|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Canon Legria HFS10 vs Sony HDR-XR520ve
-
04-08-2009, 15:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Canon Legria HFS10 vs Sony HDR-XR520ve
Un saluto a tutti gli amici del forum innanzitutto.
E' da qualche giorno che sto mettendo a confronto questi 2 splendidi modelli
di punta di Canon e Sony...bella lotta!
Sto valutando l'acquisto di una delle due(una ovviamente!)aiutatemi voi nella decisione ma soprattutto a chiarirmi qualche dubbio.
Dalle prove comparative fatte sembrerebbe che Sony abbia la meglio,ma non mi è chiaro un aspetto sulla Sony HDR-XR520ve che ritengo fondamentale :ma è una 1920 x1080P o una 1920 x1080i ??
Chiedo questo perchè il sito della Sony riporta questi dati :"HD: FH (1920x1080i, 16 Mbps) " come massima qualità dei filmati,ma molti siti vedi anche Pixmania la danno come 1920x1080p,nessun dubbio invece(tutti coerenti) sulla Legria
Questa è l'unica cosa della Sony rispetto a Canon che mi farebbe propendere a scegliere la HFS10.
Mi pare un aspetto importante che ne pensate voi?
Per il resto mi pare che Sony si difenda bene, (a parte la velocità dell'otturatore dove Canon arriva a 1/2000 di sec.) miglior risoluzione in fotografia,audio 5.1 dolby surround ,prezzo più basso...etc
Spero che molti di voi ,nonostante le macchine siano nuove,voglia dire la sua su questo contest e magari chiarirmi questo dubbio.
Vi aspetto in molti.....
-
04-08-2009, 15:47 #2
Mi fiderei più del sito ufficiale (Sony) per il 1920x1080i.
-
04-08-2009, 16:07 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Si anch'io, ma che mi dici a riguardo delle prestazioni?
Pensi che un 1080p a 24mbps possa compensare il resto sul quale vince Sony?
Tra l'altro dimenticavo,in realtà l'ho postato in un altro messaggio che mi dato errore,la Sony avrebbe anche l'hd da 240gb integrato,che a qualcuno per peso maggiore e delicatezza potrebbe anche non piacere e un bel gadget, se così vogliamo chiamarlo,ovvero il gps integrato.
Che dici Obi ?
-
04-08-2009, 16:32 #4
Purtroppo non so molto di videocamere.
Ti rispondevo soltanto al riguardo dell'affidabilità del sito ufficiale rispetto a quelli di vendita online.
-
04-08-2009, 16:42 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Grazie Obi....nessuno che mi sa dare qualche consiglio in merito?
-
05-08-2009, 10:14 #6
Mi è arrivata la SonyHDR-XR520VE da pochissimi giorni, procedo con le risposte anche se non sono una cima.
Risoluzione 1080i dalle prove eseguite è più di 16mbps
Qualità ottima, i colori sono più caldi della Canon, diciamo che quelli della HF10 sono più vicini alla realtà.
Con luce piena e camera stanbile la qualità delle riprese della HF10 e leggermente superiore a quella di XR520 oltre ad essere 1080p rispetto alle 1080i
Metto in ordine di importanza quello che mi ha portato a preferire la camcoder Sony rispetto a quella Canon
-Stabilizzatore ottico
-Qualità di ripresa a luci basse
-Zoom ottico 12X
-Foto 12Mp
-Supporto di memorizzazzione 240gb
-Registrazione Audio con microfono DD5.1 e funzioni di zoom audio
-Più durata della batteria
La videocamera ha il supporta anti schock per HDD tipo quello introdotto da IBM che protegge il disco fisso durante la caduta di un PC portatile
-
05-08-2009, 12:55 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Bene Tristano, confermi in toto le impressioni che avevo avuto sulle cam delle due case, anche se con altri modelli.
Son curioso di sapere due cose:
- trovi questo nuovo stabilizzatore Sony molto efficace, addirittura da poter filmare caminando come dicono sul sito? Chiaramente anche quello della HF10 era ottico.
- l'AF lo hanno sistemato? Va bene con basse luci, perde ancora il fuoco ad inizio zummata per quanto lenta?
Ciao e grazie.
-
05-08-2009, 13:13 #8
Premetto che io sono veramente alle "QUASI PRIME" armi con le videocamere, quindi prendete quello che vi dico con le pinze.
Lo stabilizzatore è molto efficace da poter filmare camminando chiaramente con tutti i limiti del caso.
L'autofocus con basse luci è sempre OK tranne nelle zummate veloci e nei cambi inquadratura drastici lontano/vicino, in questo frangente va un pò in crisi e bisogna attendre qualche istante.
E' stata una dura battaglia scegliere tra la ottima Canon e la Sony
Il dado è tratto
Per chi non le avesse ancora viste (ma ne dubito molto), qui il link di Vimeo con immagini tratte da Sony e Canon
http://www.vimeo.com/4730860
http://www.vimeo.com/3890854
http://www.vimeo.com/videos/search:sony%20hdr%20xr520
-
05-08-2009, 17:45 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Grazie Tristano,credo che seguirò anch'io la tua scelta anche se qualche dubbio permane forte.
Ma alla fine è così importante propendere per un 1080P rispetto al 1080i si nota davvero tutta questa differenza?
La teoria,in base alle due diverse tipologie di visualizzazione,dovrebbe far dire che il progressivo merita sui fermi immagine,sulle riprese con forme geometriche che dovrebbero far risaltare l'interlacciamento dell'immagine e quindi magari notare leggere seghettature che altro?
Forse in fase di editing si ha qualche grana in più?
Non lo so e purtroppo non me ne intendo più tanto,purtroppo.
C'è qualcuno che ,visto che siamo nella sezione giusta,vuol dire la sua?
-
05-08-2009, 17:47 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Beh dimenticavo fra le due il frame rate decisamente più elevato...
-
06-08-2009, 06:08 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Il framerate è sempre 25 fps, sia per il 25p che per il 50i.
Con la Sony nessun problema sui fermi immagine, deinterlacciati rendono bene. Sulla TV non vedrai seghettature, talvolta (due o tre volte su circa cinque ore di montato, quindi diciamo almeno il doppio di girato) ho visto il classico ghosting da deinterlacciamento blend, effettuato dal pannello o dal lettore. Comunque sull'argomento trovi un sacco di post, è stato molto dibattuto.
Ciao
-
06-08-2009, 08:37 #12
Il framerate è uguale mentre se ti riferisci ai dati di registrazione siamo a 16Mbps contro 24 Mbps a favore di Canon.
Visualizzo le immagini della Sony sul TV tramite cavo HDMI e di scalettature non ne ho notate.
Piccolo OT
Che SW di editing video mi suggerite per PC "old style"? un mio caro amico insiste perche usi la CS4 di Premiere montando almeno 2gb di memoria Ram, sara lui a darmi le prime lezioni.
Oltre a Premiere un SW più easy che renderizzi in tempo reale???
-
06-08-2009, 16:48 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Che vantaggi reali si hanno con un bitrate più elevato?
Immagino migliore qualità del video.
Ma stiamo parlando di finezze impercettibili o cose visibili?
Ti dico anche questo perchè questi filmati mi piacerebbe proiettarli col mio Epson TW5000 full hd 1080P che non si fa veramente scappare nulla sia nel bene che nel male
-
12-08-2009, 17:26 #14
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 3
mirino e luminosità obiettivo
Ci sono due cose che potrebbero essere soggettivamente determinanti. La Canon non ha il mirino. Per me in certe condizioni è molto utile per concentrarsi sull'inquadratura.
La Canon ha una lente frontale di 55 mm; la Sony di 37. L'apertura massima è di 1.8 per tutte due ma l'obiettivo Canon dovrebbe essere più luminoso e nelle basse luci potrebbe consentire al CMOS di lavorare meglio. O no? Ciao Renato