Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    10

    [Help] Devo comprare un programma di montaggio, quale ? !


    Premetto che li sto "provando" un po' tutti, cosi' da decidere quale sia meglio per le mie esigenze. Il prezzo non e' un grosso problema, almeno se rientra nei limiti della decenza (anche perche' quando spendi quasi 1000 euro per una camera, mi sembra giusto completare la spesa con un programma apposito)

    Da Premiere (e Premiere Elements, che con i file .mts della Panasonic tm300 sembra un po' piu' "sveglio") a Pinnacle Studio, passando per Magix Video HD qualcosa

    Sinceramente ero propenso all'acquisto di uno dei primi due (anche perche' c'e' una offerta micidiale su Premiere e Photoshop Elements in imminente scadenza, mentre su Pinnacle ho una remota possibilita' di sconticino).

    Il problema e' che NON fanno quello che voglio. E insomma, considerato che sul fronte video sono davvero alle primssime armi, non credo di voler molto, mi accontento

    Credo anzi di volere fare una cosa banale : Prendere il .mts (che mi risulta essere un AVCHD h264, vero ? ), tagliare le parti oziose, aggiungere un paio di titoli e/o effetti audio (ma NON modificare il video, li aggiungo prima o dopo i pezzi rimasti dal taglio) e RIOTTENERE un file .mts. E' cosi' difficile ??? Sbaglio io l'approccio ?

    Invece con entrambi ho visto che devo comunque fare una transcodifica e qui scatta il problema dell'interlacciamento (che ho piu' o meno chiarito su www.100fps.com) . C'ho scalettature su ogni cosa. Ho provato DIVX, WMV, tutto quelli che (per esempio) Pinnacle tira fuori.
    Risultati pessimi.
    Non riesco ad usare l'encoder di Xvid, pinnacle me lo fa bloccare. Boh ?
    Con premiere elements invece ho tempi di attesa biblici (ci ha messo 15-20 minuti solo per "renderizzare" 4 file che avevo importato ). Il PC e' ok (per esigenze home).

    Insomma, un consiglio, please (domando scusa per la lunghezza, ma se non spiego bene non vi aiuto ad aiutarmi) !!

    TheMac

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Io parlo di Pinnacle, che uso e con il quale ho un feeling particolare.
    Pro: molto, molto amichevole nella comprensione dei meccanismi per usarlo al meglio. Poco costoso (anche se apparentemente). Fa tutto quello che è necessario, all'interno di progetti non professionali che non vuoi spingere all'eccesso.
    Contro: Crasha spesso e troppo. Diffonde i propri files in ogni dove del PC. Per avere più opzioni di montaggio (la base ti offre il minimo indispensabile) devi acquistare a parte i vari pacchetti di transizioni, titoli, menù, ecc. ecc. (che non sono cari presi uno per uno - e cmq con molte opzioni ridondanti che userai raramente - ma che se li sommi, alla fine va a finire che spendi un patrimonio). Studio 14 acquisisce molti formati. Il 12 (e l'11) sono un po' più limitati.
    In ogni modo io ho provato CS3, ma mi è risultato difficile entrarci in sintonia. Con Pinnacle, se hai un buon PC, fai tutto quello che è necessario fare, presto e semplicemente, anche in HD. Ma sii pronto ad arrabbiarti. Se su You tube digiti il mio nick-name, vedi qualcosa che ho fatto (guarda "pettegolezzi"). Ciao. Michele

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    10
    Grazie della risposta Michele,

    in questo fine settimana ho smanettato un po' piu' seriamente con Pinnacle.
    E devo dire che alla fine fa tutto quello che mi serve (ripeto, sono alle primissime armi, quindi e' semplice) e lo fa anche abbastanza amichevolmente.

    Concordo con te sui lati negativi. Ci hai azzeccato in pieno, dai crash continui alle transizioni ed effetti acquistabilia parte che, ho visto sul sito, sono economiche ma in quantita' industriali.

    Diciamo che e' un ottimo programma e da quel che ho potuto testare in giro (mi mancano Sony Vegas e Canopus Edius, pero'), con i file AVCHD e' davvero il meno peggio

    L'unica cosa che ancora mi disgusta e' il risultato finale, qualitativamente parlando

    Siamo anni luce lontani dal file originale (ho aggiunto solo l'effetto de-interlacciamento) e le ho provate davvero T U T T E
    Wmv e' il migliore, effettivamente, fra tutti, pero' ancora non mi convinco.
    Esiste un modo per farlo interagire col divx pro ?

    Grazie !

    TheMac

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425

    Il risultato finale, qualitativamente parlando, non è eccezionale. Concordo. Ed è purtroppo un eufemismo. Ma aspetta a lamentarti... Il peggio Pinnacle lo fa con un montaggio di foto: hai una JPG presa da una camera con 12 megapixel? Formato magari 4000x3000? 4 mega di dimensione?
    Te le riduce quasi a spazzatura che sembra fatta con la Sony prima maniera, quella col floppy disk incorporato...

    Però gli altri programmi sono (per me) molto più complicati. Ciao. Michele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •