Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    45

    Editing formato AVCHD con iMac


    Stavo valutando l'ipotesi di acquistare un iMac 20 da 2,66 ghz con 2gb di RAM e scheda video con 256mb condivisi, aderendo all'offerta di MW a 999 €.
    Qualcuno di voi ha già esperienze di editing con questo strumento?
    Si presentano problemi di scattosità o altro nella visualizzazione e nella lavorazione dei files mts?
    Chiedo questo perchè ho letto che iMac rispetto a un PC non richiede le medesime risorse hw nell'editing video.

    Ringrazio chiunque mi darà una risposta.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da pmazzo
    Qualcuno di voi ha già esperienze di editing con questo strumento?
    si

    Citazione Originariamente scritto da pmazzo
    Si presentano problemi di scattosità o altro nella visualizzazione e nella lavorazione dei files mts?
    nella visualizzazione si, nella lavorazione (editing) no, ma se userai imovie li convertirai in aic e lavorerai a 25fps, a meno di comprare final cut express.
    sto cercando di capire cosa si può fare con quicktime pro...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    45
    @Durin
    Oggi sono andato in un magazzino MW intenzionato ad acquistare o imac 24 con 4gb di ram l'imac 20 con 2gb di ram.
    Per scrupolo mi sono portato la mia USB con caricato VLC e alcuni files formato AVCHD (estensione MTS) per essere sicuro che, anche l'imac come il mio pc, non fosse affranto da "scattosità nella riproduzione dei filmati in questione".
    Ebbene, entrambe gli imac in questione hanno lo stesso problema. Il video si vedeva a scatti e seghettato.......Secondo te è un problema risolvibile semplicemente con Final Cut Express 4 ?
    Alla luce di quanto hai scritto sopra allora non esiste modo di editare i files mts senza prima convertirli?
    Ultima modifica di pmazzo; 10-09-2009 alle 14:17

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da pmazzo
    Il video si vedeva a scatti e seghettato.......Secondo te è un problema risolvibile semplicemente con Final Cut Express 4 ?
    no, ci vuole il player giusto, non è quicktime, non è vlc, ma c'è qualcosa che mi sfugge, perchè la potenza di elaborazione c'è tutta...

    Citazione Originariamente scritto da pmazzo
    Alla luce di quanto hai scritto sopra allora non esiste modo di editare i files mts senza prima convertirli?
    questo proprio no, ma vale per tutti gli editor, mac e pc! imovie converte in apple intermediate codec, final cut in apple pro res.
    ci sono diversi programmi che permettono di rifilare o unire clip mts, ma non si possono definire programmi di editing e comunque poi convertono.
    sto cercando quello giusto che, soprattutto, mi mantenga il 50i nella conversione.

    p.s.
    vai sul 24" se possibile come budget.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    45
    Hai provato voltaichd? Ho letto vari post e ne parlano bene.
    Hai modo di testarlo?

    p.s. ti ringrazio per il consiglio ma 400 € di differenza sono troppi e sarei orientato a prendere il 20

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da pmazzo
    Hai provato voltaichd?
    proprio di voltaicHD deve uscire la 2.0 che aggiunge funzionalità di editing di base avchd (visto che apple anche in snow leopard non ha inserito il supporto nativo all'avchd...)

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    45
    ricapitolando allora è inutile che mi scervelli nella ricerca di un sw per imac che lavori su formato nativo avchd.
    A questo punto potrei prendere lo stesoo l'imac è cercare una soluzione sw...

    Questa soluzione http://forum.onmac.net/showthread.php?t=288540 hai già avuto modo di vederla?
    Ultima modifica di pmazzo; 10-09-2009 alle 22:05

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da pmazzo
    Questa soluzione http://forum.onmac.net/showthread.php?t=288540 hai già avuto modo di vederla?
    è un banale tutorial su imovie, se non vuoi cose particolari (tipo mantenere il 50i ) questo programma va benone; importi avchd senza problemi di sorta ed è anche veloce, monti ed esporti a seconda di cosa vuoi fare. non c'è visibile perdita di qualità, l'unica menata è il frame rate, i progetti sono 25 o 30 fps...
    il video converter l'ho scaricato insieme ad altri 4 o 5, li provo e ti dico

    ad esempio

    http://www.pavtube.com/mts-converter-mac/#features

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550

    da provare e verificare

    ho trovato questo tutorial:

    http://pond.org.uk/misc/imovie_and_hd/workflow.html

    mi riservo di provare il tutto...

    @gattapuffina

    se ci leggessi la domanda è questa:
    per mantenere fino alla fine (importare, montare, esportare) i 50 fotogrammi interlacciati originali del girato si deve per forza utilizzare almeno final cut express 4?

    Grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da durin
    per mantenere fino alla fine (importare, montare, esportare) i 50 fotogrammi interlacciati originali del girato si deve per forza utilizzare almeno final cut express 4?
    Il problema della perdita di risoluzione verticale si presenta quando si lavora con le riprese in 25PF importate da HDV come 50i, dato che l'HDV non prevede nessun formato 1080p, e quindi per rispettare lo standard, la ripresa progressiva originale viene impacchettata in formato 50i, e quindi va usato Final Cut e settato il flag della dominanza dei frame a "none", in modo da far capire a Final Cut che il filmato non è un vero interlacciato, ed evitare che lo deinterlacci (inutilmente) automaticamente lui.

    Non so se è un problema con l'AVCHD, in teoria non lo dovrebbe essere, in quanto l'AVCHD prevede il 1080p, quindi il file può essere benissimo in formato 1080/25p. Ma sto parlando in via solo teorica, in quanto non ho provato personalmente.

    Per esempio, con i filmati della Eos 5D Mk2, che riprende in AVC H.264 a 30p, usando però direttamente Quicktime e non AVCHD (file .MOV), non c'è bisogno di fare nulla, perchè il file è già nativamente progressivo.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    le riprese arrivano da una canon hf10 e sono 50i.
    quando importo in imovie lo faccio in un progetto 25 fps che, nella finestra di anteprima, non mostra segni di interlacciamento.
    se apro il file convertito in formato AIC direttamente in quicktime è interlacciato e l'inspector mi mostra 25 fps.

    prima domanda: è veramente 25 fps (da vedere direi di sì) o quicktime è ingannato dal modo in cui sono memorizzati i fotogrammi?

    dopo montaggio ed esportazione il file risultante è deinterlacciato e a 25 fps, per cui, in prima battuta verrebbe la tentazione di girare direttamente in progressivo a 25 fps.

    non sono interessato al progressivo perchè io voglio 50 fotogrammi al secondo nel risultato finale.

    imovie converte da avchd ad AIC, ma dove risiede il limite dei 25 fps, nell'editor o nella conversione?

    penserei di rivolgermi ad un converter esterno tipo VoltaicHD per avere i file in formato AIC, ma a 50i. poi assemblarli, per esempio con quicktime pro ed infine deinterlacciare (jes?).

    ne vale la pena, o ,alla fine della fiera, mi converrebbe scucire quasi 200€ per final cut express...
    a tutto questo aggiungo che il 2010 potrebbe presto portare una nuova versione di imovie, ma in snow leopard non si parla ancora di supporto nativo all'avchd...


  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    45
    @durin
    ho provato final cut pro e mpegstreamclip (per convertire in formato compatibile con la ps3) e i risultati sono buoni?
    Hai provato qualche altra "strada"?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da pmazzo
    Hai provato qualche altra "strada"?
    non ho ricevuto risposte ai miei quesiti: qui, sul sito di VoltaicHD e sul forum di Apple .

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Non so se è un problema con l'AVCHD, in teoria non lo dovrebbe essere, in quanto l'AVCHD prevede il 1080p, quindi il file può essere benissimo in formato 1080/25p. Ma sto parlando in via solo teorica, in quanto non ho provato personalmente.
    il problema è inverso: editare in 50i, a prescindere dalla conversione, insomma, mantenere i 50 fotogrammi al secondo, seppur interlacciati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •