Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    17

    Canon HV40 - Sony CX505ve - Canon HG20 ed editing (neoscene / decklink intensity pro)


    Ciao a tutti, complimenti per il bel forum.

    Avrei qualche dubbio, certo non nuovo, ma magari qualcuno sa darmi qualche input che ancora non ho considerato.

    Io dovrei comprare una videocamera, il piu flessibile possibile, ma che mi permetta di gestire in modo abbastanza semplice l'editing video (o per le sue caratteristiche interne o per l'uso di altri strumenti in combinazione - vedi sotto).

    In questo topic vorrei chiedervi, tra le camere citate, quale mi consigliereste di acquistare (girerei circa metà in esterno di giorno e metà in interni/manifestazioni/teatri/sera)

    Della HV40 mi attira la qualità dell'immagine HDV, ma il fatto di essere ancorata alla cassetta e di dover interrompere la registrazione ogni ora mi smonta pareccchio.

    Della Sony mi piace quasi tutto, specie i samples che ho visto. Mi piace la qualità dello stabilizzatore e il superbo lavoro in basse luci. L'unico dubbio che non ho fugato è quello relativo al comportamento dell'autofocus che mi sembra meno reattivo di quello canon.. che ne dite? La mancanza della registrazione in progressivo si fa sentire? Altra cosa ottima è che, sul materiale che andrà pesantemente editato, posso lavorare in sd ed mpeg2, ma avendo (vista l'ottica e soprattutto il sensore) una qualità visiva non paragonabile ad una camera sd standard. O sbaglio qualcosa?

    Della canon HG20 mi attira il prezzo e la completezza. Poi, rispetto a HF200 e simili, immagino un migliore comportamento in basse luci (visto il sensore). Mi lascia perplesso il fatto di poter catturare solo in avchd, che immagino vada trattato per essere facilmente lavorato con pc non potentissimi e/o con editing un po pesante.

    A questo punto vengo alla seconda parte del messaggio:la fase di editing. Per le eventuali acquisizioni in HDV, ma soprattutto per quelle in AVCHD si pone il problema dell'editing.

    Sempre per aver la maggiore compatibilità possibile, le soluzioni sono:

    - acquistare una videocamera che abbia la possibilità di girare in un formato facilmente gestibile (in sd). L'alta definizione, per ora è un plus per me. Molto spesso il prodotto finale che mi servirà è in sd. Ma sto pensando a macchine di questo tipo, anche e soprattutto per la qualità de sensore. Certo è, che se giro in sd, la qualità sarà quella.. e se in futuro magari mi servirà quel materiale a definizione più alta, amen, dovrò accontentarmi.

    - acquisire il materiale sempre in alta definizione e trattarlo con un software intermedio che usi un codec piu gestibile (come fa cineform neoscene) e che tra l'altro mi permetta di cambiare formato (da interlacciato a progressivo, da HD a SD, ecc..). Secondo voi è una soluzione fattibile? Mi permetterebbe di lavorare anche con la sony ed avere materiale in progressivo paragonabile a quallo nativo scattato con el canon? in termini di spazio, un flusso in SD ricavato da un AVCHD da 24mb/sec quanto spazio mi occuperà? avete tabelle comparative in tema per farsi un'idea?

    - usare una scheda di cattura in HDMI tipo la decklink intensity pro che mi permette la cattura (anche se sono ancorato a lavorare in real time) con instantaneo downscaling in sd quando mi serve. Ma anche qui, salva in formato non compresso è ho il problema della dimensione (stesso esempio.. un flusso sd quanto mi peserebbe non compresso??)

    Ok, voi cosa ne pensate? Scusate se il primo post è di una lunghezza abissale ma ho voluto esporvi i miei dubbi tutti inseme invece che spezzettarli in più post.

    Grazie a tutti per l'attenzione e per i consigli che vorrete darmi
    Davide
    Ultima modifica di genna2; 06-12-2009 alle 00:25

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •