Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    112

    A fine montaggio che fare? b-ray o file?


    Posseggo una Sanyo HD2000, lavora in full hd a 60p.
    Una volta che mi sono editato il mio bel filmatino, poi che posso fare?
    L' obiettivo è poterlo vedere su un TV in Full HD.
    A questo punto cosa mi consigliate di fare? lo masterizzo su un blu-ray oppure lo esporto in un "file", e lo leggo da un hard disk con uno di quei lettori multimediali tipo Popcorn o HDX1000?
    Quale tra le due scelte mi consigliate di fare, al fine di mantenere la massima qualità possibile?
    Grazie,
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da andrew69pc
    Posseggo una Sanyo HD2000, lavora in full hd a 60p.

    Grazie,
    Andrea

    Penso che sia la stessa cosa. Ovviamente se fai una codifica fullHD e di qualità (poca compressione).
    L'unica differenza è che se fai un blu-ray è un formato standard compatibile per tutti i lettori blu-ray mentre se fai un file a seconda del formato potrebbe essere o non essere letto dai vari hard-disk multimediali.
    Quindi la differenza non è di qualità ma di tipo di suporto.
    TV: LG OLED 55 B6V Player: Xtreamer Rel 1.0.2
    Ampli: Cambridge Audio Azur 540R V2 Frontali: Canton Plus 2 Centrale/Surround e Sub: Canton Movie 100 Videocamera: Canon HF 100 Full HD

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da andrew69pc
    Posseggo una Sanyo HD2000
    com'è?

    quando editi riesci a mantenere il 60p?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Se fai un bluray addio fullHD 60p, con i player non lo so, ma non credo lo supportino.

    Secondo me è una scelta che devi fare a monte: se ti interessa avere i tuoi bei dischetti con menu animati, capitoli ecc. ecc., vai sul lettore BD, se ti interessa la massima praticità e non hai tempo da perdere, lettore multimediale. Non si può poi disgiungere dall'uso generale, ossia se sei intenzionato a comprare/noleggiare BD o se sei un matroska user.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 21-05-2009 alle 10:23

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    112
    Grazie delle risposte, mi hanno aiutato a trovare la strada da perseguire.
    Mi sa che andrò sul blu-ray, in quanto mi piace vedere film su questo supporto, ne sono interessato, non sono un matroska user...li noleggio e li acquisto...
    Magari acquisterò un Dune Prime Blu-ray, che ha anche funzionalità di "media center" oltre a quello di leggere blu-ray...
    Grazie ancora delle risposte!

    ps: si, riesco a mantenere i 60P in fase di editing, uso Apple Final studio 2 ed un codec della Cineform, il "Neoscene"

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Bene, ora hai un nuovo bivio: masterizzatore e dischi BD, oppure i più economici DVD-AVCHD da masterizzare normalmente? Nel primo caso no problems, tranne il lato economico, es. il fastidio di buttare supporti da svariati euri se ti accorgi che qualcosa non andava, nel secondo spesa minima, ma devi essere sicuro che il lettore si beva i DVD-AVCHD che gli propini, non essendo uno standard. Lo standard BD non prevede il fullHD 60p.

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Lo standard BD non prevede il fullHD 60p.

    Ciao
    COn molta probabilità la ripresa a 60p viene trasformata a 60i o, al limite, a 30p.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Sì Marco, sto facendo delle prove. Non disponendo di girato originale mi son creato via SW un 50p.
    Presto posto il tutto.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •