Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    24

    Videocamera full HD per cinema: quale prendere?


    Ciao ragazzi, vorrei un vostro consiglio, vorrei comprare un videocamera per girare dei cortometraggi.

    Sarei interessato ad una canon HF-200 visto il prezzo cosi basso.

    Che dite è una buona videocamera per girarci qualche piccolo film autoprodotto?

    Oppure mi consigliate qualcos altro?

    Budget max 600 euro.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    magari ti interessa girare in 24p...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da durin
    magari ti interessa girare in 24p...
    si mi interessa. consigli?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    l'HF200 nella versione europea non ha il 24p, ma il 25p, dovresti prendere quella USA.
    Se il 24p è determinante non hai molta scelta...
    fai qualche ricerca...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da durin
    l'HF200 nella versione europea non ha il 24p, ma il 25p, dovresti prendere quella USA.
    Se il 24p è determinante non hai molta scelta...
    fai qualche ricerca...
    c'è poi cosi tanta differenza tra 24p e 25p?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    E difatti mi chiedevo perchè ti servisse tanto intensmente il 24p, devi riportare su pellicola? Non credo visto che parliamo di camerine delle vacanze.

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    E difatti mi chiedevo perchè ti servisse tanto intensmente il 24p, devi riportare su pellicola? Non credo visto che parliamo di camerine delle vacanze.

    Ciao
    capito, cmq vorrei ottenere video a 1080p fluidi e che nn diano problemi di scatti, quindi mi chiedevo se era meglio un HV20/30/40 oppure un HF200 dato che le ho trovate a dei prezzi con una differenza di soli 200 euro.

    grazie.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    L'HV30 l'ho avuta, ed il 25p lo trovavo scattoso, anche su pan lente, o quando avevo situazioni non controllabili, tipo un auto che passa sullo sfondo. Molti altri utilizzatori non rilevavano di questi problemi. Per la HF200 non so.

    La HV30 potrebbe esser preferibile per l'ingresso microfono minijack e la slitta accessori standard che ti lascerebbero più libertà di scelta, la HF200 non so, controlla. Ha anche una rotella per la messa a fuoco manuale casomai volessi fare delle sfocature, anche se in realtà non è un granchè utilizzabile.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Citazione Originariamente scritto da falcon85
    capito, cmq vorrei ottenere video a 1080p fluidi e che nn diano problemi di scatti,
    Preoccupati anche della post produzione. Se leggi i vari topic, saprai che il montaggio e l'editing non sono sempre lisci come "il riprendere"...
    Michele

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    24
    Alla fine mi sono deciso e ho preso un HF200 spero di aver fatto una buona scelta.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Ma direi di sì, anche perchè per il tuo uso stabilizzatore e prestazioni con poca luce sono alquanto relativi, mentre per la parte audio comunque il microfono integrato o montato su cam non sono il massimo per il tuo utilizzo.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    24
    potete consigliarmi un buon programma di editing soprattutto per il color correction per dare alle riprese un look da film?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    20
    ciao falcon85 forse ti posso spiegare brevemente come funziona la realizzazione di un film.

    Premetto che mi occupo di conforming (montaggio digitale di film) presso Cinecittà Studios.

    Di solito il regista realizza il girato e invia il suo materiale (pellicola o digitale) presso una socetà di post produzione (Cinecittà Studio, Technicolor, Deluxe, Augustus Color etc. etc.) e questo materiale viene telecinemato (cioè viene acquisito e impresso di un timecode visivo che parte di solito da 01:00:00:00 e scaricato su dei betacam. Questi vengono rimandati al regista/montatore che acquisisce i beta con un programma di editing (di solito avid) dopodichè il regista/montatore monta effettivamente il suo film in bassa risoluzione con il materiale precedentemente acquisito dai betacam e dal programma di editing esporta soltanto una EDL, un file di solo testo che contiene il montato del film sottoforma di riferimenti di timecode, viene inviato alla società di post produzione che conserva il materiale (pellicola o digitale) originale che tramite il conforming rimonta lo stesso film in alta risoluzione, dopodichè il tutto viene passato al reparto di color correction e successivamente alla pulizia digitale (se occorre) e per ultimo viene o stampato su peccola o scaricato in digitale secondo precise disposizioni del cliente.

    Questo è quello che di solito avviene per la realizzazione di un film (non cintando ovviamente interventi di Visual Effects).

    Spero di essere stato più o meno chiaro, perchè il tutto è un pò più complesso di quello che ho cercato si spiegarti

    Se vuoi dilettarti da solo alla realizzazione di un film puoi utilizzare software un pò meno potenti di editing tipo premiere o finalcut che hanno sezioni di editing e di color correction basilari ma comunque apprezzabili o programmi di compositing che hanno dei moduli più potenti per la color correction ma meno ortodossi per l'editing tipo combustion, toxik o nuke, o utilizzare uno per l'editing come avid media composer e uno per la color tipo lustre.

    Buona fortuna

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    276



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •