Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: foto\videocamera

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    8

    foto\videocamera


    Salve a tutti ,
    vista la mia ignoranza in materia volevo chiedervi un consiglio.
    Vorrei acquistare una videocamera di buona qualita' che mi permetta di lasciare a casa la mia fotocamera compatta, quindi mi piacerebbe che avesse un sensore di almeno 8mpx ed una qualita' di registrazione full hd.
    Per adesso avevo inquadrato la sanyo fh1 , ma l'assenza dello stabilzzatore ottico mi fa dubitare .. voi che consigliate?
    premetto che ho una tv lcd 40 pollici hd ed un lettore dvd divx samsung con uscita hdmi che riproduce fino 1080i ( anche se non so cosa vuol dire)
    grazie

    Pablo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Vuol dire che il lettore fa l'upscaling del segnale PAL portandolo fino alla massima risoluzione prevista per l'HD, con segnale interpolato. Altrimenti l'upscaling lo fa la TV, tutto sta a capire chi lo fa meglio. Avevo un lettore simile della LG, la risoluzione in uscita si impostava con un tastino, e devo dire che faceva il suo lavoro.

    Per quanto riguarda le foto fatte con la telecamera, devi essere molto di bocca buona per accontentarti. Ho una Sony SR11, sensore da 4 Mp e foto da 8, quindi suppongo interpolate. Ma il problema non è la risoluzione; con questa cam neanche tanto il noise, che almeno con buona luce è anche accettabile; neanche i colori, magari troppo accentuati ma almeno vividi. E' che le foto son proprio piatte, anche confrontate con una compatta sembrano passate sotto al ferro da stiro.

    Per fortuna nella borsa della reflex mi entra comodamente anche la cam e che non avevo nessuna aspettativa sulle foto fatte con le telecamere.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da pablopalmieri
    Vorrei acquistare una videocamera di buona qualita' che mi permetta di lasciare a casa la mia fotocamera compatta, quindi mi piacerebbe che avesse un sensore di almeno 8mpx ed una qualita' di registrazione full hd.
    Per adesso avevo inquadrato la sanyo fh1 , ma l'assenza dello stabilzzatore ottico mi fa dubitare .. voi che consigliate?
    Ciao,

    se non ti va bene la FH1 per l'assenza dell'OIS (unico difetto) dai un'occhiata alla Sony CX11E che ha il sensore da 10 MPixel e permette foto da 7.2 Mpixel durante il video. Ma costa circa 200€ più della FH1 ed utilizza le memory stick, molto più costose delle SDHC.
    Personalmente con la FH1 scatto buone foto e ci sono tutti i comandi manuali necessari (manual focus, bilanciamento bianco, macro da 1 cm, priorità tempo e diaframma, ecc). Non credo che sulla Sony ci siano tutte queste possibilità

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Bilanciamento bianco e fuoco manuale sì, per la macro non so, delle priorità di tempo/diaframma con un ottica che ha una PDC di 45 chilometri non so che te ne fai.
    Per il resto, dopo qualche scatto di prova, per quanto mi riguarda posso anche bloccare il tasto foto con l'attak.

    EDIT: per aprire di più il diaframma puoi usare i modi scena, per quel che servono. Se voglio postare un fiore con lo sfondo sfocato ce la faccio pure: basta che porto lo zoom oltre i 5x e scelgo un fiore con lo sfondo sufficientemente lontano, il che non toglie che sui classici scatti "famiglia" sia di un piattume che non sopporto.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 26-05-2009 alle 09:37

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Bilanciamento bianco e fuoco manuale sì, per la macro non so, delle priorità di tempo/diaframma con un ottica che ha una PDC di 45 chilometri non so che te ne fai.
    Scusa, potresti riformulare?
    Se devo fare una foto di sera con pochissima luce utilizzando un cavalletto trovo molto utile poter impostare un tempo di apertura di 5 secondi
    Dimenticavo che sulla FH1 puoi anche impostare manualmente l 'ISO da 50 a 3200 e attivare/disabilitare l'EIS ed il filtro rumore 3D.
    Anche io preferisco fare le foto con la Canon A620 ma in caso di emergenza la FH1 non è male. Anzi, per alcune cose surclassa la Canon come lo scatto in sequenza da 12 fps

    Ciao,
    Jok

    Edit: dimenticavo... con la FH1 le foto sono da 8 Mpixel non interpolate ma c'è anche la possibilità di registrare foto da 12 Mpixel (4000x3000) interpolate.
    Ultima modifica di jok; 26-05-2009 alle 10:01
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Eravamo partiti da non voler portare dietro una compatta, che ormai sembra un pacchetto da sigarette da 10, e siamo arrivati a far foto di notte con il cavalletto. Come sempre dico che è meglio aver una possibilità in più che una in meno per carità, ma non mi sembra questo lo spirito di chi vuol far foto con la telecamera, molto più calzante il riferimento a foto in emergenza. E come sempre dico che i megapixel sono la cosa meno importante in uno scatto.

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    8
    Grazie a tutti! Alla fine mi prendero la fh1 , chiaritemi le ultime cose... Se la volessi istallare sul serbatoio della mia moto, pensate che l assenza dello stabilizzatore non permetta una ripresa accettabile? E per domenica al mugello? Riuscirei dalla tribuna a fare una buona ripresa? Un alterativa a questa non c e' senza arrivare alla fantastica sony xr 520?
    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Lo stabilizzatore i servirebbe sulla moto, ma forse ancora più al Mugello, dove immagino vorrai fare qualche zummata. Cavalletto/monopiede sarebbero ancor meglio. L'alternativa con un ottima cam e senza spennarsi è la Canon HF100.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943

    Citazione Originariamente scritto da pablopalmieri
    Se la volessi istallare sul serbatoio della mia moto, pensate che l assenza dello stabilizzatore non permetta una ripresa accettabile? E per domenica al mugello? Riuscirei dalla tribuna a fare una buona ripresa? Un alterativa a questa non c e' senza arrivare alla fantastica sony xr 520?
    Grazie
    Se al Mugello userai il cavalletto allora non ti servirà lo stabilizzatore e potrai sfruttare sino in fondo le potenzialità del formato 1920x1080 @60p -> non avrai problemi di interlacciamento che avresti con tutte le altre cam con soggetti in veloce movimento.
    Lo scatto fotografico in sequenza da 12 fps ti sarà molto utile
    Per riprendere dalla moto concordo che sarebbe meglio avere un OIS... tieni anche presente che la FH1 non riprende con lo sportello LCD chiuso, ma puoi sempre ribaltarlo di 180°

    Se userai la FH1 al Mugello non mancare di pubblicare qualche spezzone!

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •