamera, e la mia aveva solo 60 GB.

    Edito con un semplice dual core, 2.0 GHz e 3GB di RAM, ma transcodando in Cineform. Ma almeno un dual core ci vuole, ora non ricordo cosa hai tu. Il montato lo riportavo in cam e la usavo come Player. Ora ho un Sony BDP-S-350 che poco fa davano a 100 euro al MW, e rivedo di DVD-AVCHD. Con gli HDD che mettono ora nelle Sony vai avanti anni.

    Chiaramente una risposta univoca non c'è, dipende da te.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Nella tua situazione, l'errore forse è stato prendere la videocamera più "moderna", senza tenere conto delle conseguenze.

    Se invece di una AVCHD, ti fossi preso una HDV, ad esempio una Canon HV30, avresti potuto:

    - Usare tranquillamente il computer che hai

    - Girare sempre tutto in HD, ma poter scegliere al momento del montaggio se acquisire in DV o in HDV

    - Vendere la MiniDV Panasonic, perchè con le HDV puoi comunque riprodurre tutti i tuoi vecchi nastri

    Ora ti trovi con una videocamera solo SD, quindi non puoi riprendere in HD neanche se vuoi, e quando vorrai/potrai passare interamente all'HD, tutti i filmati che stai girando ora, saranno per sempre in SD...

    Per quanto riguarda il discorso masterizzatore Blu-ray, non è così indispensabile per i propri filmati, fai conto che pure se ce l'ho, non lo uso quasi mai, perchè trovo MOLTO più comodo fare dei semplici filmati multimediali a file singolo, tipo .MP4 o anche .MKV, che posso condividere in rete, leggere su svariati dispositivi tipo lettori multimediali o la PS3, spostare di qua e di là su hdd esterni, penne usb, dare agli amici, etc...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    79
    Ciao,
    Io personalmente sono passato da una DV sony , alla HV30...
    La qualità delle riprese, non è lontanamente confrontabile.
    Per quanto riguarda i video...io personalemnte ho risolto con WDTV della WD....
    Edito tutto con pinnacle 12, creo un file HDV, lo passo su un hd esterno, e collegando il tutto ad in HDMI ,posso vedermi stupendi filmati , (in alta definizione), senza compressione e zero costi....
    Considera che con 160 € circa, prendi WDTV, e un hd esterno autoalimentato via usb da 320 gb...

    Risolto,il problema costi DVDBR...masterizzatore e lettoreHome BR...
    In più se dopo la creazione del filmato hai dimenticato qualcosa o non è venuto come volevi....cancelli il file e ricrei il tutto a costo zero...

    Te pias.......

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Questo già te lo dissi:

    http://www.avmagazine.it/forum/newre...eply&p=2318658

    Almeno non hai ricomprato un altra AVCHD!

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73
    Mi sono munito di un pc Samsung q320 con dual core t6400, 4 di ram e scheda video nvidia g105.
    Devo dire che a fatica ce l'ho fatto a editare il filmato fatto con la Canon HF200, pero' bisogna agire con molta calma perchè se vai di fretta si blocca tutto e devi ricominciare da capo. Sopratutto ho notato che fa molta fatica a digerire i titoli e, quando fai per metterli in una scena, ti si blocca tutto.
    Pero', se ricominci da capo, riaprendo Pinnacle non perdi i dati e ricominci da dove ti eri fermato...almeno quello.
    Vorrei sapere solo una cosa, poichè l'hd mi tenta sempre:
    Se mi ricomprassi una delle due cam papabili, ovvero XR500 o TM300, visto che hanno il frame a 16/17, non a 25 come la Canon, avrei meno difficoltà in editing e meno rischi di blocco?
    Thank you in advance for a prompt replay.
    Vittorio
    Ultima modifica di Dave76; 11-02-2010 alle 11:07

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    La cosa migliore è provare ma temo:

    http://www.videomakers.net/forum/vie...16f0eb&start=0

    Quarto post, anche altrove.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Secondo me le soluzioni sono due. O uno aggiorna subito tutto quanto (aggiornando il tutto in un colpo e spendendo un sacco di soldi), o lo fa progressivamente.
    Io di solito inizio poco per volta.
    Ad esempio, prima mi sono comprato il TV al plasma, poi mi sono comprato (dopo due anni) il lettore di Blue Ray, poi dovevo cambiare il pc e mi sono comprato il quad core, ora ho aggiornato la videocamera. Cioe' se uno pensa di passare da un giorno all'altro all'alta definizione, o ha un sacco di soldi oppure non riesce ad utilizzare quanto ha comprato.
    Se invece inizia poco per volta, nel giro di 4 anni si trova un decente TV (certo, il mio e' HD Ready e non Full HD, pero' per iniziare va piu' che bene), poi inizia a fare esperimenti con il Blue Ray, poi con la videocamera, nel frattempo i prezzi dei TV FullHD sono scesi, al momento non ho ancora il masterizzatore Blue Ray (costa ancora troppo e soprattutto costano ancora troppo i supporti registrabili), pero' nei prossimi 10 mesi inizio ad imparare ad usare il PC e la videocamera ed i filmati non li masterizzo su DVD (perdendo in qualita'), ma li lascio su HD multimediale da 1 Tera che costa un prezzo accettabile. A fine 2010 mi auguro che i prezzi dei masterizzatori Blue Ray siano scesi e di conseguenza potrebbe finalmente aver senso fare il salto verso il Blue Ray, pero' nel frattempo mi sono fatto l'esperienza necessaria a livello riprese e sw di montaggio in HD e comunque posso gia' usufruire dei montaggi con altri supporti.
    Cioe' secondo me i vari passaggi o uno li fa drasticamente in un salto solo (ma deve avere molti soldi da spendere), oppure uno li pianifica dilazionandoli nell'arco di enne anni (con tutti i limiti del caso).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da apeschi
    ed i filmati non li masterizzo su DVD (perdendo in qualita'), ma li lascio su HD multimediale da 1 Tera
    Va benissimo, ma la differenza tra un BD ed un DVD-AVCHD sta nella lunghezza del video che ci puoi mettere, più che nella qualità.

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Va benissimo, ma la differenza tra un BD ed un DVD-AVCHD sta nella lunghezza del video che ci puoi mettere, più che nella qualità.

    Ciao
    Si', assolutamente si'. Concordo.

    Ma mi pareva di aver letto che qualcuno avesse convertito i filmati HD in formati compatibili DVD (quindi avevo capito con risoluzione DVD).

    Si', sicuramente si puo' scrivere in formato FullHD anche su DVD leggibile da lettore Blue Ray. (ho fatto finora qualche prova).

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    bagnacavallo
    Messaggi
    42

    help, avchd masterizzato non viene letto da sony bdp 350

    Salve,
    avrei una domanda,
    mi sto accingendo ora nel mondo della alta definizione, ho una videocamera canon hr10, ho trasferito i video sul pc e provato a creare un dvd avchd con il programma allegato della corel, il dvd sembra correttamente masterizzato ma non mi viene letto ne da computer che da lettore blue ray sony bdp 350,
    i dvd originali della videocamera, finalizzati correttamente, vengono letti dal lettore blue ray senza problemi
    ho provato a realizzare anche un dvd con ricodifica dei video, con lo stesso programma, e questo mi viene letto senza problemi ma la perdità di qualità è notevole
    qualcuno può darmi qualche dritta?
    Grazie a tutti per il momento

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    bildo123

    Ti ricordo che il crosso posting è vietato su questo forum. Ti pregherei di non continuare a fare copia/incolla su varie discussioni. Grazie.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    bagnacavallo
    Messaggi
    42

    chiedo scusa............


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •